Martedì 25 febbraio si svolgerà presso il bar del Teatro della Pergola di Firenze la storica finale della XIV edizione del concorso “La miglior schiacciata alla Fiorentina”. Questo evento, risalente al 2005, rappresenta un’occasione unica per valorizzare le tradizioni gastronomiche fiorentine, mettendo alla prova le abilità dei pasticceri e forni dell’area metropolitana. L’incontro si inserisce all’interno del programma VETRINA TOSCANA, ideato per promuovere il turismo enogastronomico della regione, sotto l’egida di Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana.
Un concorso che affonda le radici nella tradizione
Il concorso “La miglior schiacciata alla Fiorentina” nacque nel 2005 da un’idea dello chef Massimo Cortini e del giornalista Beppe Pirrone, noto con lo pseudonimo di Otto Slupinski. L’iniziativa si è rivelata un grande successo e nel 2007 si è evoluta dando vita a un secondo concorso dedicato alla “miglior schiacciata con l’uva”. La prima edizione ha posto l’accento sulla forte tradizione dolciaria della città, volta a riscoprire e valorizzare le ricette tipiche locali.
Con il passare degli anni, l’evento ha assunto sempre maggiore importanza, tanto che ha visto l’alternarsi di sette edizioni in varie location significative, la più celebre delle quali è proprio il Teatro della Pergola. Tuttavia, la morte del giornalista Beppe-Otto nel 2017 ha portato a una sospensione del concorso, che è ripartito nel 2019 grazie all’impegno di Maurizio Melani, anch’esso un noto giornalista e docente di comunicazione.
Leggi anche:
Durante questo rilancio, Melani ha contribuito a un rinnovamento dell’idea di concorso, dando vita a nuove manifestazioni legate alle tradizioni dolciarie locali. È così che sono emersi eventi come “Pan di ramerino – Il Medioevo fiorentino” e “Lo zuccotto – Il Rinascimento in tavola“. Contestualmente, è nato anche il Festival delle Pasticcerie, che ha raccolto oltre 150 partecipanti tra pasticcerie e forni, operando con l’intento di promuovere e valorizzare la dolce tradizione fiorentina, molte delle cui ricette affondano le radici in epoche antiche, etrusche e rinascimentali.
Celebrazioni e ospiti d’eccezione
La finale del concorso sarà anche un momento di celebrazione, coincidente con il ventesimo anniversario delle prime edizioni di eventi legati alle tradizioni enogastronomiche di Firenze. L’affluenza di personalità importanti è attesa: tra i nomi già confermati figurano Stefania Saccardi, Vicepresidente e Assessore agroalimentare della Regione Toscana, Jacopo Vicini, Assessore allo sviluppo economico del Comune di Firenze, e Francesco Bechi, Presidente di Federalberghi. Questi leader del settore saranno accompagnati da rappresentanti del mondo della ristorazione e dell’istruzione, come Francesca Lascialfari, Preside dell’Istituto Alberghiero Saffi, e Gabriella Mari, Preside dell’Accademia di Arti Culinarie “Cordon Bleu Firenze”.
Oltre a loro, anche Mary Campagna, Presidente dell’Associazione Cuochi Fiorentini, parteciperà attivamente alla cerimonia, contribuendo a dare ulteriore rilievo a questa manifestazione che è divenuta un punto di riferimento per tutti gli amanti della gastronomia e della tradizione culinaria fiorentina. Mentre la lista degli ospiti continua a crescere, l’attesa per questa finale si fa sempre più palpabile, confermando il forte legame della città con il suo patrimonio gastronomico.