La Formula 1 riparte da Zandvoort con il Gran Premio d’Olanda, quindicesima tappa del Mondiale 2025. Dopo la pausa estiva, i riflettori tornano su uno dei circuiti più impegnativi e tecnici del calendario. In cima alla classifica c’è la McLaren, che sta dominando la stagione, ma Ferrari e Red Bull non mollano e puntano a ridurre il distacco. Qui trovate tutti gli appuntamenti delle prove libere e i dettagli sul weekend di gara.
Zandvoort, un circuito che non perdona
Il circuito di Zandvoort, lungo 4,3 km con 14 curve strette, è senza dubbio uno dei tracciati più tecnici del Mondiale 2025. Il Gran Premio si corre a pochi passi dal Mare del Nord e richiede un perfetto equilibrio tra velocità e controllo. Le condizioni meteo, spesso imprevedibili, complicano ulteriormente la vita ai piloti, che devono affidarsi a un setup della monoposto calibrato al millimetro.
Zandvoort è famoso per le sue sezioni veloci alternate a frenate decise, un mix che mette alla prova abilità di guida e strategie dei team, soprattutto per quanto riguarda l’usura delle gomme. Dopo essere tornato in calendario nel 2023, il circuito olandese resta una tappa fondamentale, anche se dal 2027 non sarà più presente nel calendario. Per ora, però, è ancora qui a dare spettacolo.
L’atmosfera è sempre speciale, con un pubblico locale caloroso e appassionato. Per Max Verstappen, questo è il Gran Premio di casa, con tutta la pressione e le aspettative che ne conseguono.
Mclaren protagonista, Piastri e Norris a duello
La stagione 2025 è fin qui dominata dalla McLaren. Su 14 gare, la scuderia britannica ha vinto 11 volte, con quattro doppiette di fila. Grazie a questo dominio, la squadra ha messo le mani sul campionato costruttori con quasi 300 punti di vantaggio sulla Ferrari.
La battaglia per il titolo piloti è tutta interna al team: Oscar Piastri guida la classifica, ma Lando Norris è lì a soli nove punti. Piastri ha conquistato sei vittorie, Norris cinque. Una rivalità che tiene vivo il mondiale e che promette scintille anche a Zandvoort.
La McLaren si è dimostrata particolarmente efficace sui tracciati tecnici come quello olandese, grazie a una macchina che si adatta bene e a continui sviluppi. Tutto lascia pensare che anche qui la squadra possa confermare il suo stato di forma.
Ferrari e Red Bull inseguono a tutta velocità
A Zandvoort, Ferrari e Red Bull cercheranno di rosicchiare punti alla McLaren. La Ferrari con Charles Leclerc deve recuperare terreno per restare in corsa, sia per il titolo piloti che per quello costruttori. Leclerc sta spingendo forte, ma la vettura ha mostrato qualche limite su certi circuiti. Ogni giro libero diventa quindi fondamentale per affinare assetto e set-up.
Max Verstappen arriva al Gran Premio di casa con la pressione di dover fare risultato. Spesso ha brillato davanti al suo pubblico e tutti gli occhi saranno puntati su di lui. Anche se la stagione non è stata dominata dalla Red Bull, la scuderia resta una delle più agguerrite e capaci di mettere in difficoltà la McLaren.
Il confronto tra queste squadre si accende anche nelle prove libere e nelle qualifiche, dove ogni decimo conta. Strategie, condizioni della pista e risultati delle sessioni saranno decisivi per capire chi potrà lottare per la vittoria.
Prove libere, quando e come seguirle
Le prove libere del Gran Premio d’Olanda iniziano venerdì 29 agosto con due sessioni: la prima alle 12:30, la seconda alle 16:00. Sabato 30 agosto c’è la terza sessione alle 11:30, subito prima delle qualifiche. Questo calendario permette ai team di lavorare a fondo sulla messa a punto delle monoposto e di adattarsi alle condizioni della pista.
Le prove libere sono fondamentali per testare gomme diverse e provare strategie su un circuito così tecnico. Qui si cerca di ottimizzare aerodinamica e comportamento della vettura in ogni settore. In un tracciato come Zandvoort, meno familiare e molto impegnativo, questi momenti in pista sono preziosi.
Il ritmo delle prove influenzerà non solo la preparazione alla gara, ma anche la scelta dei pneumatici obbligatori e i riferimenti per il tempo sul giro. Piloti e squadre dovranno sfruttare ogni minuto per arrivare pronti a qualifiche e gara.
Dove seguire le prove libere in diretta
Le prove libere del GP d’Olanda sono trasmesse in diretta esclusiva sui canali SkySport. La prima e la seconda sessione di venerdì e la terza di sabato saranno visibili solo lì, con immagini e commenti tecnici per non perdere nulla.
Chi preferisce lo streaming può seguire tutto tramite l’app SkyGo o la piattaforma NOW, così da avere la diretta anche in mobilità. Questi servizi offrono aggiornamenti in tempo reale e approfondimenti per restare sempre sul pezzo.
Le trasmissioni sono un punto di riferimento per chi vuole seguire da vicino le prestazioni di Ferrari, Red Bull e McLaren, con uno sguardo attento a chi proverà a cambiare gli equilibri di questa stagione.