Il weekend del Gran Premio d’Italia a Monza entra nel vivo con la giornata decisiva di sabato 6 settembre. Dalle prime ore del pomeriggio fino al tardo pomeriggio, i piloti si sono messi alla prova nelle ultime prove libere e nelle qualifiche, che determineranno la griglia di partenza. Tutti gli occhi sono puntati sui protagonisti del campionato, desiderosi di riscattare un periodo non proprio fortunato.
Le libere di sabato: Norris ancora al top
Sabato, alle 12:30, è iniziata la terza sessione di prove libere. Lando Norris ha confermato quanto di buono aveva fatto vedere nelle ore precedenti, piazzando il miglior tempo nelle libere del pomeriggio. La sua vettura si è dimostrata molto competitiva su un circuito veloce e tecnico come Monza.
La mattina è stata fondamentale per tutti i team, che hanno lavorato a fondo per sistemare assetti e testare pneumatici in vista delle qualifiche. I piloti hanno cercato il giusto equilibrio tra velocità e controllo, fondamentale in un tracciato che premia precisione e coraggio nelle frenate e nelle curve. I tempi fatti segnare in questa fase sono serviti anche per definire le strategie di gara.
Leggi anche:
Gli appassionati hanno seguito con attenzione soprattutto Norris, ma il confronto tra i big non è tardato ad arrivare. Sabato è stato il banco di prova per capire lo stato di forma delle squadre prima di affrontare le qualifiche, momenti che avrebbero deciso la griglia di partenza.
Ferrari, Leclerc e Hamilton: la voglia di riscatto dopo due ritiri
Tutta l’attenzione era rivolta alle Rosse di Maranello e a Lewis Hamilton. Charles Leclerc e Hamilton arrivavano a Monza dopo due ritiri consecutivi, un peso che ha messo pressione sulle loro squadre e sulle strategie. Il GP d’Italia si presentava quindi come una tappa decisiva per voltare pagina.
Entrambi i piloti si sono concentrati sul migliorare il bilanciamento delle loro monoposto e affinare le strategie per la gara. Monza è un circuito storico per Ferrari, ma richiede anche precisione e rapidità per sfruttare al meglio frenate e curve ad alta velocità. Leclerc ha raccolto dati importanti durante le libere del mattino per prepararsi al meglio alle qualifiche del pomeriggio.
Hamilton ha cercato di ritrovare il ritmo giusto, evitando gli errori e i problemi tecnici che avevano segnato le prove precedenti. Il confronto tra i due piloti si è acceso durante le libere, lasciando presagire una qualifica molto combattuta, dove avrebbe contato soprattutto la concentrazione e il miglior set-up.
Dove vedere le qualifiche del GP d’Italia: orari e canali
Le qualifiche ufficiali sono partite alle 16, il momento clou della giornata. Il pubblico italiano ha potuto seguirle su diverse piattaforme dedicate al mondo delle corse.
Sky Sport F1 ha trasmesso in diretta tutta la sessione, offrendo un servizio completo per gli abbonati. Oltre al canale tv, le qualifiche erano disponibili in streaming su Sky Go e NOW, molto usate per seguire le gare sia da casa che in mobilità.
Anche chi non ha un abbonamento ha avuto modo di vedere la diretta in chiaro su TV8, al canale 8 del digitale terrestre, garantendo così un’ampia copertura per tutti gli appassionati.
Il sabato di Monza ha offerto una giornata intensa, fatta di velocità, tensione e strategie. Una giornata che ha fissato la griglia di partenza e ha caricato l’ambiente in vista della gara di domenica.