La recente vittoria della squadra di basket mista italo-slovena ai campionati europei Over 75, svoltisi a Pesaro, ha suscitato grande entusiasmo in tutta la regione. Il prefetto di Gorizia, Raffaele Ricciardi, ha accolto i campioni presso il Palazzo del Governo, sottolineando l’importanza di questo risultato non solo dal punto di vista sportivo, ma anche come simbolo di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia.
Il riconoscimento della squadra da parte delle autoritÃ
L’evento, svoltosi a Gorizia, ha visto la partecipazione di numerose personalità politiche e sportive. Tra i presenti, il consigliere regionale Diego Bernardis, l’assessore comunale allo Sport, Giulio Daidone, e il sindaco di Nova Gorica, Samo Turel. Presenti anche il presidente del Gect Go, Paolo Petiziol, insieme ai rappresentanti delle federazioni sportive regionali e provinciali. Questo incontro ha rappresentato un’occasione per celebrare non solo il trionfo sportivo, ma anche il significato di unione e amicizia tra i due paesi.
Un trionfo simbolico di unione e cooperazione
Raffaele Ricciardi ha commentato l’importanza di questo traguardo, evidenziando come la vittoria della squadra mista rappresenti molto più di un semplice successo sportivo. Per la prima volta, una squadra di questa natura è riuscita a portare avanti una competizione congiunta nel territorio goriziano, simbolo di come lo sport possa contribuire a consolidare i legami e favorire la cooperazione tra le diverse comunità . La presenza dei loghi ufficiali della Regione Friuli Venezia Giulia e delle città di Gorizia e Nova Gorica sulla divisa della squadra è stata citata come un esempio tangibile di questo spirito di unione.
Leggi anche:
Un messaggio di amicizia tra Italia e Slovenia
Nel suo discorso, il prefetto ha sottolineato i valori di amicizia e collaborazione che gestiscono i rapporti tra Gorizia e Nova Gorica. “Una compagine che si fonda sui concetti di amicizia e unione, declinati in italiano e sloveno”, ha dichiarato Ricciardi, ribadendo l’importanza della cooperazione transfrontaliera. Questo messaggio ha trovato eco tra tutti i presenti, evidenziando come lo sport possa fungere da ponte tra culture diverse, rafforzando i legami tra due nazioni limitrofe.
L’evento si è concluso con un caloroso applauso da parte dei presenti, i quali hanno ribadito l’importanza di simili iniziative nel promuovere l’integrazione e la condivisione di valori tra le due comunità . La squadra, dunque, non è solo un esempio di eccellenza sportiva, ma anche un simbolo di come l’unità possa prevalere su tutte le divisioni.