Un thriller d’azione basato su un romanzo di Stephen King arriva sul grande schermo con un cast di spessore. La pellicola, diretta da Edgar Wright e prodotta da Paramount Pictures, punta su tensione e inseguimenti in un reality show crudele, in cui la sopravvivenza si gioca davanti a milioni di spettatori. La data d’uscita è fissata per il 7 novembre negli Stati Uniti e il 6 novembre in Italia.
Trama di the running man: un reality estremo tra vita e morte
La storia si svolge in un futuro prossimo dove un programma tv estremo detiene il record di audience mondiale. Questo show mette in scena la fuga disperata dei “runner”, concorrenti costretti a scappare dagli “Cacciatori”, killer professionisti incaricati di eliminarli. La posta in gioco è semplicemente vivere per 30 giorni sotto la pressione costante delle telecamere.
Il protagonista e la sfida mortale
Il protagonista, Ben Richards, impersonato da Glen Powell, non è un eroe, ma un uomo comune schiacciato dai problemi. Per pagare le cure della figlia malata, accetta di partecipare al gioco mortale. Il suo istinto di sopravvivenza cresce con i giorni, guadagnandogli un pubblico sempre più vasto e ammirato. Eppure, all’aumentare delle sue gesta, cresce anche la sete dei telespettatori di vederlo soccombere. Il thriller mostra così una società ossessionata dall’intrattenimento crudele e dai limiti del voyeurismo.
Leggi anche:
Il cast e la produzione: nomi noti e regia di edgar wright
Oltre a Glen Powell, il cast vede la presenza di attori noti come William H. Macy, Lee Pace, Emilia Jones, Michael Cera, Daniel Ezra, Jayme Lawson, Colman Domingo e Josh Brolin. Un gruppo che promette una contaminazione di stili e intensità recitative, mettendo insieme volti di cinema e tv.
Edgar Wright, dietro la macchina da presa, conferisce al film il suo stile riconoscibile, alternando ritmo serrato e scene d’azione calibrate. La produzione è affidata a Paramount Pictures, mentre la distribuzione italiana è stata affidata a Eagle Pictures, garantendo una diffusione capillare su schermi nazionali.
Stile e aspettative
Il film è il secondo adattamento del romanzo di Stephen King uscito nel 1982 sotto lo pseudonimo Richard Bachman. Il primo adattamento risale al 1987 con “L’implacabile” e protagonista Arnold Schwarzenegger. Questa nuova versione cerca di rispondere alle aspettative di un pubblico moderno, con effetti visivi più curati e una narrazione che riflette le dinamiche del nostro tempo, soprattutto la relazione complicata tra media e società.
Il contesto delle riprese e le aspettative per l’uscita
L’uscita nel novembre 2025 lascia poco tempo per la curiosità, già stimolata dalla pubblicazione del trailer ufficiale che mostra scene di fuga, tensione e inseguimenti serrati. Gli spettatori italiani e americani potranno vedere questa sfida tra vita e spettacolo a breve, nelle sale cinematografiche.
“Una tensione palpabile e un racconto di sopravvivenza che parla dei nostri tempi,” si legge nelle prime recensioni del trailer.