Giuseppe Sala: "Il Salva Milano è stato approvato, ora aspetto il Senato e la posizione del Pd"

Giuseppe Sala: “Il Salva Milano è stato approvato, ora aspetto il Senato e la posizione del Pd”

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sottolinea l’importanza dell’approvazione del “Salva Milano” in Senato e chiede una revisione urgente del Piano di governo del territorio per affrontare le sfide urbanistiche.
Giuseppe Sala3A 22Il Salva Milan Giuseppe Sala3A 22Il Salva Milan
Giuseppe Sala: "Il Salva Milano è stato approvato, ora aspetto il Senato e la posizione del Pd" - Gaeta.it

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha espresso le sue opinioni riguardo al recente passaggio del “Salva Milano” alla Camera, sottolineando l’importanza dell’approvazione in Senato. Durante un evento organizzato da Azione, intitolato “Milano Domani. Politiche e progetti per la città del futuro“, Sala ha condiviso il suo punto di vista sulla necessità di una normativa che affronti i problemi legati agli abusi edilizi in città, innescati dalle inchieste della magistratura. Lo sguardo di Sala si è concentrato non solo sull’approvazione della legge, ma anche sulla reazione del Partito Democratico e sul futuro della gestione urbanistica a Milano.

La situazione attuale in giunta e le attese per il Senato

Sala ha affermato che l’approvazione della legge rappresenta un passo fondamentale per definire il futuro della città, e ha espresso il desiderio di vedere come il Senato gestirà la questione. Ha sollevato interrogativi sull’atteggiamento del Pd, invitandolo a mantenere una posizione coerente riguardo alla norma. “Dopo che è passato alla Camera, non possiamo tollerare cambiamenti”, ha affermato, lasciando intendere che ogni modifica potrebbe compromettere gli sforzi in corso per assicurare una maggiore trasparenza e rigore nella gestione dell’urbanistica milanese.

Critiche alla gestione urbanistica e la risposta del sindaco

Nel suo intervento, Sala ha risposto alle critiche riguardanti la gestione urbanistica della città. Ha sottolineato di non aver mai affermato che tutto sia stato perfetto, ma di aver sempre agito con trasparenza. Ha manifestato il suo disappunto nei confronti di chi, ora, si presenta con un’immagine critica, mentre per anni è stato parte integrante dell’amministrazione, chiedendo di considerare chi non ha mai messo in discussione il lavoro fatto fino ad oggi. “Quando qualcuno dice che c’è qualcosa che non va, chiedo di portarmi prove di chi abbia fatto osservazioni in passato”, ha esclamato il sindaco, esprimendo il suo rammarico per l’atteggiamento riscontrato.

La necessità di una revisione del Pgt

Il sindaco ha messo l’accento sulla necessità di rivedere il Piano di governo del territorio . Ha indicato questa revisione come un obiettivo prioritario, affermando che non lo si può rimandare ulteriormente e che, se l’iter richiede dai 9 ai 15 mesi, è disposto a impegnare il tempo necessario per ottenere un risultato che rispecchi le attuali esigenze della cittadinanza. Sala ha invitato a coinvolgere diverse parti interessate nel processo di revisione per arrivare a soluzioni concrete e praticabili.

Conclusioni sulle responsabilità e la lealtà politica

Concludendo il suo intervento, Sala ha espresso la responsabilità nei confronti della propria giunta, sottolineando che gli amministratori comunali devono avere la lealtà e il coraggio di affrontare le critiche e le problematiche. Ha dichiarato che, mentre alcune persone si vantano di essere critiche, la vera prova di lealtà sarebbe stata di mettere in discussione il loro operato quando c’era ancora tempo. L’appello finale del sindaco è quello di lavorare insieme per affrontare le sfide urbanistiche a Milano, rimarcando l’importanza di un dialogo onesto e aperto per il bene della città.

Change privacy settings
×