Giovanni Bozzetti nuovo presidente della fondazione fiera milano dopo l’addio di Enrico Pazzali

Giovanni Bozzetti nuovo presidente della fondazione fiera milano dopo l’addio di Enrico Pazzali

Giovanni Bozzetti nominato presidente della Fondazione Fiera Milano dal Consiglio regionale della Lombardia, con l’obiettivo di rilanciare l’ente dopo la gestione di Enrico Pazzali e rafforzare il ruolo internazionale di Fiera Milano.
Giovanni Bozzetti Nuovo Presid Giovanni Bozzetti Nuovo Presid
Giovanni Bozzetti è stato nominato nuovo presidente della Fondazione Fiera Milano per rilanciare l’ente dopo un periodo difficile, con l’obiettivo di rafforzarne il ruolo strategico nella promozione economica e culturale della Lombardia a livello nazionale e internazionale. - Gaeta.it

La scelta di Giovanni Bozzetti come nuovo presidente della Fondazione Fiera Milano arriva in un momento delicato per l’ente, dopo il periodo di guida di Enrico Pazzali, coinvolto in un’inchiesta e ritornato solo temporaneamente per chiudere il bilancio. Il cambio ai vertici della fondazione segna un passaggio importante per rilanciare la presenza di Fiera Milano sul piano nazionale e internazionale. Il Consiglio regionale della Lombardia ha dato il via libera unanime alla nomina, confermando la fiducia nel nuovo presidente per traghettare l’istituzione verso nuove strategie.

La nomina di giovanni bozzetti e il voto in consiglio regionale

Il Consiglio regionale della Lombardia ha votato, con 43 voti favorevoli e 2 contrari, la nomina di Giovanni Bozzetti a presidente della Fondazione Fiera Milano. Ventitré consiglieri si sono astenuti o non hanno partecipato al voto, ma la decisione è stata comunque ratificata con una maggioranza chiara. La scelta segue la temporanea gestione di Enrico Pazzali, che si era autosospeso dal ruolo a causa di un’indagine che lo vedeva coinvolto in presunti dossieraggi, ma era tornato per approvare il bilancio prima della fine del mandato.

Il passaggio è stato accolto dall’aula come momento di rilancio per la fondazione, facendo riferimento sia alla necessità di trasparenza sia a quella di rinnovare il progetto di Fiera Milano come punto centrale per la promozione della regione Lombardia. L’approvazione testimonia l’impegno del consiglio regionale nel sostenere nuove responsabilità e prospettive concrete.

Il profilo di giovanni bozzetti tra esperienza accademica e ruoli istituzionali

Giovanni Bozzetti, nato nel 1967 a Soresina, cremonese, si è formato all’Università Cattolica dove ha conseguito la laurea. Dal 2013 insegna turismo culturale e sviluppo del territorio presso la stessa università, portando avanti una carriera accademica dedicata a tematiche legate alla valorizzazione territoriale e alla cultura.

La sua esperienza amministrativa è altrettanto lunga e articolata. È stato vicesindaco di Segrate, ha fatto parte del consiglio d’amministrazione di Arpa Lombardia e ha guidato Infrastrutture Lombarde come presidente. In ambito comunale e regionale, Bozzetti ha ricoperto incarichi di consigliere e assessore a Milano, e assessore regionale al commercio e turismo. Questi ruoli gli hanno permesso di conoscere dettagliatamente le dinamiche politiche e gestionali della regione, acquisendo competenze specifiche legate a infrastrutture, sviluppo locale e promozione turistica.

L’insieme di questa esperienza lo mette in posizione di comprendere le esigenze di un’istituzione complessa come Fondazione Fiera Milano, che deve coniugare aspetti economici, culturali e istituzionali in un contesto che si è fatto più competitivo e strategico per la Lombardia.

Le prospettive di rilancio per fiera milano secondo il consiglio regionale

Federico Romani, presidente del Consiglio regionale della Lombardia, ha commentato positivamente la nomina di Bozzetti, definendola l’inizio di una “pagina nuova” per Fiera Milano. Romani ha sottolineato la conoscenza personale del neo-presidente e la sua capacità di guidare un ente fondamentale per la promozione e lo sviluppo economico della regione.

Romani ha evidenziato che negli ultimi anni Fiera Milano si è radicata profondamente nel tessuto cittadino e regionale. L’ente ha rappresentato un punto di riferimento sia per azioni promozionali sia per servizi offerti ai cittadini, in particolare durante la pandemia quando ha ospitato attività di sostegno e accoglienza.

Adesso, secondo il presidente del consiglio regionale, serve amplificare ulteriormente il ruolo internazionale di Fiera Milano. Lo scopo è trasformarla in un volano per diffondere all’estero l’immagine della Lombardia, associandola ai valori e alle opportunità che la regione ha da offrire. Il rilancio passerà da progetti che puntano a radicare Fiera Milano come piattaforma globale e centro nodale per eventi, innovazione e scambi culturali e commerciali.

Il ruolo strategico di fondazione fiera milano nel futuro della lombardia

Fondazione Fiera Milano rappresenta una struttura attraverso cui la Lombardia promuove la propria immagine a livello nazionale e fuori dai confini. La sua importanza emerge proprio dal peso economico e culturale che manifestazioni fieristiche e congressi hanno sul territorio.

Con la nuova guida di Bozzetti, la fondazione dovrà affrontare sfide non semplici, come la competizione con altri poli fieristici in Italia e in Europa, e la necessità di innovare le offerte per attirare espositori e visitatori da tutto il mondo. Rafforzare le reti di collaborazione con istituzioni e imprese lombarde sarà parte del percorso per sostenere questo sviluppo.

Il passaggio di consegne arriva dopo un periodo di difficoltà in cui la figura di Pazzali, pur fondamentale nel chiudere l’ultimo bilancio, aveva perso credibilità a seguito delle inchieste. Bozzetti avrà quindi il compito di riportare stabilità, trasparenza e una visione rivolta al futuro per Fondazione Fiera Milano. In questo modo, l’ente potrà continuare a rappresentare un ponte tra la Lombardia e il resto del mondo, un luogo dove cultura, commercio e turismo si incontrano.

Change privacy settings
×