L’approccio dei giovani italiani alla socialità sta attraversando un cambiamento significativo. Da una parte, la tecnologia offre nuovi strumenti per restare connessi online, dall’altra cresce il desiderio di esperienze sociali vissute di persona. Lo conferma un’indagine di HEINEKEN Italia realizzata insieme ad AstraRicerche nel 2025, che ha analizzato le abitudini di socializzazione di Gen Z e Millennials. Questi dati mostrano come le occasioni conviviali continuino a ruotare attorno alla birra, considerata la bevanda preferita per gli incontri tra amici.
La preferenza per gli incontri in presenza tra gen z e millennials
Il report indica che il 76% dei giovani italiani tra 18 e 45 anni sceglie di vedersi in luoghi fisici per socializzare, confermando la volontà di vivere esperienze autentiche. Tra i luoghi più frequentati ci sono bar, ristoranti, discoteche e spazi sociali come cinema e palestre. Si sommano poi ambienti quotidiani come il lavoro, frequentato da oltre il 31% degli intervistati, e l’università, scelta dal 14,8%.
Nonostante l’ampio uso delle tecnologie, infatti, i social media tradizionali sono spesso percepiti in modo critico: il 48,3% degli intervistati ritiene che abbiano peggiorato la qualità delle relazioni sociali. App di messaggistica e chat di gruppo appaiono più diffuse, ma l’impatto della socialità virtuale resta in discussione. Il 62% continua a usarli per incontrarsi idealmente, ma quasi due terzi segnalano effetti negativi.
Leggi anche:
Il tempo come limite alla socialità
Il tempo rappresenta un limite concreto: il 27,7% ammette di ritagliarsi meno di quattro ore settimanali per la socialità, una difficoltà legata a impegni e ritmi di vita serrati. Questo dato evidenzia come, pur trovando valore negli incontri dal vivo, i giovani spesso non riescano a dedicarvi il tempo che vorrebbero.
Birra, la bevanda simbolo del ritrovo tra amici
L’indagine segnala che la birra mantiene un ruolo centrale negli eventi sociali della Gen Z e dei Millennials, con quasi l’80% che la sceglie regolarmente per le occasioni conviviali. Oltre la metà degli intervistati preferisce la birra rispetto ad altre bevande in compagnia, seguita da soft drink e bevande analcoliche indicate dal 48,6%. Il vino e drink alcolici più forti come cocktail si posizionano nettamente dietro. Un quarto dei giovani dichiara di uscire almeno una volta a settimana per bere una birra con gli amici.
Le ragioni di questa predilezione sono variegate: il 52,1% apprezza il gusto, il 35,1% fa riferimento a un’abitudine consolidata, il 25,9% considera la birra un drink ideale in compagnia e il 23,7% sottolinea la capacità di abbinarla al cibo. In effetti, il 35,7% degli intervistati la vede come accompagnamento a diversi tipi di piatti, valore accentuato dalla bassa gradazione alcolica che rende la birra adatta a vari momenti della giornata.
Il ruolo di heineken italia
Il Corporate Affairs Director di HEINEKEN Italia, Alfredo Pratolongo, ha fatto notare come “la birra non solo accompagni, ma favorisca l’incontro tra persone.” La sua accessibilità e versatilità l’hanno resa parte integrante delle abitudini sociali degli italiani, coinvolgendo sia gli spazi di consumo abituali che occasioni più informali.
Significati e ambivalenze della socialità per i giovani
I giovani tendono a vivere la socialità soprattutto come tempo di svago, indicato dal 62,6% degli intervistati. Seguono il condividere passioni e interessi e l’esperienza comune . Un numero rilevante la associa anche al benessere psicologico: per il 37,9% interagire con gli altri aiuta a sentirsi meglio. Infine, il 31,5% vede nella socialità un momento per condividere valori e ideali.
Nonostante l’importanza attribuita ai rapporti sociali – il 48% la considera essenziale e il 62% molto importante o fondamentale – emergono anche difficoltà. Il 63% a volte percepisce la socialità come un impegno più che un piacere. Paure come il giudizio altrui , conflitti e il timore di non soddisfare le aspettative degli altri pesano nelle relazioni. Questi elementi generano una forma di stress che complica le interazioni e blocca la spinta a espandere la propria rete sociale.
Iniziative di heineken per favorire la socialità reale
Michela Filippi, Marketing Director di HEINEKEN Italia, ha evidenziato l’importanza di riportare al centro “l’aspetto umano dello stare insieme.” Le campagne del marchio, come The Boring Phone e Bar Dating, incoraggiano i giovani a preferire incontri reali e a superare le barriere dettate dagli schermi. Il progetto si focalizza nella creazione di esperienze che superano il semplice consumo, dando valore alla socialità autentica e aiutando a costruire legami più profondi e stimolanti nella quotidianità. Diverse marche come Birra Moretti e Heineken® interpretano questa missione attraverso linguaggi distintivi e vicini alle esigenze delle diverse fasce di consumatori.