Giornata Internazionale dell'Epilessia: Riflessioni e Iniziative per Sensibilizzare

Giornata Internazionale dell’Epilessia: Riflessioni e Iniziative per Sensibilizzare

La Giornata Internazionale dell’Epilessia, celebrata il 10 febbraio, promuove consapevolezza e supporto per le persone affette da questa malattia neurologica, riducendo stigma e migliorando l’accesso alle cure.
Giornata Internazionale Dell27E Giornata Internazionale Dell27E
Giornata Internazionale dell'Epilessia: Riflessioni e Iniziative per Sensibilizzare - Gaeta.it

La Giornata Internazionale dell’Epilessia, celebrata il 10 febbraio, offre l’opportunità di focalizzare l’attenzione sulle sfide e le esperienze delle persone che convivono con questa condizione neurologica. Istituita nel 2015, l’iniziativa si propone di ridurre lo stigma associato all’epilessia e di promuovere accesso a cure più efficaci e inclusive a livello globale. Questo evento coinvolge numerosi paesi, giorno dopo giorno, per accrescere la consapevolezza su una malattia che colpisce milioni di persone.

Un problema di salute pubblica

L’epilessia rappresenta una delle patologie neurologiche più diffuse, particolarmente fra le persone anziane. Secondo gli studi, la prevalenza è stimata tra il 5% e il 7% nella fascia d’età oltre i 65 anni, collocandola al terzo posto tra le malattie neurologiche, dopo l’ictus e la demenza. Vista la sua incidenza, è fondamentale che le strutture sanitarie affrontino questo tema con serietà e impegno. L’INRCA, che si distingue per la sua specializzazione nella cura degli anziani, si impegna a fornire assistenza e supporto a questa fascia di popolazione vulnerabile. Tale responsabilità si traduce anche nella necessità di sviluppare strategie terapeutiche più inclusive e accessibili.

Durante la giornata dedicata all’epilessia, i presidi INRCA nelle Marche verranno illuminati di viola. Questo colore simbolico è scelto per rappresentare la lotta contro la malattia e per dare visibilità a tutte le iniziative di sensibilizzazione e informazione. L’illuminazione è un gesto che non solo attrae l’attenzione, ma rappresenta anche un segnale di solidarietà e sostegno per chi vive quotidianamente con la malattia.

Eventi e attività di supporto

Il presidio di Ancona svolgerà un ruolo centrale nella Giornata Internazionale dell’Epilessia, ospitando l’Associazione Marchigiana contro l’Epilessia . I volontari di questa organizzazione saranno presenti per distribuire materiale informativo e rispondere a domande riguardanti la patologia. In questo modo, si mira a educare e coinvolgere la comunità locale, nonché a sfatare miti e timori legati all’epilessia.

L’assessore alla Salute Filippo Saltamartini ha recentemente sottolineato l’importanza di queste iniziative, affermando che la Giornata è un’opportunità preziosa per fare emergere la consapevolezza sull’epilessia. A livello globale, circa 50 milioni di persone sono affette da questo disturbo neurologico. Saltamartini ha anche evidenziato l’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità , che punta ad aumentare del 50% la copertura dei servizi per i pazienti entro il 2031, insieme alla promozione di leggi a tutela dei diritti dei malati.

Il ruolo delle associazioni locali

L’AMCE gioca un ruolo cruciale nel contesto locale, promuovendo eventi che non solo si rivolgono a chi è colpito da epilessia, ma anche a scuole e comunità. L’intento è quello di educare e sensibilizzare su una malattia che continua a generare pregiudizi e paura. Attraverso attività nelle scuole e incontri con il pubblico, l’associazione si impegna a formare una società più informata e accogliente. La collaborazione con enti locali e strutture sanitarie come l’INRCA è fondamentale per garantire un sostegno non solo ai malati, ma anche alle loro famiglie, spesso altrettanto colpite da ansie e preoccupazioni legate alla gestione quotidiana della patologia.

La Giornata Internazionale dell’Epilessia quindi non è solo un momento di riflessione, ma rappresenta anche un’importante occasione per mobilitare risorse e creare reti di supporto. Attraverso l’educazione e la condivisione delle esperienze, si rafforza l’impegno di tutti verso una maggiore inclusione e comprensione.

Change privacy settings
×