Oggi, martedì 17 dicembre, Rocca San Giovanni, località della provincia di Chieti, ospita un’importante giornata focalizzata sull’olio extravergine d’oliva, un investimento sulla qualità e il futuro dell’olivicoltura. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Frantoiani Oleari all’interno del Progetto Esecutivo 2024 di Italia Olivicola, sostenuto dal Regolamento UE 2021/2115. Questa iniziativa si prefigge di rafforzare la cultura dell’olio d’oliva di eccellenza attraverso incontri informativi e pratici.
Convegno su olivicoltura: mercati e prospettive future
La serata inizierà alle 19:30 con un convegno dal titolo “Olivicoltura: Prezzi, Mercati e Prospettive per il Futuro.” Durante questo incontro, esperti e rappresentanti del settore esploreranno quella che è l’attuale situazione del mercato dell’olio, analizzando le sfide che il comparto affronta quotidianamente e le opportunità che si possono cogliere per il futuro.
Molti relatori prenderanno parte all’appuntamento: Elia Pellegrino, presidente di AIFO, e Alberto Amoroso, vicepresidente dell’associazione, porteranno le loro visioni sul tema. Inoltre, interverranno Stefano Caroli, presidente dell’AFP, e Rossella Fabbrizio, biologa nonché consulente scientifico di AIFO. Sarà presente anche Giuseppe L’Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, la cui esperienza contribuirà alla discussione.
Leggi anche:
L’obiettivo del convegno è quello di promuovere un dialogo sui modi per migliorare la competitività degli oli extravergini italiani, in un mercato sempre più globale e sfidante. Pellegrino, commentando l’importanza di questa manifestazione, ha sottolineato come “la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva non significhi solo sostenere un prodotto di alto profilo, ma anche dare riconoscimento a chi, ogni giorno, lavora nei frantoi e nelle olivete italiane.”
Percorso di avvio all’assaggio: un viaggio sensoriale
Dopo il convegno, alle 20:30, si terrà un’esperienza di assaggio intitolata “Percorso di avvio all’assaggio.” Questo evento mira a stimolare i partecipanti a scoprire le diverse sfumature sensoriali degli oli DOP, IGP e biologici. Degustatori esperti accompagneranno gli intervenuti in un viaggio che esplorerà i profumi, i sapori e le caratteristiche uniche di alcuni degli oli più pregiati del territorio.
Questa sezione del programma è progettata per avvicinare i consumatori e gli appassionati all’importanza dell’assaggio consapevole. Riconoscere una qualità elevata non è solo una questione di gusto, ma anche un modo per apprezzare e comprendere il patrimonio culinario che l’olio extravergine d’oliva rappresenta.
Dettagli organizzativi e contatti
Entrambi gli eventi si svolgeranno presso la Taverna Il Portico, ubicata in Via del Portico, 8 a Rocca San Giovanni. Per ulteriori dettagli e informazioni, gli interessati possono contattare la Segreteria AIFO via email all’indirizzo segreteria@associazionefrantoiani.it oppure chiamare il numero 3805956700. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per tutti coloro che desiderano conoscere più a fondo il mondo dell’olio extravergine e sostenere una filiera locale che merita attenzione e valorizzazione.