gioielleria De Vitis di Sabaudia tra le attività storiche celebrate per gli 80 anni di Confcommercio

gioielleria De Vitis di Sabaudia tra le attività storiche celebrate per gli 80 anni di Confcommercio

La gioielleria De Vitis di Sabaudia, attiva dal 1936 e guidata da quattro generazioni femminili, riceve il riconoscimento di Confcommercio Lazio per la sua storia e contributo alla comunità locale.
Gioielleria De Vitis Di Sabaud Gioielleria De Vitis Di Sabaud
La gioielleria De Vitis di Sabaudia, attiva da quasi un secolo, è stata riconosciuta da Confcommercio come una storica eccellenza del Lazio, simbolo di tradizione familiare, continuità e innovazione nel commercio locale. - Gaeta.it

Il 29 aprile 2025, in occasione dell’ottantesimo anniversario della fondazione di Confcommercio, la gioielleria De Vitis di Sabaudia ha ricevuto un riconoscimento speciale come una delle attività storiche più rappresentative del Lazio. La storia di questa bottega supera infatti la nascita stessa dell’associazione, e la sua presenza costante nel territorio racconta le trasformazioni sociali e imprenditoriali degli ultimi decenni. L’inserimento nell’archivio storico di Confcommercio e la partecipazione all’esposizione “Ricordare il futuro” a Roma confermano il ruolo chiave che la gioielleria ha avuto nella vita locale.

La nascita e lo sviluppo della gioielleria de vitis

La gioielleria De Vitis aprì i battenti a Sabaudia nel 1936, appena due anni dopo la nascita di Confcommercio a Roma, avvenuta nel 1945. Questo significa che la bottega è presente nel territorio da quasi un secolo, mantenendo una forte continuità. Situata in piazza del comune a Sabaudia, ha accompagnato, nella sua lunga attività, le trasformazioni della cittadina pontina e della regione Lazio più in generale. L’attività, nata in un periodo storico complesso a cavallo tra le due guerre mondiali, ha sempre rappresentato un punto di riferimento per generazioni di abitanti, offrendo non solo prodotti di qualità ma anche un servizio familiare che ha consolidato il legame con i clienti.

Il riconoscimento di confcommercio e la bottega storica

L’inserimento tra le attività emblematiche riconosciute da Confcommercio celebra questa lunga storia e testimonia la capacità di adattamento all’evoluzione del commercio e della società. Di fatto, la gioielleria De Vitis è oggi considerata una “bottega storica” del Lazio, riconoscimento che distingue imprese con un passato solido e contributo significativo all’economia locale. Il valore della tradizione è rimasto centrale, pur con l’inserimento di nuovi strumenti e approcci per rispondere alle esigenze moderne.

La fotografia simbolo e il significato della mostra “ricordare il futuro”

Tra i momenti più significativi delle celebrazioni per gli 80 anni di Confcommercio c’è la mostra “Ricordare il futuro”, inaugurata il 29 aprile all’auditorium parco della musica di Roma, alla presenza del presidente della repubblica Sergio Mattarella. La gioielleria De Vitis partecipa con una fotografia storica che testimonia la vita della famiglia e dell’attività. Lo scatto ritrae Maria De Vitis all’interno della gioielleria in piazza del comune a Sabaudia, con alle spalle una parete piena di orologi d’epoca.

Il tempo delle donne e la nuova stagione femminile

Questa immagine è stata scelta come copertina del teaser della mostra e assume una valenza forte, rappresentata dal titolo “il tempo delle donne”. Dietro alla figura di Maria, gli orologi segnano letteralmente il passare del tempo, mentre nel paese si stava attraversando una fase importante: le donne italiane, da poco, avevano ottenuto il diritto di voto e stavano iniziando a prendere parte attiva nella politica, nell’impresa e nella società tutta. Il ruolo femminile rappresentato in questa foto trova quindi un duplice significato: da un lato il tempo scandito rigorosamente, dall’altro la nuova stagione di partecipazione femminile.

La presenza ininterrotta di donne alla guida della gioielleria De Vitis da oltre quaranta anni conferma questa eredità. La famiglia ha mantenuto saldo il comando dell’impresa, sottolineando un modello imprenditoriale legato alla figura femminile e alla capacità di coniugare tradizione e modernità.

La gioielleria de vitis: tradizione, modernità e continuità familiare

La famiglia De Vitis racconta con orgoglio la storia della propria gioielleria considerando il percorso fin qui toccato un patrimonio che attraversa generazioni. Quattro le generazioni che si sono succedute nella gestione della bottega, ciascuna con un contributo preciso. La capacità di mantenere viva l’attività con uno sguardo sempre concentrato sull’innovazione tecnologica e commerciale definisce l’identità dell’impresa.

Un punto di riferimento per la comunità pontina

Nel tempo, la gioielleria è diventata un punto di riferimento per molte famiglie pontine, affiancando clienti nei momenti più importanti, come matrimoni, battesimi o ricorrenze di vario tipo. La relazione personale e la conoscenza approfondita delle esigenze ha creato un legame profondo con la comunità.

Partecipare alle celebrazioni di Confcommercio e comparire nella mostra “Ricordare il futuro” significa riconoscere il valore di questa continuità e il legame con la memoria collettiva. In un’epoca in cui molte imprese familiari si perdono, la gioielleria De Vitis resiste grazie a scelte concrete, cura dei dettagli e una gestione attenta alle nuove sfide senza abbandonare il rapporto diretto con il territorio e i clienti.

L’attività non si limita alla conservazione degli spazi e degli oggetti ma si impegna a trasmettere valori storici facendo dialogare passato e presente. Questa esperienza racconta tanto della storia commerciale ma anche sociale di Sabaudia e del Lazio, offrendo uno spaccato autentico della vita tra le province italiane.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×