Giardini Naxos: si accende il dibattito sul turismo archeologico con un convegno in arrivo

Avatar Di Elisabetta Cina
Di

Un’importante iniziativa si prepara a illuminare il panorama culturale di Giardini Naxos, con un convegno dedicato al turismo archeologico previsto per domenica 23 febbraio 2025. Questo incontro, fortemente voluto dall’assessorato alla cultura e al turismo, si propone di mettere in evidenza l’importanza delle pratiche archeologiche e le opportunità che queste offrono per valorizzare il patrimonio storico della regione.

Un evento ricco di contenuti

Durante il convegno, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere alla presentazione di un libro della professoressa Eleonora Pappalardo dell’Università di Catania. Sarà il dottor Alessio Toscano Raffa, ricercatore del CNR di Catania, a guidare questa prima fase del dibattito. La presenza della professoressa Pappalardo contribuisce a sottolineare il forte legame tra accademia e territorio, ponendo in evidenza come la ricerca scientifica possa influenzare positivamente il turismo archeologico locale.

Subito dopo la presentazione, si aprirà un confronto tra realtà operose, con esperti e operatori del settore pronti a condividere esempi pratici di buone pratiche implementate sul territorio. Questi scambi di idee rappresentano una preziosa occasione per estorcere suggerimenti e strategie utili alla promozione del patrimonio archeologico, rendendo il convegno un momento di grande importanza culturale e sociale per Giardini Naxos.

Tematiche di rilievo: storia e cultura in primo piano

Il programma dell’incontro tocca diversi temi di rilevanza nel campo del turismo archeologico. Le rievocazioni storiche, un elemento chiave per attrarre i turisti, verranno discusse come strumento di valorizzazione culturale e di coinvolgimento della comunità. Molti esperti sottolineeranno la necessità di tornare a contestualizzare il patrimonio storico nel presente, rendendo le esperienze più vivide e significative per i visitatori.

In aggiunta, verrà esplorato il potenziale degli itinerari archeologici subacquei, una dimensione affascinante ma spesso trascurata. Con la ricchezza di reperti storici e naturalistici che si possono trovare nelle acque che circondano Giardini Naxos e le aree limitrofe, ci si prefigge di sviluppare nuove proposte turistiche che possano attrarre un pubblico vasto e variegato. L’intento è di favorire un turismo sostenibile e rispettoso, che valorizzi la storia della zona senza danneggiare l’ambiente.

I saluti delle autorità e la collaborazione locale

L’evento si aprirà con i saluti del sindaco di Giardini Naxos, Giorgio Stracuzzi, il quale porrà l’accento sull’importanza di iniziative di questo tipo per il rilancio turistico e culturale della città. Saranno presenti anche l’assessore regionale al turismo, Elvira Amata, e il nuovo direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina, Orazio Micali, il cui intervento evidenzierà il supporto istituzionale a questo tipo di iniziative.

La chiusura dell’incontro spetterà a Fulvia Toscano, assessore alla cultura e al turismo di Giardini Naxos, la quale metterà in risalto l’importanza della cooperazione tra enti e associazioni locali per la riuscita dell’evento. Saranno ringraziate anche le Pro Loco di Giardini Naxos, Francavilla di Sicilia e Patti, così come i vari Archeoclub e associazioni operanti nella zona. Questa rete di collaborazione rappresenta una chiave fondamentale per il successo delle iniziative culturali e turistiche, sottolineando come il lavoro di squadra possa portare a risultati eccellenti per la comunità.

Riflessioni e comunicazioni tra realtà così diversificate rendono il convegno di Giardini Naxos non soltanto un appuntamento informativo, ma un’importante occasione di condivisione e crescita culturale per tutti i partecipanti.

Avatar Di Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.