Ghali al scuole di baggio: ricordi, diversità e il gran teatro di Milano in arrivo a settembre

Ghali Al Scuole Di Baggio3A Ric

Ghali a scuola da Baggio, tra ricordi e nuovi progetti milanesi. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

12 Settembre 2025

L’artista Ghali ha incontrato i ragazzi dell’istituto comprensivo Iqbal Masih di Baggio, nel milanese, condividendo le sue esperienze scolastiche e sottolineando il valore della scuola tra impegno e relazioni. Ha parlato anche del suo prossimo evento live a settembre, anticipando nuovi dettagli musicali.

Ghali ricorda la sua esperienza scolastica a bagno tra sfide e opportunità

Ghali ha raccontato ai ragazzi di Baggio com’era la sua scuola quando era bambino. All’epoca, gli studenti con origini straniere erano pochissimi: “Forse tre o quattro ragazzi arabi in tutta la scuola”, ha detto, sottolineando come oggi la situazione sia cambiata con una presenza molto più variegata e numerosa di studenti di diverse origini. Per lui, questa trasformazione è un segnale positivo, un elemento bello da vedere non scontato nel contesto milanese.

L’artista ha ammesso di aver vissuto la scuola come un “sbattimento” all’inizio. Però, con il tempo, ha capito il valore che l’istruzione può avere per la vita di chi ci passa. Ghali ha spiegato ai giovani che molti bambini nel mondo farebbero qualsiasi cosa per poter andare a scuola, e molte famiglie lottano per garantire questo diritto ai figli. La scuola insegna a fare sacrifici, sviluppare capacità personali e relazionarsi con persone diverse, elementi che restano nel tempo e aiutano a crescere come individuo.

Un aneddoto che ha raccontato riguarda le amicizie nate proprio tra compagni di classe con cui mai si sarebbe immaginato di legare: un’esperienza che per lui è stata speciale e duratura. Questa capacità di creare legami, secondo Ghali, è uno dei valori più importanti che la scuola può offrire, trasformando lo spazio educativo in un punto di incontro e scambio tra persone differenti.

Incontro moderato da Jonathan Bazzi incentrato su esperienze di vita e futuro musicale

L’appuntamento con gli studenti è stato accompagnato dallo scrittore Jonathan Bazzi, che ha guidato il dialogo con l’artista e i ragazzi. Durante l’incontro, Ghali ha potuto spiegare la sua visione della scuola e della vita, offrendo esempi concreti e ricordando, con sincerità, le difficoltà vissute ma anche le opportunità colte attraverso l’impegno scolastico.

Lo scambio è stato aperto e diretto, permettendo agli studenti di ascoltare da vicino un percorso fatto di differenze culturali e di crescita personale. L’evento ha assunto così il carattere di un momento di riflessione reale, senza retorica, capace di entrare nel vissuto dei giovani presenti al dialogo.

Alla fine dell’incontro, Ghali ha ringraziato i partecipanti e ha annunciato un evento molto atteso che terrà a Milano nei prossimi mesi. Ha così mantenuto vivo l’interesse verso la musica e il percorso personale, mostrando come i momenti formativi scolastici si colleghino alle future aspirazioni.

L’annuncio del gran teatro: evento unico a fiera milano live con nuova musica nel 2025

Durante l’incontro con i ragazzi, Ghali ha anticipato i dettagli del concerto speciale che si terrà il 20 settembre a Fiera Milano Live. L’evento, prodotto da Vivo Concerti, si chiamerà Gran Teatro di Ghali ed è previsto come un momento unico per la città che lo ha visto crescere. L’artista ha spiegato che questo sarà il suo ultimo concerto del 2025, una conclusione di un ciclo artistico e l’apertura di un nuovo periodo.

Ha inoltre accennato a una produzione completamente nuova, con alcune anticipazioni della sua nuova musica che sarà parte dello spettacolo. Questo spettacolo rappresenta un primo passo verso un “nuovo immaginario” e l’inizio di un nuovo album che verrà pubblicato nel 2026.

Il Gran Teatro si presenta quindi come un evento di rilievo per il panorama musicale milanese del 2025, capace di coinvolgere i fan con contenuti inediti e di segnare la svolta creativa di Ghali. L’annuncio ha acceso aspettative in chi segue da vicino la scena artistica italiana, attesa per vedere come l’artista presenterà questo nuovo capitolo della sua carriera.

Milano si prepara così ad accogliere questo appuntamento, che unisce radici personali, riflessioni di vita e passaggi importanti nel percorso artistico di una figura nota all’inizio, ma anche al presente della musica italiana.