La Germania si aggiudica l’Eurobasket 2025 con una vittoria sofferta contro la Turchia. La partita, molto equilibrata, ha visto emergere alcuni protagonisti decisivi nel finale. Nel frattempo, la Grecia ha conquistato il terzo posto battendo la Finlandia in un incontro tirato fino all’ultimo.
Finale Eurobasket 2025: Germania-Turchia
La finale ha visto la Germania imporsi sulla Turchia per 88-83 in una sfida intensa e incerta fino alla fine. La Turchia ha resistito grazie soprattutto ai 28 punti di Alperen Sengun, che ha mantenuto viva la speranza per gran parte del match.
Nel quarto periodo, Dennis Schröder ha preso in mano la partita, realizzando una doppia doppia con 16 punti e 12 assist. La sua capacità di distribuire il gioco ha permesso alla Germania di prendere il largo e mantenere il vantaggio fino al termine. La squadra campione del mondo ha così confermato il proprio valore anche in Europa, conquistando un titolo che mancava da tempo.
La prova decisiva di Dennis Schröder nel finale
Schröder è stato protagonista nel quarto periodo, aumentando il ritmo e migliorando la gestione del gioco. La sua doppia doppia ha cambiato l’inerzia della partita, bloccando la rimonta turca e assicurando alla Germania il controllo del punteggio.
La sua lucidità nei momenti chiave ha trasformato ogni possesso in un’occasione concreta, permettendo alla squadra di mantenere il vantaggio fino alla sirena finale.
Grecia batte Finlandia e torna sul podio dopo 16 anni
Nella sfida per il terzo posto, la Grecia ha superato la Finlandia 92-89 in un incontro molto combattuto. La vittoria segna il ritorno della Grecia sul podio dopo il 2009.
La squadra ellenica ha mostrato efficacia in attacco e solidità difensiva nei momenti decisivi, respingendo gli ultimi tentativi di rimonta della Finlandia. Il risultato conferma la Grecia tra le nazioni di rilievo nel basket europeo, pronta a proseguire la sua tradizione nelle competizioni continentali.
L’edizione 2025 di Eurobasket ha offerto partite equilibrate e momenti intensi, mettendo in evidenza soprattutto la forza di Germania e Grecia nel panorama europeo.