Genova wine festival 2025 con 50 cantine italiane e proposte food liguri a villa bombrini

Genova wine festival 2025 con 50 cantine italiane e proposte food liguri a villa bombrini

Il Genova Wine Festival 2025 si svolge il 17 e 18 maggio a Villa Bombrini, Cornigliano, con 50 cantine da tutta Italia, degustazioni, laboratori per famiglie e specialità food liguri.
Genova Wine Festival 2025 Con Genova Wine Festival 2025 Con
Il Genova Wine Festival si terrà il 17 e 18 maggio a Villa Bombrini, offrendo degustazioni di 50 cantine italiane, laboratori, visite guidate e specialità liguri, con un programma adatto a famiglie e un impegno sociale a favore della Gigi Ghirotti. - Gaeta.it

Il Genova wine festival torna il 17 e 18 maggio a villa bombrini, nel quartiere di cornigliano. L’evento vuole offrire ai genovesi e agli appassionati di vino una vetrina di qualità con 50 cantine da tutta Italia. Oltre alle degustazioni, sono previsti laboratori, visite guidate e un ampio programma di appuntamenti per scoprire l’universo vinicolo in modo diretto e coinvolgente. La manifestazione, organizzata dall’aps papille clandestine, punta a mettere in luce la cultura del vino, senza barriere, favorendo l’incontro con i produttori e la scoperta di prodotti legati al territorio ligure.

La selezione delle cantine e prodotti da tutta italia

Il festival ospiterà 50 cantine accuratamente scelte, provenienti da regioni diverse dell’Italia, dalla liguria al piemonte, dalla sardegna alla calabria, fino al veneto e alla toscana. L’obiettivo è valorizzare realtà di piccole dimensioni o a conduzione familiare che dedicano attenzione al territorio e alle vigne. Tra i vini presenti, spiccano produzioni liguri come il bianco di coronata, il moscatello di taggia, l’ormeasco di pornassio e il rossese di dolceacqua. Non mancheranno etichette celebri come barolo, barbaresco, brunello di montalcino e amarone, insieme a vini più rari o spumantizzati come il grignolino.

Un panorama di vini ricco e variegato

Le cantine ospitate offrono una panoramica ampia: dai bianchi di alto adige alla franciacorta lombarda, passando per prodotti calabresi e laziali, fino ai vini eroici delle cinque terre. Il pubblico potrà degustare e acquistare direttamente le bottiglie da oltre trenta produttori liguri e di altre regioni. La selezione riflette una scelta volta a valorizzare vini legati alla cura della vigna, produzioni dirette e rispetto delle tradizioni locali.

Proposte food liguri a corredo delle degustazioni

Accanto ai vini, il genova wine festival propone piatti pensati per completare la degustazione. Sei produttori liguri porteranno specialità locali come formaggi, carni e salumi, focacce, panissa e piatti tipici come i panigacci al pesto. Tra i nomi ci sono lavagè azienda agricola, macelli 44, il genovese 1912 e panedellanno1000. Queste proposte mirano a offrire abbinamenti coerenti con i caratteri dei vini in assaggio, creando un’esperienza di gusto legata al territorio.

Il programma food si configura come un’occasione per riscoprire i sapori tradizionali di genova e della liguria, inseriti in un contesto di alta qualità enologica. Il BBQ di carne e verdure della tenuta golfo paradiso aggiunge inoltre un tocco di varietà alla selezione culinaria, rendendo il festival un momento di connubio tra eccellenze vinicole e gastronomiche regionali.

Programma dettagliato e laboratori per famiglie

La manifestazione si svolgerà dalle 11 alle 19 di entrambi i giorni nella storica villa bombrini, dove sono organizzati dieci wine tasting di approfondimento e otto incontri “vini sul terrazzo”. Questi ultimi permettono un confronto diretto e informale con i produttori, che presentano una loro bottiglia in 15 minuti.

Sono inoltre previste visite guidate all’interno della villa, esempio significativo di architettura nobiliare genovese, e laboratori creativi rivolti ai bambini. L’evento quindi si propone anche come spazio a misura di famiglie, favorendo momenti di apprendimento e scoperta per tutte le età.

Degustazioni tematiche e incontri specializzati

Il programma prevede degustazioni tematiche come “bianchi di piemonte”, “rossi per l’estate” e focus su denominazioni come le cinque terre. Ogni appuntamento è prenotabile online fino a esaurimento posti, con il biglietto d’ingresso che include anche l’accesso ai laboratori e alle visite. I bambini possono partecipare alle attività creative, mentre gli adulti approfondiscono la conoscenza del vino con i produttori.

Modalità di accesso e supporto alla gigi ghirotti

L’ingresso al festival costa 15 euro per giornata, con un abbonamento di 25 euro per entrambi i giorni. Sono previste riduzioni per soci di associazioni del settore e alcune categorie convenzionate. Gli operatori del comparto vinicolo entrano gratuitamente previa accredito. Al momento dell’ingresso, i partecipanti ricevono il bicchiere ufficiale per le degustazioni, una tracolla porta bicchiere e il programma dell’evento.

Inoltre, al festival sarà attivo un banco raccolta fondi per sostenere la gigi ghirotti, a cui contribuisce anche l’aps papille clandestine. L’iniziativa si inserisce in un’ottica di impegno sociale collegata alla manifestazione enogastronomica.

Come raggiungere villa bombrini durante il festival

Per facilitare gli spostamenti, è previsto un servizio di navetta gratuito con bus da 20 posti che effettua corse tra piazza della vittoria, de ferrari, stazione genova principe e villa bombrini. Le corse coprono l’intera giornata, con partenze programmate ogni ora dalle 10.30 alle 17.30 e ritorni fino alle 19.

Chi preferisce i taxi può approfittare di uno sconto del 10% chiamando radio taxi 5966 e comunicando la convenzione genova wine festival. Villa bombrini è inoltre raggiungibile con gli autobus urbani linea 1 e 3 e con i treni delle stazioni di genova cornigliano o genova sampierdarena. Il luogo dispone di un ampio parcheggio adiacente, comodo per chi usa mezzi privati.

Informazioni sulla location storica

Villa bombrini è uno degli edifici nobiliari più importanti di genova risalente al 1752. Costruita su commissione del marchese durazzo da pierre paul de cotte, la villa è stata nel tempo proprietà di diverse famiglie illustri, tra cui quella dei savoia. Nel Novecento ha ospitato la sede della italsider prima di un restauro che ne ha recuperato lo splendore originario.

Situata a cornigliano, villa bombrini si distingue per il giardino curato e la corte d’onore. Oggi è un centro culturale dedicato a eventi, mostre e iniziative legate a diversi ambiti, ospitando anche la genova liguria film commission. Il contesto storico e architettonico rende la location ideale per un festival dedicato al vino con attenzione a cultura e territorio.

L’organizzazione dell’aps papille clandestine

L’aps papille clandestine organizza il genova wine festival con l’esperienza maturata in anni di eventi enogastronomici, tra cui il genova beer festival che ha riscosso grande successo con decine di migliaia di visitatori. Fondata nel 2015, l’associazione si concentra sulla diffusione della cultura gastronomica e della conoscenza del vino, creando occasioni di incontro tra produttori e appassionati.

Le prime due edizioni del genova wine festival hanno ottenuto un buon riscontro, richiamando circa 5.000 persone interessate a degustazioni e approfondimenti. L’aps si distingue per una selezione rigorosa dei produttori e per la capacità di coniugare eventi di qualità con un approccio accessibile a un pubblico ampio. La manifestazione 2025 conferma questa linea, puntando a coinvolgere la città di genova e non solo.

Change privacy settings
×