Gli europei di scherma si svolgeranno dal 14 al 19 giugno 2025 a genova, richiamando oltre 2000 atleti, allenatori e staff da più di 40 paesi. L’evento, che si terrà tra il palasport e il jean nouvel, promette di essere una delle manifestazioni sportive continentali più dense di contenuti, con l’italia che presenta una squadra ricca di campioni olimpici e podi mondiali.
La federazione italiana scherma punta a un europeo memorabile
Luigi Mazzone, presidente della Federazione italiana scherma, ha espresso senza esitazioni l’ambizione di vivere un europeo che lasci il segno nella storia della disciplina. “Nonostante il 2025 sia un anno senza grandi competizioni olimpiche, è importante mantenere alta l’attenzione e la prestazione degli atleti italiani.” Spicca la presenza di 28 schermidori azzurri chiamati a competere con una squadra che vanta 12 medaglie olimpiche e ben 59 podi conquistati nella recente coppa del mondo.
Consolidare la presenza della scherma italiana
Il dirigente ha sottolineato che la scherma italiana deve consolidare la sua presenza nei grandi eventi e non limitarsi solo a comparire in occasioni come olimpiadi, mondiali o appunto europei. In questo senso, l’esperienza del mondiale di scherma di Milano del 2023, concluso con sold out, rappresenta un precedente importante e una prova di attrattività crescente dello sport verso il grande pubblico. La visione di Mazzone è chiara: lo sport di punta come la scherma merita palcoscenici più ampi, che sappiano richiamare attenzione paragonabile a quella di discipline più popolari come tennis e calcio.
Leggi anche:
Genova e la regione liguria si mobilitano per ospitare l’evento
L’arrivo degli europei di scherma rappresenta un’opportunità per la città di genova e per l’intera regione liguria. Il presidente della regione liguria, marco bucci, ha evidenziato come la competizione internazionale rappresenti un riconoscimento della capacità organizzativa locale. Installare le pedane sia nel palasport che nel nuovo quartiere del waterfront è parte della strategia per accogliere al meglio atleti e pubblico, puntando a un evento curato sotto ogni aspetto.
Impegno logistico e strutturale
Bucci ha evidenziato l’impegno della liguria nel mettere a disposizione strutture idonee e una logistica attenta a soddisfare le esigenze legate a una manifestazione sportiva di questo calibro. L’occasione offre inoltre un ritorno importante sul piano dell’immagine turistica regionale. “Ospitare un evento che coinvolge decine di nazioni e migliaia di persone significa proiettarsi sul palcoscenico internazionale,” con ricadute positive su accoglienza e economia locale.
Il valore sportivo e culturale dell’europeo per genova
La sindaca di genova, silvia salis, guarda all’europeo come a un evento che potrà unire diversi aspetti della vita cittadina e dello sport. Oltre alla spettacolarità delle gare, questo appuntamento darà visibilità turistica a genova e sosterrà settori economici locali. Gli impatti positivi si avranno anche dal punto di vista sociale, visto che l’evento servirà da stimolo per valorizzare e promuovere la pratica sportiva tra i giovani.
La cerimonia inaugurale, prevista alle 17:45 del 14 giugno, sarà accompagnata da uno spettacolo curato dal gruppo kataklò. La presenza del ministro per lo sport e i giovani, andrea abodi, testimonia l’importanza istituzionale dell’evento nel panorama sportivo nazionale. “Genova si prepara quindi a vivere una settimana vissuta intensamente, dove sport e turismo si intrecciano per offrire un’esperienza unica e di qualità.”
Organizzazione e dettaglio dell’evento a genova
Le gare di scherma si svolgeranno su più pedane allestite nelle strutture del palasport e nel nuovo complesso jean nouvel, situato nel quartiere del waterfront di genova. La manifestazione coinvolgerà circa 2000 persone tra atleti, coach, e addetti tecnici da più di 40 Stati europei, in sfide che prevedono prove individuali e a squadre.
L’organizzazione ha previsto un programma fitto di incontri, con i top protagonisti della scherma che si alterneranno in cinque giorni di competizione intensa. La città ha predisposto inoltre servizi e strutture per ospitare gli appassionati e seguire al meglio il flusso dei partecipanti e del pubblico. La cerimonia inaugurale sarà inaugurata da uno spettacolo di arti performative con la compagnia kataklò, a sottolineare l’unione tra sport e cultura.
L’evento rappresenta un banco di prova importante per la capacità organizzativa territoriale e per mantenere alta l’attenzione su uno sport che da sempre vanta una tradizione importante in italia. Gli occhi saranno puntati su genova per capire se e quanto l’europeo di scherma saprà lasciare un segno nel calendario dei grandi appuntamenti sportivi continentali.