Un episodio recente ha messo in evidenza la vulnerabilità delle imbarcazioni da diporto poste nei pressi della costa napoletana. Nelle ultime ore, un tender di un maxi yacht, parcheggiato davanti a castel dell’ovo, è stato sottratto durante la notte. L’intervento tempestivo della Guardia di Finanza ha permesso di rintracciare e recuperare il mezzo, impedendo che il furto si traducesse in una perdita definitiva per il proprietario. La vicenda sottolinea un problema sempre più frequente lungo le coste campane, legato ai furti marittimi.
Il furto del tender e l’intervento della guardia di finanza a napoli
La mattina del 25 luglio 2025, il comandante di un maxi yacht ormeggiato nei pressi di castel dell’ovo ha denunciato il furto del tender presso la stazione navale di napoli. Gli agenti del reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza partenopea si sono subito messi al lavoro per rintracciare il mezzo. Le ricerche sono state facilitate dal fatto che nell’area erano già presenti unità navali impegnate in pattugliamenti regolari.
Il recupero del tender a torre del greco
Dopo una serie di perlustrazioni lungo la costa, i militari hanno individuato il tender nascosto in una zona di canneti su una spiaggia di torre del greco. Fortunatamente, il mezzo non ha subito danni ed è stato immediatamente recuperato e restituito al proprietario. L’azione tempestiva dimostra come una presenza efficace sul territorio marittimo possa contenere fenomeni criminali che rischiano di danneggiare l’immagine e la sicurezza delle aree costiere.
Leggi anche:
I furti di tender e imbarcazioni minori: un problema in crescita sulle coste campane
Il furto di imbarcazioni di piccole dimensioni, come tender o gommoni, ha registrato un aumento negli ultimi anni lungo le coste della campania. Questo fenomeno si concentra soprattutto durante la stagione estiva, quando il traffico di diportisti si intensifica. I ladri approfittano spesso delle ore notturne e della scarsa sorveglianza per sottrarre i mezzi lasciati incustoditi o senza sistemi antifurto.
Questi mezzi vengono quasi sempre nascosti in luoghi isolati, dove possono essere smontati o rivenduti sul mercato nero. La Guardia di Finanza ha quindi avviato una serie di controlli mirati e campagne di sensibilizzazione rivolte sia alle marinerie locali, sia ai proprietari di imbarcazioni, invitandoli a non lasciare i tender senza protezioni e a utilizzare dispositivi di sicurezza più efficaci. Tra le raccomandazioni più frequenti c’è l’uso di sistemi antifurto e di ancoraggi robusti.
Intensificazione dei controlli in vista del picco turistico in agosto
Con l’avvicinarsi del mese di agosto, quando la campania vedrà una maggiore affluenza di turisti e imbarcazioni da diporto, è previsto un aumento delle attività di vigilanza marittima. La Guardia di Finanza potenzierà la presenza con un numero superiore di unità navali nelle acque che circondano napoli e altre località costiere. L’obiettivo è prevenire furti come quello davanti a castel dell’ovo e garantire la sicurezza di residenti e visitatori.
La salvaguardia degli spazi marittimi ha un ruolo cruciale per il turismo regionale e per il mantenimento di un ambiente ordinato e sicuro. L’esito positivo del recupero del tender dimostra che un presidio attivo produce risultati concreti, ma rimane fondamentale la cooperazione da parte dei diportisti che devono adottare tutte le precauzioni possibili per proteggere le proprie imbarcazioni. L’attenzione sulle coste resterà elevata nei prossimi giorni, per evitare che episodi criminosi si ripetano.