Funnyday 2025 a bologna: festa di cibo 100% vegetale con eventi, show e street food da non perdere

Funnyday 2025 a bologna: festa di cibo 100% vegetale con eventi, show e street food da non perdere

FunnyDay a Bologna il 7 settembre propone cooking show, degustazioni e street food vegetale, anticipato dalla FunnyWeek con dieci ristoranti che offrono menù 100% vegetali in collaborazione con FunnyVeg Academy.
Funnyday 2025 A Bologna3A Festa Funnyday 2025 A Bologna3A Festa
FunnyDay a Bologna è un festival dedicato al cibo 100% vegetale con cooking show, degustazioni, street food internazionale e menù speciali in dieci ristoranti, rivolto a chi ama o vuole scoprire la cucina senza ingredienti animali. - Gaeta.it

La seconda edizione di FunnyDay si prepara a riempire Bologna di sapori e novità interamente vegetali. Domenica 7 settembre, presso lo spazio DumBO, si svolgerà un festival dedicato a chi ama, o vuole scoprire, il cibo senza ingredienti animali. L’evento prevede cooking show, stand con degustazioni e street food internazionale. La città, già pronta dal 28 agosto con la FunnyWeek, vedrà dieci ristoranti offrire menù speciali 100% vegetalizzati grazie al lavoro della FunnyVeg Academy. Un’occasione per famiglie, appassionati e curiosi di ogni età, con proposte adatte anche agli animali domestici.

Funnyweek: dieci ristoranti bolognesi per dieci giorni di cucina vegetale

La settimana che anticipa il festival coinvolge locali sparsi per Bologna che hanno deciso di dedicare parte del loro menù esclusivamente a piatti senza derivati animali. Gli chef hanno lavorato a stretto contatto con la FunnyVeg Academy per mettere a punto ricette che mantengano gusto e sostanza, rispettando il concetto di cucina vegetale accessibile. Da piatti tradizionali rivisitati a creazioni completamente nuove, si potrà provare il menu 100% veg in ristoranti con stili diversi, dalla trattoria al locale contemporaneo. L’idea è portare in città il tema con gradualità e stimolare l’interesse verso scelte alimentari più consapevoli.

Un modo per testare le proprie preferenze

La FunnyWeek si svolgerà dal 28 agosto al 6 settembre, è un modo per testare le proprie preferenze in compagnia, visto che le serate coinvolgeranno anche gruppi di amici e famiglie. È una sorta di anteprima, una propedeutica al festival principale che raccoglie tutte le anime della cucina vegetale in un solo luogo. Ogni ristorante presenterà un menu dedicato dove la stagionalità dei prodotti e la creatività culinaria si fondono in piatti bilanciati senza ingredienti animali.

Funnyday: attività e cooking show per scoprire il cibo vegetale

Domenica 7 settembre, FunnyDay si snoderà nello spazio DumBO, un’area post-industriale trasformata in luogo d’incontro culinario e culturale. Al centro della giornata ci saranno i cooking show sul palco principale. I docenti della FunnyVeg Academy mostreranno come preparare piatti creativi e gustosi, svelando tecniche e trucchi per chi vuole mettersi ai fornelli con ingredienti vegetali. Le lezioni aperte si concentreranno su preparazioni semplici ma sorprendenti, adatte a chi sta iniziando un percorso veg o vuole liberare la fantasia in cucina.

Show e ingredienti di stagione

Gli show sono pensati per coinvolgere varie fasce di pubblico, dai neofiti agli amanti delle sperimentazioni. Gli insegnanti useranno prodotti di stagione e proporranno alternative vegetali a carne, formaggi e uova, dimostrando che la qualità e il sapore non si perdono rinunciando agli ingredienti animali. Ad esempio, spiegheranno come montare una maionese vegana o preparare burger con legumi e cereali.

Area expo e degustazioni: prodotti senza derivati animali in mostra e vendita

L’area expo di FunnyDay riunisce produttori e artigiani che propongono alimenti e articoli vegetali. Qui si trovano alternative alla carne e formaggi, come fermentati e affettati realizzati con metodi artigianali, dolci senza uova e latticini, vini e birre biologici. Tra gli stand ci sono anche prodotti per la cura della persona, a base di cosmetici solidi e sostenibili. Questo spazio è pensato sia per chi vuole acquistare sia per chi vuole semplicemente assaggiare.

Mercato a cielo aperto della cucina vegetale

La varietà dei prodotti esposti riflette il cambiamento che porta ad una maggiore attenzione verso alimenti senza origine animale. Anche i produttori più piccoli presentano le loro novità, spesso legate a tecniche di produzione tradizionali rivisitate per il mercato vegetale. I visitatori possono conoscere direttamente chi crea questi prodotti e scoprire storie e metodi dietro aromi e consistenze particolari. L’area expo funge da mercato a cielo aperto dedicato a un’alimentazione più sostenibile.

Street food e proposte dal mondo: la grigliata vegetale e i sapori fusion dei food truck

In una parte dedicata al food truck si alternano offerte di street food con menu internazionali e prodotti novità. Tra le proposte spicca la grigliata vegetale firmata da Planted, con bistecche vegetali, patatine e bocconcini dal sapore mediterraneo. Gli amanti delle fritture troveranno gli sticks no fish di Vivera e i nuggets di Vegamo serviti nel classico cuoppo, diventando un sinonimo di cibo da strada rivisitato in chiave vegetale.

Influenze asiatiche e burger d’autore

Non mancano influenze asiatiche con piatti tipici giapponesi firmati Tofusion e specialità dal truck di Bruno, ispirato alla cucina asiatica. Tra i burger un ruolo di rilievo lo ricoprono i Superhero di VegMan, particolarmente apprezzati per il loro colore e il sapore deciso. Questi burger rappresentano un richiamo per chi cerca alternative gustose e con un’identità forte, spesso diverse dal classico hamburger vegetale.

L’offerta di FunnyDay fa incontrare sapori dal mondo e specialità locali, dando spazio a novità e prodotti di tendenza. Lo street food in versione vegetale risponde così a chi vuole mangiare senza carne ma senza rinunciare alla varietà e al gusto intenso tipico del cibo di strada standard. La combinazione di stand e food truck amplia l’esperienza gastronomica verso nuovi orizzonti.

Change privacy settings
×