funivia del monte faito: identificate due vittime straniere su tre dopo il drammatico incidente

funivia del monte faito: identificate due vittime straniere su tre dopo il drammatico incidente

Incidente alla funivia del Monte Faito: tre morti, tra cui cittadini inglesi e israeliani, un sopravvissuto grave; dieci passeggeri salvati vicino a Castellammare di Stabia con intervento dei soccorsi.
Funivia Del Monte Faito3A Ident Funivia Del Monte Faito3A Ident
Il 17 aprile 2025 una cabina della funivia del Monte Faito è precipitata, causando tre morti e un ferito grave; dieci passeggeri di un'altra cabina sono stati salvati senza gravi conseguenze. - Gaeta.it

L’incidente alla funivia del Monte Faito, avvenuto nel primo pomeriggio del 17 aprile 2025, ha sconvolto la comunità locale e colpito diverse famiglie internazionali. Tra le vittime ci sono cittadini inglesi e israeliani; si attende ancora conferma sull’identità completa di una quarta persona. Il sopravvissuto, di origine israeliana, è ricoverato in condizioni serie.

dinamica dell’incidente alla funivia del monte faito

I fatti si sono svolti durante una normale corsa della funivia tra la stazione di monte e quella di valle. La cabina a monte, con cinque persone a bordo, è precipitata per alcune centinaia di metri. A bordo vi erano due coppie di turisti stranieri – una inglese e una israeliana – insieme all’operatore che controllava la cabina.

la caduta e le vittime

La violenza della caduta ha causato la morte di tre persone, mentre un passeggero è riuscito a sopravvivere pur colpito da gravi ferite. La cabina diretta a valle invece trasportava dieci persone, tra cui una famiglia tedesca e alcuni studenti Erasmus provenienti da vari paesi europei. Questi sono stati tutti soccorsi con l’ausilio di un verricello, salvati a pochi metri da terra nei pressi della stazione della Circumvesuviana a Castellammare di Stabia.

vittime e identità confermate dopo il disastro

Tra le vittime accertate figura Carmine Parlato, 59 anni, l’operatore di bordo residente a Castellammare di Stabia e dipendente dell’azienda Eav. Le altre due persone decedute appartengono a due diverse nazionalità: Janan Suliman, una giovane israeliana di 25 anni, e Margaret Elaine Winn, cittadina britannica di 58 anni.

Un quarto morto dovrebbe provenire sempre dalla Gran Bretagna, ma non risulta ancora identificato con certezza. Quel passeggero era senza documenti. L’unico superstite, un israeliano di circa 30 anni, è attualmente ricoverato all’ospedale del Mare a Napoli. Le condizioni di salute risultano gravi ma sono stabili, il paziente ha ricevuto tutte le cure immediate del caso.

i soccorsi e il salvataggio degli altri passeggeri

Le dieci persone a bordo della cabina in direzione valle sono state portate in salvo grazie al rapido intervento dei soccorritori. Un verricello ha consentito di recuperare i passeggeri, tra cui spiccavano una famiglia tedesca composta da cinque membri e quattro studenti Erasmus – due francesi e due tedeschi.

operazione nella circumvesuviana

L’operazione di salvataggio si è svolta in un punto vicino alla stazione ferroviaria della Circumvesuviana di Castellammare di Stabia, a poche decine di metri da terra. I passeggeri sono stati portati in sicurezza senza la necessità di interventi medici urgenti. Le autorità hanno attivato subito le procedure per verificare la sicurezza della linea e comprendere le cause del cedimento strutturale che ha portato alla caduta della cabina.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×