Un guasto alla rete del gas ha causato ieri pomeriggio disagi rilevanti a santa marinella, soprattutto sulla linea ferroviaria roma-pisa. L’intervento di vigili del fuoco e italgas per risolvere la fuga ha portato alla sospensione dei treni in transito, con ripercussioni su alta velocità , intercity e regionali. La vicinanza dell’incidente ai binari ha richiesto una gestione urgente e complessa della situazione.
Dettaglio dell’incidente e operazioni di emergenza
La fuga di gas è stata rilevata venerdì 2 maggio, nella mattinata, all’incrocio tra via valdambrini e via delle vignacce, nella zona di santa marinella. Le squadre di vigili del fuoco sono intervenute tempestivamente insieme a italgas per individuare la causa della perdita e avviare le operazioni di contenimento. L’intera area è stata isolata per motivi di sicurezza, con un divieto di transito imposto dalla polizia locale. Questa misura ha impedito il passaggio ai veicoli e ai pedoni nelle immediate vicinanze della perdita, evitando possibili rischi legati a esplosioni o inalazioni pericolose.
Durante l’intervento i tecnici si sono concentrati sul ripristino della rete del gas, chiudendo temporaneamente il tratto interessato e verificando la tenuta delle tubature adiacenti. Le operazioni sono durate diverse ore e, anche a seguito di controlli con strumenti specifici, si è proseguito per garantire la completa eliminazione del pericolo. La collaborazione tra vigili del fuoco e italgas è stata fondamentale per mantenere sotto controllo la situazione e ridurre al minimo gli effetti sull’area urbana.
Leggi anche:
Impatto sulla mobilità ferroviaria
A causa della fuga di gas e dell’intervento nelle vicinanze della ferrovia, trenitalia ha comunicato la sospensione totale del traffico ferroviario sulla tratta roma-pisa dalle circa 14:00. Questa decisione ha interessato ogni tipo di treno, dall’alta velocità agli intercity fino ai convogli regionali. I treni in viaggio hanno subito ritardi, alcune corse sono state limitate nel percorso o addirittura cancellate. Tra i convogli coinvolti c’è stato il treno alta velocità partito da roma termini alle 13:57 e diretto a milano centrale, fermo per motivi di sicurezza proprio nella zona dell’incidente.
La sospensione ha causato disagi ai pendolari e ai viaggiatori in transito, con attese prolungate e la necessità di ripianificare spostamenti. Gli operatori di trenitalia hanno seguito l’evolversi degli eventi aggiornando la viabilità ferroviaria in tempo reale. I ritardi accumulati si sono protratti fino alla conclusione degli interventi di messa in sicurezza, senza che si registrassero, per fortuna, incidenti o problemi maggiori sui convogli fermi.
Gestione del traffico veicolare e sicurezza nell’area
La polizia locale ha avuto un ruolo chiave nel bloccare il traffico in via valdambrini e vie limitrofe, garantendo la sicurezza di automobilisti e passanti. La chiusura dell’area ha evitato che persone si trovassero nelle vicinanze della fuga di gas, limitando i rischi di incidenti o contaminazioni. La presenza costante delle forze dell’ordine ha permesso di vigilare sull’accesso, evitando intrusioni e facilitando la circolazione dei mezzi di emergenza.
Le attività di controllo e vigilanza si sono estese per tutto il pomeriggio, durante e dopo l’intervento di ripristino, per assicurare un ritorno graduale alla normalità . È stata verificata la stabilità della rete del gas e delle infrastrutture adiacenti, prima di riaprire completamente le strade. La gestione coordinata di vigili del fuoco, italgas e polizia locale ha evitato l’espandersi del problema e garantito che la zona potesse tornare alla normale vivibilità senza rischi a breve termine.