Ftnet srl chiude anticipatamente il terzo round di investimento a 4 milioni per espandere fdirect nel mercato farmaceutico

Ftnet srl chiude anticipatamente il terzo round di investimento a 4 milioni per espandere fdirect nel mercato farmaceutico

Ftnet srl chiude anticipatamente il terzo round da 4 milioni, portando a 10 milioni il capitale raccolto per far crescere fdirect e lanciare f.i.d.e.s., progetto digitale per farmacie italiane sostenibili.
Ftnet Srl Chiude Anticipatamen Ftnet Srl Chiude Anticipatamen
Ftnet srl, con la sua piattaforma digitale fdirect, ha chiuso anticipatamente un round di finanziamento da 4 milioni di euro, portando il totale raccolto a 10 milioni, per potenziare la distribuzione farmaceutica e supportare le farmacie di piccole e medie dimensioni con il progetto f.i.d.e.s. - Gaeta.it

La società ftnet srl, titolare di fdirect, ha annunciato la chiusura anticipata del suo terzo round di finanziamento dedicato al segmento “friends & family“. La raccolta ha raggiunto quota 4 milioni di euro, portando il capitale complessivo raccolto dalla fondazione della società a 10 milioni. Questi fondi serviranno per far crescere la piattaforma digitale dedicata al mercato della distribuzione farmaceutica e per puntare a nuovi orizzonti commerciali.

Il terzo round di investimento: tempi e cifre in dettaglio

Il terzo round di investimenti per ftnet srl, terminato prima del previsto, ha coinvolto una cerchia ristretta di investitori, indicati come “friends & family“. L’azienda ha raccolto 4 milioni di euro, cifra che si aggiunge alle precedenti raccolte e fa salire il totale a 10 milioni di euro da quando la società ha preso vita. Questo rapido raggiungimento dell’obiettivo finanziario è visto come un segnale forte sul valore e la reputazione del progetto fdirect sul mercato. Nel comunicato ufficiale, viene sottolineato come questi fondi verranno utilizzati per accelerare lo sviluppo tecnologico della piattaforma e intensificare le attività commerciali, puntando su espansioni mirate e nuovi segmenti strategici per l’azienda.

Un’importante dichiarazione dei fondatori

Stefano Beltrame, co-fondatore di ftnet insieme a marco di tonto, ha evidenziato l’importanza di questo traguardo. Per loro, la chiusura anticipata dimostra la fiducia che gli investitori hanno nel modello di business, nella squadra e nei risultati raggiunti. Da sottolineare che fdirect è sul mercato da poco più di due anni, dal 25 aprile 2023, ma ha già conseguito performance significative. Beltrame ha ringraziato tutti coloro che sostengono il progetto con un impegno costante e convinto.

Fdirect e la crescita nel mercato della distribuzione farmaceutica

Fdirect si presenta come il primo ecosistema digitale B2B destinato al settore della distribuzione farmaceutica. Questo posizionamento rappresenta un elemento chiave della strategia di ftnet srl, con l’obiettivo di creare un punto di riferimento digitale affidabile e competitivo nel panorama italiano. La piattaforma punta a semplificare e rendere più efficiente il rapporto tra distributori e farmacie, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni.

Sviluppo e espansione commerciale

Con la raccolta di fondi e le nuove risorse, fdirect potrà sviluppare funzionalità più avanzate e ampliare il proprio raggio d’azione commerciale anche fuori dai confini nazionali. Il progetto mira a consolidare la presenza nel mercato italiano ma guarda già ai mercati esteri come nuove occasioni di crescita.

Il progetto f.i.d.e.s. per le farmacie italiane

Con il supporto degli investitori e la crescita della piattaforma, fdirect ha lanciato anche un progetto dedicato alle farmacie di dimensioni più ridotte sul territorio italiano. Si tratta di f.i.d.e.s., acronimo di farmacia italiana digitale economicamente sostenibile. L’iniziativa si propone di offrire alle farmacie di piccolo e medio taglio strumenti più efficaci per gestire la loro attività in modo sostenibile, favorendo una maggiore competitività e un miglior accesso alle risorse digitali.

Questa iniziativa nasce dall’esigenza di supportare realtà spesso poco servite dal mercato, offrendo servizi digitali che aiutino a contenere i costi e a migliorare l’efficienza della distribuzione. La sostenibilità economica diventa così un fattore centrale per garantire la continuità e la competitività delle piccole e medie farmacie sul territorio nazionale, tenendo conto delle sfide concrete di un settore in continua evoluzione.

Change privacy settings
×