Frutech 2024: l’evento fieristico del Sud Italia dedicato alla transizione agroecologica

Frutech 2024: l’evento fieristico del Sud Italia dedicato alla transizione agroecologica

Frutech, la manifestazione di agroecologia e innovazione ortofrutticola, si svolgerà a SiciliaFiera dal 28 al 30 novembre 2024, promuovendo networking e sostenibilità nel settore agricolo.
Frutech 20243A Le28099Evento Fierist Frutech 20243A Le28099Evento Fierist
Frutech 2024: l’evento fieristico del Sud Italia dedicato alla transizione agroecologica - (Credit: www.agenfood.it)

Il polo fieristico SiciliaFiera di Misterbianco, in provincia di Catania, si prepara ad accogliere Frutech, un’importante manifestazione espositiva dedicata all’agroecologia e alle nuove tecnologie del settore ortofrutticolo, che si svolgerà dal 28 al 30 novembre 2024. Questo evento mira non solo a promuovere il networking fra i vari attori del mercato, ma anche a incentivare un confronto costruttivo sui temi cruciali per la gestione sostenibile delle risorse naturali e l’innovazione agricola.

Un palcoscenico di scambio e confronto

Il principale obiettivo di Frutech è quello di fungere da punto di incontro per professionisti del settore, agricoltori, ricercatori e studenti, per condividere informazioni, esperienze e pratiche agricole innovative. Durante i tre giorni di esposizione, si terranno incontri, tavole rotonde e workshop che affronteranno una vasta gamma di argomenti, dall’agricoltura biologica e biodinamica, a quella smart 4.0 e sociale. Le sfide che il settore ortofrutticolo si trova ad affrontare, come la scarsità di risorse idriche e i cambiamenti climatici, saranno al centro del dibattito, evidenziando l’importanza della transizione verso pratiche agricole più sostenibili.

Il direttore commerciale di Frutech, Rosario Sallemi, sottolinea l’importanza dell’agricoltura siciliana nell’economia dell’isola. La Sicilia, grazie al suo clima mediterraneo e alla varietà dei suoi terreni, offre un ambiente favorevole per coltivazioni diverse. Tuttavia, per rimanere competitivi, è necessario investire in ricerca e sviluppo. Le reti di distribuzione, i modelli di mercato emergenti e le opportunità per gli agricoltori e i consumatori sono altrettanto rilevanti e saranno ampiamente discussi. Si prevedono partecipazioni significative di buyer esteri provenienti da Paesi come Turchia, Spagna, Grecia e Nord Europa.

Ricerca e innovazione: le chiavi del futuro

Nel corso dell’evento, la professoressa Alessandra Gentile, dell’Università degli studi di Catania e presidente del comitato tecnico-scientifico di Frutech, metterà in evidenza l’importanza della ricerca e dell’innovazione tecnologica nel settore agroalimentare. Tali aspetti rappresentano una straordinaria opportunità per le aziende, non solo sul piano nazionale, ma anche in un contesto internazionale. Affrontare problematiche come il cambiamento climatico e la difesa sostenibile dalle malattie emergenti è cruciale.

La professoressa evidenzia che risultati tangibili possono derivare dall’implementazione di varietà vegetali più resistenti e dall’adozione di tecnologie innovative. Questi cambiamenti non solo allineeranno le pratiche agricole agli obiettivi di sostenibilità ambientale, ma contribuiranno anche a garantire una maggiore redditività per gli agricoltori. L’adattamento delle tecniche agricole alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione è fondamentale per il futuro del settore.

Innovazione tecnologica in agricoltura

Nino Di Cavolo, presidente di SiciliaFiera, sottolinea la necessità di abbracciare una visione moderna e innovativa per il settore agricolo, fondamentale per una regione come la Sicilia, ben posizionata per cogliere queste opportunità. Tecnologie come la precision farming e l’automazione stanno rivoluzionando il modo in cui si coltivano i prodotti agroalimentari, migliorando la loro qualità e sostenibilità.

L’implementazione della tecnologia blockchain emerge come un elemento chiave, garantendo la tracciabilità dei prodotti lungo l’intera filiera, dalla coltivazione alla tavola. Ciò non solo aumenta la trasparenza, ma contribuisce anche alla sicurezza alimentare. Anche l’uso di sensori e dispositivi connessi permette di raccogliere dati preziosi, consentendo decisioni informate in tempo reale per affrontare le sfide quotidiane dell’agricoltura moderna.

Iniziative collaterali e partecipazione attiva delle scuole

Frutech non si limiterà alle sole esposizioni, ma comprende anche iniziative educative, come una mostra pomologica dedicata al pomodoro. Questa area espositiva metterà in evidenza tutte le varietà di pomodoro coltivate in Sicilia, in particolare quelle della cosiddetta “fascia trasformata”, che include zone da Pachino a Licata. Sarà un’opportunità unica per i visitatori di conoscere la ricchezza della produzione locale.

Il coinvolgimento delle scuole è un aspetto di particolare importanza, poiché i giovani rappresentano il futuro del settore. Attraverso progetti educativi e attività pratiche, si intende sensibilizzare gli studenti sull’importanza del territorio e dell’agricoltura come risorsa fondamentale per il presente e il futuro. Gli eventi e le esposizioni programmati al Misterbianco Exhibition Meeting Hub offriranno quindi un’importante piattaforma per scoprire innovazioni e sviluppi in campo agroalimentare.

Change privacy settings
×