French Girl: amori, cultura a confronto e tensioni in un ristorante canadese

French Girl3A Amori2C Cultura A

Tensioni e culture a confronto in un ristorante canadese. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

8 Settembre 2025

“French Girl” racconta la storia di Gordon, un professore di Brooklyn, e della sua fidanzata Sophie, aspirante chef canadese. La trama segue il loro viaggio in Quebec, dove Sophie ha la possibilità di sostenere un provino per diventare capo-cuoca in un ristorante rinomato. L’arrivo in Canada porta anche all’incontro con la famiglia di Sophie, dando il via a una serie di dinamiche culturali e personali piuttosto complicate.

Da Brooklyn al Quebec: una prova per la coppia

Gordon vive tranquillo a Brooklyn, dove insegna all’università. Sophie, invece, è nata in Canada e sogna di diventare chef, lavorando sodo per realizzarlo. Quando Sophie si rivede con Ruby, una sua ex compagna che ora gestisce un ristorante famoso in Quebec, riceve l’invito a provare lì come capo-cuoca. I due non ci pensano troppo: prendono il primo volo e partono per il Canada, con l’obiettivo di cogliere questa occasione e far conoscere Gordon alla famiglia di Sophie.

Ma l’arrivo in Quebec è tutt’altro che semplice, soprattutto per Gordon. Incontrare la famiglia di Sophie — numerosa e decisamente particolare — si rivela una sfida per lui. Fratelli insicuri, nonne con problemi di memoria e un ambiente lontano da quello a cui è abituato lo mettono a disagio. Nel tentativo di ambientarsi, Gordon nota strani atteggiamenti di Ruby e comincia a temere che voglia riconquistare Sophie.

Commedia romantica tra tradizioni e scontri culturali

“French Girl” si colloca nella tradizione delle commedie romantiche, sfruttando l’ambientazione canadese per mettere in scena situazioni paradossali legate allo scontro tra culture. Gordon è il classico “straniero in terra straniera”, alle prese con una famiglia e un contesto culturale molto diversi dai suoi. Il mondo della cucina, con Sophie chef, aggiunge un tocco di interesse.

La famiglia di Sophie, con i suoi personaggi eccentrici, introduce una vena di umorismo che a volte sembra fine a se stessa, ma aiuta a mostrare le tensioni e i malintesi che nascono in ambienti diversi. Il film è un intrattenimento leggero, senza ambizioni rivoluzionarie. La presenza di Zach Braff, noto per la sua esperienza in serie tv comiche come “Scrubs”, garantisce una performance simpatica e familiare.

Amori complicati: gelosie, bisessualità e malintesi

La sceneggiatura gioca su situazioni improbabili e momenti estremi per complicare le storie d’amore dei protagonisti. La relazione tra Gordon e Sophie viene messa alla prova dalla famiglia di lei e dal ritorno di Ruby, l’ex di Sophie che cerca di ritagliarsi di nuovo uno spazio nella sua vita. La bisessualità di Sophie è accennata proprio dal ritorno di Ruby, interpretata da Vanessa Hudgens, mentre Sophie è Evelyne Brochu, nota per “Orphan Black”.

Tra gelosie, fraintendimenti e riconciliazioni, la storia segue un percorso abbastanza prevedibile, senza grandi colpi di scena. La regia, firmata da James A. Woods e Nicolas Wright al loro debutto, mostra qualche imperfezione. Manca un tratto stilistico definito e il film sembra ancora in cerca di una propria identità narrativa.

French Girl su Netflix: una commedia leggera per una serata senza pretese

“French Girl” è disponibile su Netflix e si presenta come una commedia con qualche momento divertente, ma senza originalità particolare. L’elemento culturale — un americano alle prese con la realtà canadese — funziona da spunto per alcune gag e situazioni comiche. L’approccio semplice e diretto rende il film un passatempo veloce, ideale per chi vuole una storia senza complicazioni.

La sceneggiatura ha i suoi punti deboli, con momenti meno riusciti e personaggi un po’ stereotipati, ma il cast riesce a tenere alta l’attenzione. Zach Braff si fa notare per la sua esperienza nel comico, mentre Brochu e Hudgens portano in scena personaggi ben caratterizzati. Nel complesso, il film regala qualche risata sparsa, ma non lascia un segno profondo.