Franco ricciardi lancia pop medina, singolo ispirato alla musica araba e girato a sharm el sheikh

Franco ricciardi lancia pop medina, singolo ispirato alla musica araba e girato a sharm el sheikh

Franco Ricciardi pubblica Pop Medina, singolo che fonde sonorità arabe e tradizioni napoletane, con video girato nelle periferie di Sharm el Sheikh e collaborazioni con Raiz, Sara Stantuffo e Rosario Castagnola.
Franco Ricciardi Lancia Pop Me Franco Ricciardi Lancia Pop Me
Franco Ricciardi pubblica "Pop Medina", singolo che unisce sonorità arabe e tradizioni napoletane, accompagnato da un video girato nelle periferie di Sharm el Sheikh, riflettendo un viaggio musicale e culturale che anticipa il suo nuovo album in uscita a dicembre 2025. - Gaeta.it

Il cantante napoletano franco ricciardi ha pubblicato oggi pop medina, secondo singolo estratto dal suo nuovo album previsto per dicembre 2025. Il brano nasce da un lavoro collettivo con raiz, sara stantuffo e rosario castagnola e si presenta come un viaggio sonoro che intreccia sonorità arabe a quelle tradizionali del sud Italia. Il video, girato tra le strade di sharm el sheikh, accompagna la pubblicazione e riflette l’esperienza diretta dell’artista durante la prima tappa del suo tour partito dalla stessa località lo scorso 21 aprile.

Il racconto del video: esplorare le periferie di sharm el sheikh

Il videoclip di pop medina è stato realizzato quasi interamente nelle periferie di sharm el sheikh, un’area poco turistica ricca di contrasti e colori vivi. ricciardi ha scelto di immergersi in quel contesto, definendolo familiare e carico di emozioni. Camminando a testa bassa, ma con il cuore aperto, ha percorso le vie di quelle medine dove vedeva rispecchiarsi la sua terra d’origine, in particolare la masseria cardone, simbolo della sua infanzia e storia personale.

Un mondo vissuto tra musica e vita quotidiana

Quello che emerge dalle immagini è un mondo vivo, dove la musica araba ha un ruolo centrale nel raccontare la vita di chi abita queste zone. Non si tratta solo di un semplice sfondo, ma di un elemento narrativo fondamentale che accompagna storie di sofferenza e gioia. ricciardi sottolinea come proprio la doppia natura di dolore e allegria rappresenti l’essenza di quella cultura musicale, fatta di forza e dolcezza intrecciate.

L’origine e la produzione di pop medina: un progetto musicale a ritroso

pop medina non nasce come un singolo banale, ma si inquadra in un progetto complesso che ha preso forma partendo dal tour stesso. ricciardi lo definisce un’operazione musicale “al contrario”, perché l’idea è stata quella di creare un album a partire dalle atmosfere e dai paesaggi incontrati durante i concerti live. In questo modo la musica ha guadagnato una dimensione più autentica e viscerale.

Collaborazioni e fusioni culturali

Le collaborazioni con raiz, sara stantuffo e rosario castagnola hanno permesso a ricciardi di ampliare l’orizzonte delle sue composizioni, integrando elementi della tradizione napoletana con ritmi e strumenti tipici del mondo arabo e nordafricano. Questa fusione già si era avvertita nei lavori precedenti, ma con pop medina si concretizza in un brano che vuole essere ponte tra culture e linguaggi musicali diversi.

L’influenza della musica araba nel percorso artistico di franco ricciardi

La fascinazione di ricciardi per le musiche mediterranee, in particolare quelle mediorientali e nordafricane, non è una novità. Da tempo esplora questi temi sia nelle parole che negli arrangiamenti, cercando di amalgamare sapori sonori diversi per raccontare storie attuali con un sottofondo storico e culturale. Questa attenzione lo ha portato a considerare la musica araba non solo come un genere, ma come un veicolo di emozioni profonde legate alla condizione umana.

Una forte empatia e ispirazione musicale

Il rapporto di ricciardi con questi suoni nasce da esperienze dirette e da una forte empatia verso un popolo che, malgrado le difficoltà e la sofferenza, riversa nelle proprie melodie una forza interiore inaspettata. Questa energia emotiva ha ispirato strutture musicali e temi lirici capaci di coinvolgere un pubblico ampio e variegato.

La scelta di girare il video a sharm el sheikh coincide con questa intenzione di entrare in contatto con la realtà dietro la musica, andando oltre la superficie turistica. Il risultato è un lavoro che ha un valore documentaristico oltre che artistico, costruito su un’immagine vibrante e autentica del luogo.

L’uscita di pop medina testimonia quindi il percorso di franco ricciardi verso un incontro con altre culture musicali, accompagnato da una narrazione visiva che vuole valorizzare la realtà meno conosciuta di paesi legati al mondo arabo. L’album atteso a dicembre 2025 rappresenta la continuazione di questo viaggio sonoro, in cui ricciardi sperimenta nuove radici senza dimenticare quelle napoletane.

Change privacy settings
×