Forti venti e piogge colpiscono Ancona: danni ingenti e alberi sradicati

Forti venti e piogge colpiscono Ancona: danni ingenti e alberi sradicati

Ancona ha subito una tempesta straordinaria tra il 23 e il 25 dicembre 2024, con venti fino a 100 km/h e piogge torrenziali, causando gravi danni alle alberature e interventi urgenti per la sicurezza pubblica.
Forti venti e piogge colpiscon Forti venti e piogge colpiscon
Forti venti e piogge colpiscono Ancona: danni ingenti e alberi sradicati - Gaeta.it

Tra il 23 e il 25 dicembre 2024, Ancona ha vissuto una tempesta straordinaria con venti intensi e piogge torrenziali che hanno messo a dura prova la città. Le raffiche hanno toccato punte di 100 km/h, causando seri danni alle alberature e creando preoccupazioni per la sicurezza pubblica. Gli effetti combinati di vento e pioggia hanno avuto un impatto devastante, costringendo il comune a intervenire prontamente per rimuovere gli alberi pericolanti e a potare quelli compromessi.

Tempesta senza precedenti: i danni alle alberature

I tre giorni di maltempo hanno visto il verificarsi di eventi atmosferici estremi mai registrati in precedenza nella zona. Alberi, in buono stato di salute, sono stati sradicati dalle radici, evidenziando l’intensità delle raffiche di vento. Gli agronomi comunali hanno valutato caso per caso la staticità degli alberi rimasti, riscontrando che numerosi esemplari presentavano un rischio significativo di cedimento.

La situazione ha allertato le autorità, le quali hanno immediatamente attivato le procedure per garantire la sicurezza pubblica. Gli esperti hanno constato che i forti venti, insieme alla pioggia abbondante, hanno creato condizioni di vulnerabilità per molte alberature. Alcuni esemplari, pur non essendo stati completamente stroncati, mostrano segni di destabilizzazione, rendendo necessarie valutazioni tecniche più approfondite.

Interventi urgenti per garantire la sicurezza

In risposta ai danni rilevati, gli uffici comunali di Ancona hanno iniziato le operazioni di rimozione dei rami e degli alberi abbattuti a partire dal giovedì successivo all’evento. Gli interventi non si sono limitati alla semplice rimozione: nel caso degli alberi gravemente danneggiati, si è proceduto anche all’abbattimento o alla potatura per prevenire futuri rischi per la sicurezza dei cittadini.

I lavori sono stati programmati in modo da minimizzare i disagi per la comunità. Durante l’esecuzione delle operazioni, gli addetti hanno monitorato le condizioni di altre alberature, identificando quelle che, sebbene non visibilmente compromesse, potevano presentare potenziali problemi in futuro. Al momento, il comune sta collaborando con esperti in botanica e ingegneria ambientale per garantire il ripristino del verde urbano in condizioni di sicurezza ottimali.

Impatti sul territorio e futuro verde

I danni causati dalla tempesta non hanno soltanto compromesso la bellezza del paesaggio urbano, ma hanno anche sollevato domande importanti sul futuro del verde pubblico. La manutenzione delle alberature in contesti metereologici avversi come quello verificatosi a Natale diventa cruciale per evitare analoghe situazioni in futuro.

Le attuali operazioni di rimozione e potatura sono solo una parte del piano di gestione complessivo, che il comune prevede di realizzare a lungo termine. Il progetto include l’introduzione di piante resistenti alle intemperie, insieme a strategie di intervento più efficaci per gestire il rischio legato alle condizioni meteo. Allo stesso tempo, vi è un forte impegno a sensibilizzare la comunità sull’importanza della cura del verde, per promuovere una coesistenza più armoniosa tra l’ambiente urbano e le esigenze ambientali.

Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2024 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×