Forti scontri al Cpr di Gradisca d'Isonzo: un finanziere ferito e incendi all'interno della struttura

Forti scontri al Cpr di Gradisca d’Isonzo: un finanziere ferito e incendi all’interno della struttura

Violenti scontri al Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Gradisca d’Isonzo, con incendi provocati dagli ospiti e un finanziere ferito, sollevano preoccupazioni sulla sicurezza e gestione della struttura.
Forti Scontri Al Cpr Di Gradis Forti Scontri Al Cpr Di Gradis
Forti scontri al Cpr di Gradisca d'Isonzo: un finanziere ferito e incendi all'interno della struttura - Gaeta.it

Sabato 29 marzo, il Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia, è stato teatro di violenti scontri. La situazione si è aggravata quando alcuni ospiti hanno appiccato incendi nella cosiddetta “zona blu” della struttura, costringendo i vigili del fuoco a intervenire. Durante queste operazioni, un finanziere ha subito un infortunio a una mano. La notizia è stata riportata dal Sindacato Italiano Lavoratori di Finanza.

L’incendio e il conseguente intervento delle autorità

Nella serata di sabato, ha avuto luogo un episodio che ha messo a dura prova la sicurezza all’interno del Cpr. Gli ospiti hanno provocato incendi, intaccando le strutture protettive. Questo ha reso indispensabile la presenza dei vigili del fuoco, i quali si sono attivati subito per spegnere le fiamme. In quel momento, i finanzieri presenti erano impegnati nel garantire una cornice di sicurezza, mentre cercavano di riportare la calma. Tuttavia, la situazione si è rapidamente deteriorata. I membri delle forze dell’ordine sono stati oggetto di lanci di oggetti vari, inclusi materiali diretti alla testa e al volto, da parte di alcuni degli ospiti più aggressivi. Nonostante il caos, la calma è stata ripristinata solo dopo alcune ore di tensione.

L’aumento della violenza e le preoccupazioni del sindacato

Da tempo, il Cpr di Gradisca d’Isonzo è al centro di discussioni legate alla sicurezza e alla gestione degli ospiti. Secondo Armando Gallucci, segretario generale regionale del Silf, nell’ultimo anno si è assistito a un significativo aumento degli episodi di violenza all’interno della struttura. Gallucci ha denunciato che, in un periodo così breve, si sono verificati il ferimento di tre finanzieri e numerosi altri incidenti che hanno coinvolto poliziotti e carabinieri. È proprio la professionalità degli agenti, in particolare dei finanzieri conosciuti anche come “baschi verdi”, che ha evitato conseguenze peggiori in situazioni simili.

Le richieste di intervento e il silenzio delle istituzioni

Gallucci ha evidenziato l’assoluta insostenibilità della situazione attuale, sottolineando che non può continuare a essere gestita con le modalità attuali. Ha espresso una preoccupazione crescente riguardo al silenzio delle istituzioni: “Non hanno compreso che senza il ripristino effettivo della sicurezza a livelli adeguati, anche attraverso la chiusura temporanea e lo spostamento degli ospiti in altri centri, oggi non ci sono le condizioni per garantire una gestione ottimale”. Queste osservazioni pongono un forte accento sulla necessità di rivedere le misure di sicurezza e gestione nel Cpr, considerato un ambiente delicato e potenzialmente esplosivo.

La situazione al Cpr di Gradisca d’Isonzo desta preoccupazione non solo tra le forze dell’ordine, ma anche all’interno della società civile, richiamando l’attenzione sulla necessità di riforme concrete e tempestive. Occorre agire rapidamente per prevenire il ripetersi di scontri simili.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×