Il maltempo che ha colpito il golfo di napoli dalla scorsa notte ha causato forti disagi nei collegamenti marittimi tra terraferma e isole partenopee. Il vento impetuoso e il mare agitato hanno provocato numerose cancellazioni di corse tra aliscafi e traghetti, con ripercussioni su turisti, pendolari e residenti. Le condizioni meteo non migliorano e la situazione rimane critica.
Ischia isolata, tutte le corse sospese da e per il porto di forio
Il porto di forio, principale punto di approdo a ischia, è completamente isolato da ieri sera. Le autorità portuali hanno deciso di sospendere tutte le corse di aliscafi e traghetti in arrivo e partenza, per motivi di sicurezza. Le raffiche di vento, che hanno raggiunto intensità elevate, rendono impraticabile la navigazione nell’area circostante l’isola. Gli operatori marittimi continueranno a monitorare l’evolversi delle condizioni marine prima di riattivare i servizi.
Impatti sui trasporti e sull’approvvigionamento
Questa interruzione ha avuto un impatto immediato sui collegamenti con la terraferma. Pendolari che raggiungono il posto di lavoro sull’isola e turisti che avevano in programma visite o trasferimenti si sono trovati senza alternative in tempi brevi. Le strutture ricettive locali, che spesso si affidano ai mezzi veloci per i rifornimenti, hanno registrato difficoltà nella gestione dei propri approvvigionamenti a causa delle cancellazioni.
Leggi anche:
Disagi nel porto di napoli, tratte cancellate da molo beverello verso ischia e procida
Anche il porto di napoli, in particolare il molo beverello, ha registrato diversi disservizi. Cancellate alcune corse verso procida e ischia, con grave ripercussione sulla mobilità marittima nell’intero golfo. Questo ha complicato non solo gli spostamenti per chi si muove per lavoro ma anche quelli dei turisti, che spesso scelgono queste isole per brevi soggiorni o gite giornaliere.
Condizioni avverse e decisioni di navigazione
Il mare agitato, unito alle raffiche di vento, ha reso pericoloso il passaggio degli aliscafi veloci tra napoli e le isole minori, costringendo i comandanti a cancellare alcune partenze anche all’ultimo minuto. Le compagnie di navigazione sono in costante aggiornamento per garantire la sicurezza dei passeggeri e ridurre i rischi di incidenti in mare. La situazione del traffico marittimo rimane quindi instabile, con possibili ulteriori modifiche dei programmi di viaggio.
Raccomandazioni per i viaggiatori sulle isole del golfo di napoli
Le autorità locali e i gestori dei servizi marittimi hanno invitato a mantenere la calma e a pianificare con attenzione i propri spostamenti. Per chi ha in programma un viaggio verso o dalle isole del golfo di napoli è obbligatorio verificare lo stato dei collegamenti prima di partire. Gli aggiornamenti ufficiali sono disponibili sui siti web delle compagnie di navigazione e attraverso i call center.
“Questa raccomandazione si rivolge sia ai pendolari, che devono assicurarsi la regolarità dei mezzi per raggiungere i posti di lavoro, sia ai turisti, che devono valutare eventuali cambi di programma per evitare di restare bloccati.” Le condizioni meteo, almeno per le prossime ore, non indicano miglioramenti e si invita a non sottovalutare l’intensità del vento e il moto ondoso.
Le comunicazioni ufficiali continueranno a essere trasmesse durante la giornata per informare in tempo reale delle eventuali riaperture o nuovi stop nel traffico marittimo del golfo di napoli.