Forte sciame sismico nei campi flegrei con 35 scosse e scuole chiuse a pozzuoli e quarto

Forte sciame sismico nei campi flegrei con 35 scosse e scuole chiuse a pozzuoli e quarto

Un’accelerazione sismica nei Campi Flegrei provoca 35 scosse, con magnitudo massima 4.4; Napoli mantiene scuole aperte, mentre Quarto e Pozzuoli adottano chiusure precauzionali per verifiche strutturali.
Forte Sciame Sismico Nei Campi Forte Sciame Sismico Nei Campi
Un’intensa attività sismica ha interessato i Campi Flegrei vicino a Napoli il 13 maggio 2025, con scosse fino a magnitudo 4.4. Le autorità locali hanno adottato misure di sicurezza variabili, tra cui chiusure scolastiche e controlli su infrastrutture, mantenendo un monitoraggio costante della situazione. - Gaeta.it

Un’accelerazione dell’attività sismica ha interessato l’area dei Campi Flegrei, vicino a Napoli, a partire da mezzogiorno del 13 maggio 2025. L’Osservatorio Vesuviano dell’INGV ha rilevato 35 scosse entro poche ore, con un picco significativo appena un minuto dopo l’inizio del fenomeno. Le istituzioni locali hanno reagito con misure differenziate a seconda delle criticità riscontrate sul territorio.

Primo bilancio dei danni e misure a napoli

Nel territorio di Napoli che ricade nell’area Flegrea, le prime ispezioni svolte da squadre tecniche non hanno riscontrato danni tali da compromettere la sicurezza degli edifici o delle infrastrutture. Per questo motivo il Comune ha deciso che domani le scuole rimarranno aperte.

Per fronteggiare situazioni di emergenza legate al sisma, l’amministrazione ha messo a disposizione un numero telefonico attivo 24 ore . Questo servizio serve a raccogliere segnalazioni su potenziali rischi o a richiedere verifiche specifiche in caso di danni.

Parallelamente, il Welfare comunale ha attivato una rete di supporto con assistenti sociali operativi ogni mattina in via Acate. Durante la notte può essere contattata la Centrale operativa sociale , pronta a intervenire nei casi di necessità con assistenza immediata.

Monitoraggio costante e misure di sicurezza nelle fasi successive

L’Osservatorio Vesuviano e le autorità locali continuano a seguire con attenzione l’evoluzione dello sciame sismico. Sono previste ulteriori ispezioni e attività di controllo per assicurare che la popolazione riceva tempestive informazioni e indicazioni.

Il rischio connesso a movimenti bradisismici in un’area vulcanica come i Campi Flegrei richiede cautela e interventi mirati. Le misure prese indicano una gestione prudente degli eventi, con priorità alla sicurezza di cittadini e strutture pubbliche. La situazione evolve e sarà oggetto di aggiornamenti nelle prossime ore.

Dettagli delle scosse e magnitudo piĂą alta registrata

La rilevazione dell’Osservatorio Vesuviano ha confermato una sequenza sismica intensa, che dalle ore 12:06 ha prodotto tanti movimenti tellurici nell’area Flegrea. Il sisma più importante ha raggiunto magnitudo 4.4 alle 12:07, un evento che ha subito richiesto controlli e attenzione.

Il direttore Mauro Di Vito ha informato la stampa sui dati raccolti finora sottolineando come le scosse abbiano confermato un fenomeno di bradisismo attivo. Il bradisismo, noto per il sollevamento o abbassamento progressivo del suolo, può far aumentare la vulnerabilità strutturale in zone vulcaniche come i Campi Flegrei. Al momento non sono stati rilevati incidenti gravi causati dai terremoti, ma la situazione resta attentamente monitorata.

Decisione di chiudere la scuola a quarto per le verifiche

Anche il Comune di Quarto ha reagito sospendendo le lezioni nelle scuole per il 14 maggio. La scelta è stata motivata dalla necessità di effettuare controlli statici sugli edifici in seguito alle scosse registrate.

Il sindaco Antonio Sabino ha spiegato che “la tutela degli studenti e del personale scolastico è prioritaria” e ha chiesto pazienza fino al completamento delle verifiche. Quarto si aggiunge così alle zone che preferiscono bloccare momentaneamente le attivitĂ  didattiche per evitare rischi.

Ripresa della linea 2 della metropolitana dopo ispezioni

La linea 2 della metropolitana di Napoli ha subito una sospensione temporanea dopo il sisma più forte registrato alle 12:07. Sono stati effettuati controlli stringenti da parte dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana per verificare l’integrità della rete ferroviaria e degli impianti.

A partire dalle ore 18, la circolazione sulla linea è ripresa secondo la tabella ordinaria, senza limitazioni di percorrenza. I controlli hanno confermato l’assenza di danni che possano mettere a rischio passeggeri e personale.

Ordinanze di chiusura scuole e strutture a pozzuoli

A Pozzuoli le autorità locali hanno adottato un atteggiamento più prudente. Il sindaco Luigi Manzoni ha firmato un’ordinanza per chiudere tutte le scuole pubbliche e private, senza limite di tempo predefinito, in attesa di verifiche approfondite sulle strutture.

Anche le attivitĂ  sportive nelle palestre scolastiche sono state sospese per consentire controlli sugli impianti. Manzoni ha impegnato i tecnici comunali per ispezionare ogni edificio e ha sottolineato che “la sicurezza deve avere la precedenza assoluta.”

Nel provvedimento è compresa anche la chiusura del cimitero comunale, del polo culturale di Palazzo Toledo e dell’asilo nido, fino a nuova comunicazione. L’amministrazione attende i risultati degli accertamenti per stabilire quando sarà possibile riaprire questi luoghi.

Change privacy settings
Ă—