Formia, Azzurrini 2025: tutti i protagonisti del raduno che apre la nuova stagione schermistica

Formia, Azzurrini 2025: tutti i protagonisti del raduno che apre la nuova stagione schermistica

Screenshot 2025 07 10 145129 Screenshot 2025 07 10 145129

La stagione 2025 della spada italiana riparte dai giovani. Dal 1° al 6 settembre, il Centro di Preparazione Olimpica Bruno Zauli di Formia ospiterà il raduno Azzurrini 2025, un collegiale che coinvolgerà 51 atleti delle categorie Cadetti e Giovani, convocati dal Commissario tecnico Dario Chiadò. Il ritiro segna l’inizio della nuova annata schermistica e rappresenta un momento fondamentale per valutare la condizione tecnica e atletica delle nuove leve.

Saranno 34 le società rappresentate, a conferma della diffusione capillare della disciplina in tutta Italia. L’incontro non si limiterà alla sola attività in pedana: i ragazzi e le ragazze lavoreranno anche su preparazione atletica, strategia e mentalità, con uno staff tecnico e sanitario al completo. Oltre al CT, il gruppo sarà guidato da allenatori esperti, preparatori fisici, fisioterapisti e un medico sportivo.

I nomi degli atleti: 25 spadisti e 26 spadiste da tutta Italia

Tra i 25 spadisti convocati figurano nomi già noti nell’ambiente giovanile, come Cristiano Sena delle Fiamme Oro, Ettore Leporati di Scherma Pro Vercelli e Filippo Corna del Piccolo Teatro Milano. Presenti atleti provenienti da club storici come Circolo Schermistico Forlivese, Cus Catania, Club Scherma Roma, ma anche da realtà emergenti come Roma Fencing, Scherma Treviso o Pentamodena. Una selezione ampia e distribuita, che include ragazzi del nord, centro e sud Italia.

Le 26 spadiste convocate completano un quadro equilibrato. Tra loro Giulia Paulis delle Fiamme Oro, Asia Vitali e Mariachiara Testa del Circolo Schermistico Forlivese, Diletta Freguglia della Pro Novara Scherma e Vittoria Baroncini del Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo. Molte di queste ragazze si sono già distinte in ambito nazionale e internazionale, mostrando una crescita continua.

La presenza di atlete da Frascati Scherma, Virtus Salento, Minervium Academy, Cus Cassino, S.S. Lazio Scherma Ariccia e molte altre conferma il radicamento femminile della spada anche nei club del Centro-Sud. La varietà delle provenienze rappresenta uno spaccato reale della scherma italiana under 20.

Lo staff tecnico e medico al lavoro con gli Azzurrini

Ad affiancare Dario Chiadò nel coordinamento del collegiale, ci sarà una squadra ben strutturata. Il tecnico Francesco Leonardi, referente del settore Under 20, sarà affiancato da Francesca Boscarelli, Francesco Calabrese, Francesco Campagna, Rosanna Fusco, Michele Mazzetti, Mario Renzulli e Adalberto Tassinari. Nomi già conosciuti nel mondo schermistico, sia per esperienza tecnica che per il lavoro con i settori giovanili.

La parte atletica sarà gestita da Marco Giangiuliani e Matteo Scipione, che seguiranno le sessioni fisiche con l’obiettivo di integrare l’aspetto tecnico con quello motorio. Il supporto sanitario sarà garantito dal medico Francesco Dal Pozzolo, dai fisioterapisti Fabio Camerota e Andrea Petrini, mentre l’armiere Pasqualino Marandola si occuperà della gestione delle attrezzature.

L’obiettivo del raduno non è solo preparare i giovani per la stagione agonistica, ma anche rafforzare il senso di gruppo, l’identità azzurra e la consapevolezza nei propri mezzi. Un’occasione che segna per molti di loro il primo passo verso le categorie assolute.

Change privacy settings
×