Formazione archivistica per gli enti locali abruzzesi: sei giornate tra teoria e pratica con gli archivi di stato

Formazione archivistica per gli enti locali abruzzesi: sei giornate tra teoria e pratica con gli archivi di stato

La soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise organizza sei incontri formativi per gli enti locali abruzzesi, con lezioni e workshop su gestione, conservazione e normativa degli archivi di stato.
Formazione Archivistica Per Gl Formazione Archivistica Per Gl
La Soprintendenza archivistica di Abruzzo e Molise organizza un ciclo di sei incontri formativi per gli enti locali abruzzesi, dedicati a migliorare la gestione e conservazione dei documenti cartacei e digitali attraverso lezioni online e workshop pratici. - Gaeta.it

La soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise ha organizzato un ciclo di sei appuntamenti formativi rivolti agli addetti degli enti locali abruzzesi. L’iniziativa coinvolge gli archivi di stato dell’Aquila, Pescara e Teramo con l’obiettivo di dare strumenti concreti per migliorare la gestione e la conservazione dei documenti, sia cartacei che digitali.

Il programma delle giornate: lezioni online e workshop in presenza

Il percorso partirà il 21 maggio con una prima lezione introduttiva, aperta dal saluto della soprintendente giuseppina rigatuso. La docente sarà marta vittorini, direttrice dell’archivio di stato dell’Aquila, che si concentrerà sulle normative vigenti e sulle principali fasi archivistiche. Il 28 maggio prenderà la parola diana settepanella con un focus su documento, copie, firme e marche temporali, temi essenziali nella gestione quotidiana degli archivi.

Struttura delle attività didattiche

Le attività didattiche si articoleranno su tre moduli. Oltre alle lezioni online, sono previsti workshop in presenza per permettere ai partecipanti di affrontare esercizi pratici. Questo modello favorisce un apprendimento integrato, unendo teoria e attività concrete. Gli orari e modalità degli incontri on line saranno comunicati direttamente agli iscritti dagli organizzatori.

Approfondimenti sulla gestione documentale con l’archivio di stato di teramo

Il secondo modulo si svolgerà nel mese di giugno e toccherà temi riconducibili alla gestione documentale. Valentina carola, direttrice dell’archivio di stato di teramo, condurrà due lezioni: la prima, in calendario per il 4 giugno, riguarderà il protocollo con i suoi requisiti funzionali, il titolario e il piano di fascicolazione. La seconda lezione, fissata per l’11 giugno, tratterà il manuale di gestione, alcune note chiamate “pillole di aurora” e i ruoli specifici nella gestione documentale con le relative responsabilità.

Dettagli della formazione su gestione documentale

Questi argomenti offriranno ai partecipanti conoscenze dettagliate per mettere ordine nella documentazione pubblica, un aspetto cruciale per garantire tracciabilità e accesso ottimale ai documenti. La messa a punto pratica di titolari e strutture organizzative potrà migliorare la tempestività e la qualità nell’amministrazione di dati e atti.

Focus sulla conservazione con l’archivio di stato di pescara

L’ultimo modulo vedrà protagonista silvia iovane, direttrice dell’archivio di stato di pescara, che affronterà il tema della conservazione sia tradizionale che digitale. Il 18 giugno la lezione punterà sull’organizzazione della gestione analogica, compresi scarto e piano di conservazione con le modalità di selezione dei documenti da conservare. Il 25 giugno si parlerà invece del passaggio alla conservazione digitale e dei processi di dematerializzazione, due aspetti oggi fondamentali per l’amministrazione pubblica.

Strategie per la conservazione dei documenti

Questi incontri offriranno riflessioni concrete sulle tecniche di conservazione, un tema sempre più pressante con l’aumento della documentazione elettronica. Metodi e strumenti verranno presentati per assicurare la tutela sia del patrimonio cartaceo sia di quello digitale, in linea con le normative vigenti.

L’iniziativa rappresenta una tappa importante per rafforzare la capacità degli enti locali abruzzesi di gestire archivi con criteri aggiornati. Oltre a trasmettere conoscenze, il percorso punta a creare maggiore consapevolezza sull’uso e la valorizzazione del materiale documentale pubblico.

Change privacy settings
×