Fondi, blitz della polizia scopre arsenale privato con armi, munizioni e polvere pirica

Fondi, blitz della polizia scopre arsenale privato con armi, munizioni e polvere pirica

A Fondi la Polizia di Stato scopre un arsenale privato con armi da fuoco, munizioni e polvere pirica dopo una lite violenta tra vicini; avviate indagini e procedimenti legali per detenzione illegale.
Fondi2C Blitz Della Polizia Sco Fondi2C Blitz Della Polizia Sco
A Fondi, una lite tra vicini ha portato la polizia a scoprire un arsenale clandestino con armi, munizioni ed esplosivi, ora sotto sequestro, con indagini in corso sul proprietario. - Gaeta.it

A fondi, un intervento della polizia di stato ha portato alla scoperta di un arsenale privato nascosto in pieno centro città. La segnalazione è arrivata a seguito di una lite violenta tra vicini che ha provocato feriti. Durante le indagini, gli agenti hanno trovato varie armi da fuoco, munizioni e quantitativi pericolosi di esplosivo. Le autorità hanno avviato accertamenti per chiarire le irregolarità nella detenzione di questi materiali ed evitare possibili rischi per la sicurezza pubblica.

Lite tra vicini scatena l’intervento delle forze dell’ordine

L’episodio ha avuto inizio con uno scontro accesissimo tra due residenti di fondi, culminato in ferite per entrambi. Il motivo della lite non è stato ancora reso noto, ma la violenza dell’evento ha spinto i testimoni a chiamare la polizia. Gli agenti del commissariato locale sono intervenuti tempestivamente per sedare la situazione e prestare soccorso alle persone coinvolte. Mentre gestivano il caso, hanno raccolto elementi che hanno suggerito la necessità di una perquisizione domiciliare approfondita.

Il sospetto e la perquisizione

L’attenzione si è concentrata su uno dei contendenti, sospettato per il possesso di armi non consentite. Le autorità hanno quindi proceduto a un controllo nell’abitazione del soggetto. Questo passo ha rivelato la presenza di materiali ben più pericolosi rispetto a quanto immaginato, motivando così il sequestro immediato di tutto il contenuto.

Scoperta dell’arsenale: il materiale sequestrato dalla polizia

Durante la perquisizione nel domicilio di fondi, la polizia ha trovato 14 armi da caccia e tre comuni da sparo, cioè pistole o fucili, di varie dimensioni. Alcune erano regolarmente denunciate, ma la maggior parte delle armi, così come un pugnale nascosto, non risultavano registrate presso le autorità competenti. Oltre ai pezzi d’arma, sono state sequestrate circa 1000 munizioni e quasi sette chili e mezzo di polvere pirica, sostanza utilizzata per produrre esplosivi e potenzialmente molto pericolosa se maneggiata senza controllo.

Rischi per la sicurezza pubblica

Questo quantitativo di materiale rappresenta un rischio significativo per la sicurezza pubblica, soprattutto in un ambiente urbano come fondi. La polvere pirica, originariamente impiegata nelle armi da fuoco, può causare detonazioni incontrollate. La presenza di tale arsenale fa pensare a una possibile detenzione illegale e a utilizzi non autorizzati.

Incriminazioni e procedure legali avviate contro il possessore

Il proprietario dell’arsenale clandestino dovrà rispondere di diverse violazioni previste dal codice penale e dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza . Tra le accuse figurano la detenzione illegale di armi e munizioni, nonché la conservazione di materiale esplosivo senza autorizzazioni. Questi reati comportano sanzioni penali severe, che potrebbero portare a procedimenti giudiziari e provvedimenti restrittivi.

Gli inquirenti stanno valutando se l’arsenale sia stato utilizzato durante la lite oppure se sia destinato ad altre attività illecite. Nel contesto attuale, resta alta l’attenzione sulle motivazioni che hanno spinto al possesso di armi così numerose e pericolose in un’abitazione privata. Nel frattempo, il materiale è stato affidato agli esperti per essere analizzato e renderlo innocuo.

Monitoraggio e prevenzione

Le forze di polizia di fondi continueranno a monitorare la situazione per prevenire ulteriori episodi di violenza e per garantire la sicurezza dei cittadini, soprattutto dopo questa scoperta che ha fatto emergere un rischio concreto all’interno della città.

Change privacy settings
×