La Casa Natale di Francesco Paolo Michetti a Tocco da Casauria sta per tornare a nuova vita. Dopo anni di chiusura e abbandono, l’edificio sarà sistemato e riaperto grazie a un finanziamento regionale arrivato alla Provincia di Pescara. Un passo concreto per valorizzare la cultura e il patrimonio storico dell’Abruzzo, inserito in un progetto più ampio che punta a rilanciare le aree interne e a spingere il turismo culturale.
La casa di Michetti, un gioiello da salvare
La casa natale di Francesco Paolo Michetti, nel cuore di Tocco da Casauria, è un pezzo importante della storia abruzzese. Questo palazzo in stile Liberty, con i suoi tre piani, ha visto crescere il celebre pittore abruzzese, figura chiave della cultura locale. Michetti fu anche il fondatore di un gruppo artistico che comprendeva nomi come d’Annunzio, Basilio Cascella, Matilde Serao e Francesco Paolo Tosti. Dal 1950 la casa è stata un museo, custode di molte sue opere, ma da oltre dieci anni è chiusa, in attesa di una ristrutturazione che la renda di nuovo accessibile al pubblico.
Questo edificio non è solo un pezzo di storia, ma un simbolo per la memoria e l’identità della regione. Riaprirlo significa molto più che rimettere a posto un palazzo: vuol dire tenere viva una parte importante della cultura abruzzese e permettere a chiunque di scoprire il contributo di Michetti all’arte italiana. Il restauro e la gestione futura sono quindi urgenti per restituire valore a questo luogo emblematico di Tocco da Casauria e dell’Abruzzo.
Regione Abruzzo e Provincia Di Pescara: un impegno concreto per le aree interne
La Regione Abruzzo, attraverso il suo Consiglio e l’Ufficio di Presidenza, ha stanziato 210 mila euro per la Provincia di Pescara, destinati a sistemare, riaprire e gestire la Casa Natale. Questa operazione fa parte di una strategia regionale, voluta dal governo di centrodestra, che punta a recuperare siti culturali lasciati a lungo nell’incuria. L’obiettivo è proteggere questi luoghi simbolo e riconoscere il loro valore anche come attrattori turistici.
La Provincia di Pescara ha un ruolo centrale: gestirà le risorse e coordinerà tutti gli aspetti tecnici e logistici del restauro. La collaborazione tra Regione e Provincia è un esempio di come l’amministrazione pubblica locale possa intervenire direttamente sui beni culturali, con finanziamenti dedicati. È un segnale forte: non si tratta solo di conservare, ma di rilanciare le aree interne spesso dimenticate.
Cultura e sanità: due pilastri per il rilancio della Maiella Morrone
Il finanziamento per la Casa Natale segue da vicino un altro intervento importante nella stessa zona: la riqualificazione del polo sanitario dell’Area Maiella Morrone. A marzo scorso la Regione Abruzzo ha completato il restyling dell’ospedale di Tocco da Casauria, migliorando l’efficienza energetica e la funzionalità degli spazi. Un investimento da un milione e mezzo di euro che ha restituito alla comunità un presidio sanitario moderno, capace di rispondere alle esigenze dei 21 comuni dell’area.
Questi progetti, culturali e sanitari, sono parte di una strategia più ampia per contrastare lo spopolamento e migliorare la qualità della vita nelle zone interne. Valorizzare il patrimonio artistico aiuta a far crescere il turismo e a mantenere vive le tradizioni abruzzesi, mentre potenziare i servizi essenziali come la sanità vuol dire offrire più benessere ai residenti. La Casa Natale di Michetti non è solo un pezzo di storia da salvare, ma un tassello fondamentale per il futuro di Tocco da Casauria e del territorio circostante.