La fondazione cinema per roma ha registrato una partecipazione significativa durante la stagione estiva 2025, con oltre 76mila spettatori distribuiti su eventi e proiezioni gratuite. La programmazione ha coinvolto diverse sedi della capitale, confermando l’interesse del pubblico per il cinema all’aperto e le iniziative culturali nelle periferie. Numerosi protagonisti del cinema italiano e internazionale hanno partecipato agli incontri organizzati, mentre si preannunciano già le attività in programma per l’autunno.
Eventi estivi e sedi coinvolte nella programmazione gratuita
Dal 9 giugno fino alla fine di luglio 2025, la fondazione cinema per roma ha promosso 165 eventi gratuiti dedicati al cinema, estendendo la propria presenza in varie zone della capitale. Tra le location principali c’è stata la casa del cinema a villa borghese, con la sua arena all’aperto nel cuore del parco, che ha ospitato molte proiezioni serali. Al parco degli acquedotti, si è svolta la quarta edizione di roma cinema arena, un appuntamento consolidato che ha attirato un ampio pubblico grazie alla selezione di film e iniziative collaterali.
La fondazione ha puntato anche a raggiungere le periferie romane con il progetto vivi il cinema, volto a portare il cinema nei quartieri di tor bella monaca, santa maria della pietà e corviale. Questa serie di eventi ha confermato l’interesse della popolazione locale, favorita dall’ingresso libero e dalla qualità dei titoli proiettati. Nel torrino, è stata inaugurata nel 2025 una nuova sala all’aperto, battezzata “stardust | cinema all’aperto sotto una polvere di stelle!”, che ha ampliato l’offerta nelle aree meno centrali della città. Anche il maxxi ha contribuito con proiezioni al suo interno, integrando la proposta culturale cittadina.
Leggi anche:
La partecipazione di registi, attori e artisti nei momenti di incontro
Un aspetto distintivo delle attività estive della fondazione cinema per roma sono stati i 30 incontri con professionisti del cinema e della cultura. Registi, attori, direttori della fotografia, scenografi, giornalisti e scrittori hanno accompagnato molte proiezioni, dialogando con il pubblico e approfondendo i temi dei film presentati. Tra i nomi più noti che hanno preso parte agli eventi si contano marcello fonte, matteo garrone, nanni moretti e carlo verdone, insieme a paola bizzarri, alessandro preziosi e alba rohrwacher.
Queste presentazioni hanno rappresentato un’occasione per il pubblico di entrare in contatto diretto con chi lavora dietro le quinte e sul set, approfondendo aspetti tecnici e narrativi della produzione cinematografica. La presenza di artisti e critici ha arricchito l’esperienza, trasformando le serate in momenti di confronto culturale e arricchimento. I relatori hanno commentato le scelte artistiche, raccontato aneddoti e risposto alle domande del pubblico, favorendo un’interazione viva e partecipata.
I risultati raggiunti e il programma da agosto a settembre
salvatore nastasi, presidente della fondazione cinema per roma, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti: rispetto al 2024, sono aumentate di oltre 15mila unità le presenze agli eventi gratuiti dell’estate 2025. Un dato che dimostra una crescente attenzione verso l’offerta culturale della fondazione e conferma l’efficacia delle iniziative nel coinvolgere un pubblico ampio e variegato.
La direzione artistica, affidata a paola malanga, ha curato l’organizzazione dei programmi garantendo una varietà di proposte e location capaci di attrarre spettatori diversi. La programmazione non si esaurisce con l’estate: dal primo agosto fino al 7 settembre la casa del cinema continuerà ad ospitare eventi nel teatro ettore scola, tra rassegne e appuntamenti speciali sempre ad ingresso gratuito. Sono previsti un totale di 38 giorni di attività, per mantenere vivo l’interesse verso il cinema e la cultura anche durante la fine della stagione estiva.
La 20/a edizione della festa del cinema di roma e la giuria del concorso progressive cinema
La fondazione cinema per roma si prepara a produrre anche la ventesima edizione della festa del cinema di roma, in programma dal 15 al 26 ottobre. L’evento si svolgerà principalmente all’auditorium parco della musica ennio morricone, coinvolgendo altri spazi culturali della capitale. La festa conferma il suo ruolo di appuntamento centrale per il cinema nazionale e internazionale, con attività che spaziano dalle proiezioni competitive a incontri e workshop.
Il concorso progressive cinema, sezione competitiva della festa, sarà presieduto da paola cortellesi. L’attrice, sceneggiatrice e regista guiderà una giuria internazionale composta anche dal regista e sceneggiatore finlandese teemu nikki, dal britannico william oldroyd, dallo scrittore e illustratore statunitense brian selznick, e dall’attrice franco-finlandese nadia tereszkiewicz. Questa composizione riflette l’attenzione verso talenti emergenti e produzioni originali, mantenendo un alto livello di selezione e giudizio critico.
L’iniziativa rappresenta un momento di confronto tra diverse culture cinematografiche, come dimostra la provenienza geografica e professionale dei giurati. La presenza di autorevoli esperti garantisce che i film in gara ricevano un’analisi approfondita, che premia la qualità artistica e narrativa. La festa del cinema di roma si conferma così come un appuntamento imperdibile per addetti ai lavori e appassionati del grande schermo.