Foggia-latina finisce 1-1: Parigi regala il pareggio in una partita combattuta al Stabia

Foggia Latina Finisce 1 13A Par

Pareggio sofferto tra Foggia e Latina, Parigi protagonista. - Gaeta.it

Sara Gatti

13 Settembre 2025

Il match tra Foggia e Latina Calcio 1932, giocato nello scorso fine settimana, si è concluso con un pareggio 1-1 che ha lasciato molta tensione fino agli ultimi minuti. Gli ospiti, guidati dall’autore della rete Giacomo Parigi, hanno conquistato un punto prezioso in trasferta in una sfida che ha visto un equilibrio di forze e qualche emozione. La partita ha mantenuto il pubblico con il fiato sospeso fino quasi al triplice fischio finale.

Formazione e svolgimento della partita a Foggia

Il Foggia ha schierato un 3-5-2 con Borbei in porta e una difesa composta da Castorri, Garofalo e Bevilacqua. A centrocampo Panico è stato sostituito da Rizzo a metà tempo, così come Petermann ha lasciato spazio a Pazienza nel corso della ripresa. In attacco il tecnico Rossi ha puntato su Staver e Olivieri come punte, con cambi mirati nella fase finale per cercare di spingere al massimo. La squadra ha dovuto anche fare i conti con cartellini gialli, il primo al 26’ per Garofalo, e si è vista sopraffare in qualche occasione dagli avversari, specie nel finale di partita.

Il Latina ha risposto con un modulo 3-4-2-1, schierando Mastrantonio in porta e una linea difensiva con Ercolano, Calabrese e Pace. A centrocampo la regia era affidata a De Ciancio, che poi è stato sostituito da Pellitteri nella ripresa. Giacomo Parigi, bomber della squadra, ha avuto l’occasione decisiva al minuto 85, quando ha trovato il gol del pareggio su assist o creazione della linea avanzata. La squadra di Bruno ha mostrato un gioco volenteroso e ha risposto presente nei momenti chiave, guadagnando così un punto importante lontano dal proprio campo.

Cronaca Dei Gol e momenti salienti

Il primo tempo si è chiuso con il vantaggio del Foggia grazie a D’Amico, che ha segnato al 38’. Questo gol ha dato un vantaggio temporaneo ad una squadra che ha mantenuto il controllo della partita fino a quel momento. Nel secondo tempo il Latina ha cercato di rimontare senza risparmiarsi. Parigi ha poi firmato il pareggio all’85’, sfruttando una buona azione corale. Questa rete ha ribaltato l’inerzia della partita e ha impedito al Foggia di incassare una sconfitta in casa.

La partita è stata segnata anche da ammonizioni distribuite in modo piuttosto equilibrato: De Ciancio al 24’, Hergheligiu al 69’ tra i laziali, con Mastrantonio e D’Amico pure coinvolti vicino alla fine. Questi episodi testimoniano la tensione e la fisicità del confronto. Il gioco ha vissuto momenti vivaci e spunti tattici messi in campo da entrambe le squadre. Nel computo degli angoli, il Latina è riuscito a guadagnare leggermente di più con 8 rispetto ai 6 del Foggia, indice di una pressione reale nei minuti conclusivi.

Considerazioni Sull’andamento e sull’impatto della partita

La sfida tra Foggia e Latina ha confermato la capacità delle due squadre di mantenere un alto livello di competitività in campo. Il pareggio frutto del gol di Parigi ha salvato il Latina da una possibile sconfitta, considerata la pressione del Foggia soprattutto nei primi 70 minuti. Il tecnico Bruno ha spiegato a fine partita che “perdere questo incontro avrebbe significato lasciare per strada un’occasione pesante in ottica campionato.”

Il pubblico presente allo stadio, circa 1484 spettatori, ha assistito a una partita equilibrata e combattuta. Il dato degli ammoniti e i cambi effettuati da entrambe le panchine mostrano come l’incontro si sia sviluppato in un clima intenso e nervoso, con le squadre pronte a rischiare per raggiungere il risultato utile. Un pareggio che in fondo rispecchia lo sforzo di entrambe e lascia aperta la lotta per i posti importanti nella classifica di questo campionato.