Fiuggi si prepara a vivere un fine agosto all’insegna della birra artigianale con la prima edizione del fiuggi beer fest. L’evento, previsto dal 29 al 31 agosto 2025, trasformerà la città in un punto di riferimento per gli appassionati di birra e gastronomia di strada. La manifestazione si terrà nelle Officine della Memoria e dell’Immagine, in Piazza Martiri di Nassiriya, nel centro storico di Fiuggi, nota località termale del Lazio. Sarà un’occasione per scoprire una selezione curata di oltre 30 birre artigianali italiane e internazionali, abbinata a musica dal vivo e proposte gastronomiche tipiche dello street food.
La sede dell’evento: spazio culturale da vivere con birra e musica
Il fiuggi beer fest sfrutterà gli spazi delle Officine della Memoria e dell’Immagine che si affacciano su piazza Martiri di Nassiriya. Questo luogo rappresenta un punto di riferimento storico e culturale per Fiuggi, che nei giorni della manifestazione si trasformerà in una zona dedicata al divertimento e al gusto. Gli organizzatori hanno voluto coniugare la storia del territorio con un’atmosfera festosa, moltiplicando le proposte per i visitatori. Street food e birre artigianali daranno vita a un vero e proprio villaggio gastronomico all’aperto, accompagnato da concerti, dj set e altre esibizioni musicali.
Uno spazio che unisce tradizione e contemporaneità
Lo spazio è stato scelto per la sua posizione centrale e per la capacità di accogliere un pubblico eterogeneo. Si tratta di un’ambientazione che unisce tradizione e contemporaneità, elemento chiave per valorizzare i prodotti artigianali e il patrimonio locale. Lo scenario delle Officine rappresenta così una cornice unica per un festival che punta a coinvolgere la cittadinanza e gli ospiti in un’esperienza che va oltre la semplice degustazione.
Leggi anche:
Una selezione di birre italiane e internazionali per tutti i gusti
Oltre trenta etichette di birra saranno protagoniste del festival, scelte tra le migliori produzioni di birrifici italiani e stranieri. La varietà spazierà dalle birre luppolate a quelle scure, dalle birre artigianali classiche a quelle più innovative. La selezione punta a soddisfare differenti palati, sia quelli degli esperti sia dei neofiti interessati a scoprire nuove sfumature nel mondo della birra artigianale.
Esperienze e conoscenza nel mondo della birra
Il pubblico avrà modo di confrontare diversi stili produttivi e sentori, assistendo anche a momenti informativi sui processi di fermentazione e le materie prime utilizzate. Alcuni birrifici saranno presenti con i loro rappresentanti, per raccontare la propria storia e filosofia produttiva. Al centro dell’attenzione ci saranno inoltre i legami tra artigianato e territorio, valorizzando soprattutto i prodotti del Lazio, in linea con lo spirito locale del festival.
Programma ricco di musica e street food per tre giorni di festa
I tre giorni di fiuggi beer fest saranno scanditi da eventi musicali e proposte gastronomiche di strada che accompagneranno le degustazioni. L’offerta culinaria punterà a proporre sapori tradizionali, con cibo di strada tipico della zona e delle regioni limitrofe, accessibile e in grado di integrarsi con le birre selezionate. Il pubblico potrà muoversi liberamente tra stand enogastronomici e aree dedicate alla musica.
La notte conclusiva con i 99 Posse
La notte conclusiva, domenica 31 agosto, sarà caratterizzata dal concerto dei 99 Posse, gruppo italiano sinonimo di impegno e ritmo. L’evento inizierà alle 21:30 e rappresenterà il momento più atteso. Il gruppo napoletano salirà sul palco per chiudere la manifestazione con un’esibizione dal vivo molto sentita tra i fan, portando tutta la sua energia e esperienza sul palcoscenico romano.
La presenza di dj set e altre esibizioni musicali nelle serate precedenti contribuirà a creare un’atmosfera vivace che accompagnerà l’intera durata del festival, rendendo Fiuggi un punto di ritrovo per giovani e famiglie in cerca di svago e qualità.
L’idea dietro fiuggi beer fest e le parole degli organizzatori
Il fiuggi beer fest nasce da una prima edizione “zero” dello scorso anno, che ha coinvolto la comunità con una festa raccolta e informale. Il successo ottenuto ha spinto gli organizzatori a realizzare una manifestazione più strutturata e aperta al pubblico. Gianluigi Paolone, amministratore di Shire Brewing e coordinatore dell’evento, ha raccontato la volontà di unire la tradizione termale di Fiuggi con la convivialità della birra artigianale, per valorizzare la città sotto più aspetti.
“Celebrare la cultura della birra artigianale accanto alla storia del luogo, creando un’occasione per salutare la stagione estiva in maniera diversa” ha sottolineato Paolone. L’evento vuole portare nuova visibilità al territorio e offrirgli una manifestazione in grado di richiamare visitatori appassionati, mantenendo una proposta accessibile e attenta all’identità locale.
Sostegno e partnership fondamentali
La collaborazione con Partenocraft e il patrocinio del Comune di Fiuggi hanno rappresentato un sostegno fondamentale per la riuscita del festival, rafforzando l’immagine della città come meta capace di ospitare eventi legati a enogastronomia e cultura. Il fiuggi beer fest si presenta così come un nuovo appuntamento da segnare in calendario per chi ama la birra artigianale e vuole scoprire l’accoglienza di una città termale.