La città di Latina ospita anche quest’anno la fitwalking AIL, l’iniziativa promossa da AIL Latina ODV per unire sport e solidarietà. L’appuntamento è il 28 settembre con una camminata aperta a tutti, pensata per sensibilizzare sulle leucemie, linfomi e mieloma. L’evento raccoglie fondi per l’assistenza ai malati e la ricerca scientifica, coinvolgendo la comunità in un gesto di sostegno concreto.
La fitwalking ail come momento di partecipazione e sostegno
La seconda edizione della fitwalking AIL si propone di consolidare il successo della prima, riunendo cittadini e famiglie in una camminata non competitiva. L’iniziativa non richiede particolari abilità atletiche o attrezzature, ma solo la volontà di partecipare insieme per una giusta causa. Paolo Forzan, presidente di AIL Latina, ha spiegato che la camminata rappresenta una forma di vicinanza tangibile a chi convive ogni giorno con malattie ematologiche. Camminare insieme diventa così un atto simbolico, che promuove solidarietà, benessere e la diffusione di informazioni. L’obiettivo è far sentire la presenza della comunità locale accanto a pazienti e famiglie, creando un clima di condivisione e attenzione.
L’evento mette la saluta al centro, incoraggiando l’attività fisica dolce come veicolo anche di consapevolezza verso patologie spesso poco conosciute. A Latina si prevede una partecipazione ancora più ampia, rispetto ai numeri raggiunti lo scorso anno, grazie all’impegno dei volontari e al supporto delle istituzioni. La scelta di un percorso cittadino vuole inoltre valorizzare alcune zone emblematiche, dando al contempo rilievo alla rete di solidarietà che si muove intorno ad AIL.
Leggi anche:
Dettagli dell’evento e percorso della camminata solidale
Il ritrovo per i camminatori è fissato alle 8:30 di domenica 28 settembre in via Tanaro, presso la sede di AIL Latina, dove sarà servita una colazione preparata dai volontari. La partenza avverrà alle 10:00. La camminata si snoderà lungo un tracciato che attraversa il centro di Latina e tocca strade e piazze significative, pensato per avvicinare il pubblico al contesto urbano senza motivi particolari di difficoltà.
Il percorso inizia in via Tanaro, prosegue in via Pastrengo fino a viale Vittorio Veneto. Da qui si entra in piazza del Quadrato e si passa a viale Italia, viale Quattro Novembre e via Pio VI. La camminata tocca anche via Eugenio di Savoia, piazza della Libertà , viale delle Medaglie d’Oro, via Silvio Pellico e via Nazario Sauro. È previsto un giro di boa in rotonda di via Buonarroti, con il ritorno sulle stesse strade fino a piazza del Popolo, ultima tappa.
Il percorso è stato studiato per durare qualche ora e mantenersi su distanze accessibili. I partecipanti hanno così occasione di ammirare alcuni scorci della città e vivere un momento di socialità. L’evento sarà accompagnato da musica e intrattenimento, oltre a punti informativi gestiti da volontari e realtà locali impegnate nelle tematiche della salute.
Modalità di iscrizione e informazioni sul kit di partecipazione
Gli interessati potranno iscriversi dal 1° agosto attraverso il sito ufficiale dell’evento, dedicato a tutte le informazioni riguardanti l’iscrizione, il kit solidale e le modalità per effettuare donazioni. Il kit di partecipazione include gadget e materiale informativo, pensati per sensibilizzare ulteriormente sull’importanza di sostenere la ricerca e l’assistenza ai pazienti con malattie ematologiche.
Le iscrizioni online consentono di pianificare al meglio le risorse e l’organizzazione dell’evento, garantendo capacità di accoglienza e sicurezza. Sul sito si trovano inoltre dettagli sul regolamento, che sancisce la natura non competitiva della camminata e le indicazioni per la partecipazione in sicurezza. L’invito è rivolto a persone di tutte le età e condizioni fisiche, sottolineando l’aspetto inclusivo dell’iniziativa.
Partecipando, si supportano progetti concreti di assistenza psicologica e fisioterapica, svolti in collaborazione con i reparti di ematologia di Latina. La raccolta fondi mira anche all’acquisto di strumenti sanitari e alla promozione della donazione del sangue e midollo osseo.
Le attività di aiuto di ail latina e il valore della manifestazione
AIL Latina porta avanti diverse attività a sostegno dei malati e delle loro famiglie. Tra queste figurano il supporto psicologico, erogato direttamente sul territorio per aiutare ad affrontare le difficoltà legate a diagnosi e cure, e la fisioterapia nel reparto di Ematologia dell’ospedale S.M. Goretti. La promozione della donazione di sangue e midollo osseo è un altro pilastro, fondamentale per la cura di molte leucemie e linfomi.
La manifestazione contribuisce all’acquisto di attrezzature mediche e al sostegno ai reparti specialistici. Inoltre finanzia linee di ricerca scientifica, che mirano a migliorare terapie e prognosi. Questi risultati dipendono dal coinvolgimento diretto della comunità e dal sostegno alle iniziative di raccolta fondi.
L’evento rappresenta quindi un momento di sensibilizzazione e un’occasione per unirsi attorno a temi di salute pubblica, soprattutto riguardo a patologie spesso meno note e sottovalutate. La presenza di stand informativi in piazza consente ai partecipanti di approfondire i contenuti e acquisire conoscenze utili.
Il patrocinio e la collaborazione con le realtà locali di latina
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del comitato provinciale OPES di Latina, realtà presente da anni in città per promuovere sport, benessere e solidarietà. Questo supporto aiuta a rendere la manifestazione più visibile e coinvolgente, favorendo la partecipazione e l’organizzazione di eventi collaterali.
Ai volontari di AIL Latina si affiancano associazioni locali e partner istituzionali, che collaborano nella gestione della logistica e delle attività durante la mattinata. La musica e l’intrattenimento contribuiscono a creare un clima positivo, adatto a famiglie e gruppi di amici.
La fitwalking AIL raccoglie così energie diverse, mettendo in circolo attenzione verso temi sanitari e sociali. La scelta di un format semplice, la camminata, facilita l’adesione e rende l’evento accessibile al più ampio pubblico possibile. Il 28 settembre Latina si prepara a confermare l’esperienza positiva della prima edizione, confermando l’interesse verso iniziative che legano sport e solidarietà.