Firenze celebra il compleanno di francesco nuti con iniziative in città il 17 maggio

Firenze celebra il compleanno di francesco nuti con iniziative in città il 17 maggio

Firenze celebra Francesco Nuti nel giorno del suo 70° compleanno con eventi, omaggi, proiezioni e il premio a Massimo Ceccherini per onorare l’eredità artistica dell’attore e regista.
Firenze Celebra Il Compleanno Firenze Celebra Il Compleanno
Firenze celebra il 70° compleanno di Francesco Nuti con eventi commemorativi, omaggi, premi e proiezioni per onorare l'attore e regista scomparso, rafforzando il suo legame con la città. - Gaeta.it

Firenze si prepara a ricordare l’attore e regista Francesco Nuti nel giorno in cui avrebbe compiuto 70 anni, il 17 maggio 2025. La città organizza una serie di eventi per celebrare l’artista, scomparso lo scorso 12 giugno. La ricorrenza si sviluppa con momenti pubblici, omaggi e proiezioni per mantenere vivo il ricordo della sua figura nel cuore dei fiorentini e degli appassionati di cinema.

La giornata dedicata a francesco nuti tra omaggi e ricordi a firenze

Il 17 maggio a Firenze si svolgerà una giornata di tributi a Francesco Nuti, nato nel 1955 proprio nella via Sant’Antonino 23, dove trascorse i primi anni di vita prima di trasferirsi con la famiglia a Prato. Alle 11:30 è prevista la scopertura di una targa commemorativa proprio nella strada natale dell’attore, un gesto simbolico per legare il suo nome alla città che lo ha visto nascere.

L’iniziativa vuole essere un richiamo concreto alla sua origine, valorizzando il legame con il territorio da cui partì una carriera nel cinema e nel teatro che lo rese noto su scala nazionale.

Gli eventi nel parco delle cascine e in piazza della signoria

A mezzogiorno e mezza, al Parco delle Cascine, sarà inaugurata una panchina dedicata a “Caruso Pascoski”, uno dei film più amati di Nuti. L’evento vuole creare un punto di incontro fisico dove i fan e i cittadini possano ricordare la pellicola e l’attore. Per accompagnare il momento verranno offerti panini alla mortadella, un richiamo ironico e diretto al titolo del film “La mortadella è comunista”.

Nel tardo pomeriggio, alle 18, in piazza della Signoria si terrà un flash mob: i partecipanti saranno invitati a cantare “Sarà per te”, brano portato da Nuti al Festival di Sanremo nel 1988. È una forma semplice e immediata per coinvolgere la comunità, trasformando la piazza in un omaggio collettivo alla sua musica.

La premiazione e la proiezione serale per il ricordo artistico di nuti

La giornata proseguirà con la consegna del premio Francesco Nuti alle 20:45, che quest’anno andrà all’attore Massimo Ceccherini, legato alle collaborazioni e all’eredità culturale di Nuti. Sono in programma anche menzioni speciali a varie figure del mondo artistico: Samantha Casella, Letizia Toni, Edoardo Brogi, Elisa Pietracito e Felice Izzo.

Alle 21:45 ci sarà la proiezione del film “Tutta colpa del Paradiso” per celebrare i 40 anni dall’uscita. Questa conclusione ripropone la cinematografia di Nuti, riportando sullo schermo la sua presenza tra la gente e il pubblico. Un richiamo significativo che rinnova il dialogo con la sua produzione artistica.

Le testimonianze di vicinanza e il ruolo dell’amministrazione locale

Annamaria Malipiero, attrice e compagna di Nuti, ha sottolineato il desiderio della figlia Ginevra che il nome di suo padre continui a essere ricordato e che soprattutto le nuove generazioni possano scoprirlo e conoscerlo. Il legame umano si intreccia al rapporto con la memoria pubblica.

L’assessore alla cultura di Firenze, Giovanni Bettarini, ha definito Nuti una figura di identità per la città, mentre l’assessora all’urbanistica Caterina Biti lo ha ricordato come un personaggio che ha lasciato un segno concreto nel mondo dell’arte. Il presidente del Quartiere 1, Mirco Rufilli, ha evidenziato come Firenze abbia sempre dedicato attenzione a Nuti sia in vita che dopo la sua morte e che il premio a lui intitolato diventerà un appuntamento ricorrente.

Questa giornata rappresenta un momento di intrattenimento e memoria, teso a richiamare la figura di un artista che ha saputo imprimere una traccia riconoscibile nella cultura fiorentina e italiana.

Change privacy settings
×