finalissima a roma della gara culinaria le stelle di domani dedicata agli studenti degli istituti alberghieri

finalissima a roma della gara culinaria le stelle di domani dedicata agli studenti degli istituti alberghieri

La finalissima di “Le stelle di domani” a Roma il 20 maggio 2025 premia i giovani talenti degli istituti alberghieri italiani, con ricette ispirate alle tendenze globali e supportate da Unilever Food Solutions.
Finalissima A Roma Della Gara Finalissima A Roma Della Gara
Il 20 maggio 2025 a Roma si terrà la finalissima di “Le stelle di domani”, competizione culinaria per studenti degli istituti alberghieri italiani, organizzata da Unilever Food Solutions e Gambero Rosso Academy, che premia i nuovi talenti della ristorazione ispirati alle tendenze gastronomiche contemporanee. - Gaeta.it

Una competizione nazionale di cucina vedrà protagonista Roma il 20 maggio 2025 con la finalissima di “Le stelle di domani”. Organizzata da Unilever Food Solutions, la sfida coinvolge gli studenti degli istituti alberghieri italiani e punta a mettere in luce i nuovi talenti della ristorazione italiana. L’evento si svolge nella sede di Gambero Rosso Academy e sarà seguito in diretta sul sito ufficiale.

La struttura della competizione e le tendenze gastronomiche in gara

La gara ha preso spunto dal rapporto Future Menus 2024, nato dalla collaborazione di oltre 1.600 chef in 21 paesi, che ha identificato otto tendenze globali della cucina contemporanea. Gli studenti hanno realizzato ricette ispirate a queste tendenze: cibo benessere, combinazioni sensoriali, condivisione gioiosa, cucina sostenibile, proteine evolute, selvaggio e puro, tradizione moderna e verdure irresistibili. Ogni ricetta doveva contenere almeno un prodotto della Special Box ricevuta da Unilever Food Solutions.

Partecipanti da tutta Italia hanno inviato le proprie creazioni, documentate su TikTok, scegliendo una delle tendenze e utilizzando i prodotti indicati. Questa formula ha favorito un approccio pratico e creativo, misurando il grado di innovazione nella realizzazione di piatti in linea con i temi emersi a livello internazionale.

Ruolo della giuria e premiazioni in programma a roma

I 10 finalisti, selezionati per originalità e qualità da una giuria di professionisti del settore, si contenderanno il titolo durante l’evento del 20 maggio. Il vincitore riceverà un corso pratico di cucina professionale e parteciperà a una masterclass guidata dallo chef stellato Domenico Stile. Questa opportunità rappresenta un riconoscimento concreto al merito e un’occasione per approfondire le tecniche di alto livello nel campo culinario.

La giuria ha considerato capacità tecniche, ricerca di gusto e presentazione. Non solo l’aderenza alle tendenze, ma anche la capacità di interpretarle in modo personale e innovativo ha contato nella selezione. L’evento a Roma rappresenta il momento culminante di un percorso educativo e competitivo sviluppato durante l’anno scolastico.

Il progetto formativo di unilever e la collaborazione con la federazione italiana cuochi

“Le stelle di domani” si inserisce in un progetto più ampio nato dalla collaborazione tra Unilever Food Solutions e la Federazione Italiana Cuochi . Dal novembre 2024 al marzo 2025 si sono svolte otto lezioni dedicate alle tendenze emergenti della ristorazione, pensate per sostenere e accompagnare la crescita dei futuri professionisti del settore. Le lezioni sono disponibili on demand, offrendo un’opportunità formativa anche a chi non ha potuto partecipare in diretta.

L’iniziativa mira a consolidare conoscenze tecniche e culturali attraverso un programma didattico che va oltre l’aspetto pratico. Gli studenti hanno potuto confrontarsi con le nuove dinamiche della cucina contemporanea, sviluppando competenze che rispondono alle esigenze attuali del mercato.

La challenge online e la sperimentazione pratica degli studenti

La challenge ha richiesto agli studenti di cucinare ricette creative usando ingredienti specifici forniti nella Special Box. Questo ha permesso un’esperimento diretto su prodotti scelti da Unilever Food Solutions, spingendo i giovani cuochi a studiare sapori, abbinamenti e tecniche. La pubblicazione delle ricette su TikTok ha introdotto un elemento di comunicazione e visibilità nelle piattaforme social, mostrando il piatto finale al pubblico e ai giudici.

La partecipazione prevedeva la capacità di raccontare il piatto, spiegando scelta degli ingredienti e ispirazione dietro la ricetta. Non si è trattato solo di cucinare, ma anche di imparare a comunicare e condividere il proprio lavoro nel contesto digitale, ormai fondamentale per chi vuole emergere nel mondo gastronomico.

Il percorso ha così unito formazione, competizione e promozione, offrendo agli studenti occasioni di crescita personale e professionale, ben prima della gara finale.

Change privacy settings
×