Fieracavalli porta l’equitazione e la natura nel cuore del monte baldo con la prima fiera regionale del tartufo

Fieracavalli porta l’equitazione e la natura nel cuore del monte baldo con la prima fiera regionale del tartufo

Fieracavalli presenta la fiera regionale del tartufo a Ferrara di Monte Baldo con attività per bambini e adulti, promuovendo l’ippovia del Monte Baldo e il turismo sostenibile in collaborazione con Veronafiere e Natura a Cavallo.
Fieracavalli Porta Le28099Equitazio Fieracavalli Porta Le28099Equitazio
Fieracavalli promuove a Ferrara di Monte Baldo la prima fiera regionale del tartufo con attività per famiglie e la nuova ippovia del Monte Baldo, un percorso equestre che valorizza il territorio attraverso turismo sostenibile e cultura locale. - Gaeta.it

Fieracavalli, evento di spicco nel mondo equestre internazionale, si prepara alla sua 127ª edizione a Veronafiere, prevista dal 6 al 9 novembre. Nel frattempo, la manifestazione fa tappa a Ferrara di Monte Baldo, dove dal 18 al 20 luglio si svolgerà la prima fiera regionale del tartufo. L’occasione offrirà momenti dedicati a famiglie e appassionati per avvicinarsi al legame tra l’uomo e il cavallo, inserito nel contesto naturale e culturale del territorio.

Attività per bambini e adulti alla fiera regionale del tartufo di ferrara di monte baldo

Durante la giornata di sabato 19 e domenica 20 luglio, Fieracavalli propone iniziative pensate per coinvolgere sia i più giovani sia gli adulti. I bambini potranno partecipare al Battesimo della Sella, un’esperienza che permette il primo contatto diretto con il cavallo. A questo si aggiungono laboratori creativi dedicati alla realizzazione di mandala con foglie e sacchetti aromatici, insieme a creazioni di casette per insetti e disegni ispirati alla natura del territorio. Una performance chiamata “una montagna di bolle” arricchirà l’offerta di intrattenimento per gli ospiti più piccoli.

Gli adulti potranno scoprire la nuova ippovia del Monte Baldo, un percorso messo a punto da Fieracavalli insieme all’associazione Natura a Cavallo. Questo itinerario pensato per amanti della natura e dell’equitazione permette di esplorare il paesaggio circostante da un punto di vista privilegiato: quello della sella. L’esperienza di attraversare il territorio in questo modo mette in luce aspetti paesaggistici, storici e culturali della zona.

Il percorso dell’equivia tra verona e ferrara di monte baldo

L’ippovia è un tracciato di 45 chilometri che unisce Verona a Ferrara di Monte Baldo, attraversando paesi e ambienti naturali tipici. Il cammino inizia a Verona, si sviluppa lungo l’argine dell’Adige in direzione nord, passando per Parona e Pescantina. Prosegue toccando Sega di Cavaion, quindi supera il ponte ad arco e il Ponte Canale Biffis per raggiungere Rivoli Veronese. Da qui il sentiero si inoltra nelle colline del Monte Baldo, attraversando Caprino Veronese, Braga e Malga Basiana. La conclusione è prevista al Sacrario del Monte Baldo, con un punto d’arrivo nel cuore di Ferrara di Monte Baldo.

Questo percorso consente agli escursionisti a cavallo di vivere l’ambiente naturale in modo intenso, offrendo anche numerose possibilità di incontro con la fauna, la flora e le tradizioni locali. Camminare o cavalcare lungo questa ippovia permette di apprezzare la varietà del territorio, fatto di fiumi, colli e boschi, arricchito da siti storici importanti per la cultura locale.

La promozione del territorio attraverso il cavallo e il turismo sostenibile

Il progetto unisce Veronafiere, Natura a Cavallo e il Comune di Ferrara di Monte Baldo con l’obiettivo di mettere in risalto le risorse del territorio. Il cavallo diventa così un simbolo vivo della storia e delle tradizioni. Secondo Armando Di Ruzza, responsabile dell’area B2C di Veronafiere, questa collaborazione mira a favorire un turismo lente, che rispetta e valorizza l’ambiente, la cultura e l’enogastronomia della zona.

L’ippovia del Monte Baldo si affianca a iniziative già avviate da oltre un decennio, come la pubblicazione della guida “Italia a Cavallo” realizzata con il Touring Club Italiano. Fieracavalli continua a sostenere l’equitazione fuori dalle competizioni, promuovendo attività all’aperto e collaborando con associazioni che operano nel campo dell’equiturismo. Questo approccio contribuisce a diffondere la conoscenza di territori poco esplorati, valorizzandone qualità e peculiarità.

Change privacy settings
×