Fiera Mondiale Campionaria Del Peperoncino a Rieti: al via con ospiti istituzionali e delegazioni internazionali

Fiera Mondiale Campionaria Del

Fiera del Peperoncino a Rieti, inaugurazione con ospiti internazionali. - Gaeta.it

Marco Mintillo

28 Agosto 2025

La quattordicesima edizione della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti si apre il 29 agosto, con centinaia di varietà di peperoncino provenienti da tutto il mondo. L’evento, che si svolgerà fino al 7 settembre nel cuore del Lazio, attira appassionati e operatori del settore, proponendo un calendario ricco di iniziative e una significativa partecipazione delle istituzioni.

Cerimonia inaugurale con il ministro dello Sport e autorità locali

L’inaugurazione ufficiale è fissata per le 18.15 in Piazza Mazzini, con la presenza del Ministro dello Sport e dei Giovani, Andrea Abodi. Saranno presenti anche rappresentanti nazionali, regionali e provinciali, a sottolineare il valore della fiera per il territorio. Alle 18.30 è previsto il taglio del nastro, seguito dalla visita alla Mostra Campionaria, che ospita circa 600 varietà di peperoncino nel Chiostro di Sant’Agostino.

Alle 18.50 un corteo attraverserà gli stand fino a Piazza Vittorio Emanuele II e poi a Piazza Cesare Battisti, dove sarà eseguito l’Inno di Mameli. La cerimonia si concluderà nell’area convegni “Spazio Italia” con i saluti del presidente dell’Ente Organizzatore, Livio Rositani, e del sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi. In caso di maltempo, la cerimonia si svolgerà direttamente nell’area “Spazio Italia” alle 18.30.

Rieti protagonista nella promozione culturale e sportiva

Rieti conferma il suo ruolo nella valorizzazione di un prodotto simbolo della gastronomia mondiale, sfruttando la manifestazione per promuovere il territorio laziale. La città guarda al 2026, anno in cui sarà Capitale Italiana della Cultura e ospiterà gli Europei di Atletica Under 18. La fiera si propone come punto d’incontro tra tradizione, sport e sviluppo locale.

L’evento ospita sei delegazioni ufficiali provenienti da Angola, Ecuador, Marocco, Messico, Ungheria e Vietnam. Questi Paesi portano varietà uniche e culture diverse, ampliando la dimensione internazionale della fiera. Grazie a queste presenze, Rieti rafforza la propria immagine come polo culturale e enogastronomico, attirando visitatori e operatori da vari continenti.

Sport e cultura al centro della giornata inaugurale

La componente sportiva è evidenziata dalla partecipazione di figure di rilievo nel settore. Oltre al ministro Andrea Abodi, il convegno “Rieti Città dello Sport”, moderato dal giornalista Marco Fuggetta, vedrà interventi di Paolo Trancassini, questore della Camera dei Deputati, Marco Mezzaroma, presidente di Sport e Salute, Alessandro Cochi, presidente del CONI Lazio, Stefano Mei, presidente della FIDAL, e rappresentanti di FITARCO e FISSW.

L’incontro nell’area “Spazio Italia” approfondirà il ruolo dello sport nello sviluppo del territorio, considerando anche gli effetti positivi legati alla fiera del peperoncino. Interverranno inoltre Riccardo Guerci, presidente del Comitato Rieti 2026, Cristiana Pace, fondatrice e CEO di Enovation Consulting, e Mauro Trilli, presidente della Fondazione Varrone. Questo intreccio di sport, cultura e gastronomia caratterizza l’edizione, evidenziando la capacità di Rieti di attrarre interessi diversi con iniziative coordinate.


L’avvio della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino conferma la crescita della manifestazione in termini di dimensioni e partecipazione internazionale. Il programma e la presenza di rappresentanti istituzionali sottolineano il ruolo strategico dell’evento nel rilancio culturale, turistico e sportivo di Rieti e del Lazio.