Festival della maiolica 2025: tre giorni di eventi lungo la costa ligure da savona a celle ligure

Festival della maiolica 2025: tre giorni di eventi lungo la costa ligure da savona a celle ligure

Il festival della maiolica si svolge dal 6 all’8 giugno a Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure, con mostre, spettacoli e laboratori per valorizzare la ceramica artistica della Baia della Ceramica in Liguria.
Festival Della Maiolica 20253A Festival Della Maiolica 20253A
Il Festival della Maiolica, dal 6 all’8 giugno in quattro comuni liguri, celebra l’arte ceramica con mostre, spettacoli e laboratori, valorizzando la tradizione e la cultura della Baia della Ceramica. - Gaeta.it

Il festival della maiolica torna dal 6 all’8 giugno con una serie di eventi diffusi in quattro comuni liguri: Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure. La manifestazione offre un’occasione per immergersi nell’arte della ceramica artistica e artigianale, mescolando mostre, esposizioni e spettacoli. La terza edizione porta nuove collaborazioni e un programma arricchito, contribuendo a valorizzare la tradizione ceramica della Baia della Ceramica e il suo legame con la cultura locale.

Organizzazione e partenariato per una manifestazione diffusa

Quest’anno la gestione dell’evento è affidata alla Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus che ha stretto una collaborazione con i quattro comuni della Baia della CeramicaSavona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure — per diffondere iniziative e mostre sui diversi territori. Si sono aggiunti al progetto anche la Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona e Confartigianato Savona, consolidando il legame tra settore pubblico e realtà imprenditoriali locali. L’organizzazione si basa su un modello che punta a valorizzare la tradizione ceramica tipica della zona, integrandola con proposte culturali e artistiche capaci di attrarre visitatori.

Il lavoro congiunto tra enti e associazioni

Il lavoro congiunto tra enti pubblici e associazioni di categoria ha permesso di programmare eventi che si svolgono lungo i dieci chilometri di costa della Baia della Ceramica, garantendo una fruizione eterogenea che coinvolge spazi espositivi differenti con proposte adatte sia ad appassionati sia a un pubblico più ampio. L’obiettivo è ampliare la visibilità delle eccellenze ceramiche, mantenendo un legame stretto con la tradizione artigiana e la conoscenza del territorio della Liguria.

Mostre tra tradizione e innovazione nei musei della baia della ceramica

Le mostre rappresentano il cuore del festival. Ad Albissola Marina, il MuDA – Museo Diffuso Albisola ospita fino al 7 settembre la rassegna “Carlos Carlé e il grande gres”. L’esposizione approfondisce l’opera di Carlos Carlé, artista che ha interpretato il gres con uno stile personale. La mostra offre l’opportunità di osservare da vicino la materia ceramica, facendo emergere tecniche e linguaggi differenti.

Ceramica e illustrazione a savona

Nel Museo della Ceramica di Savona l’attenzione si sposta sul rapporto tra ceramica e illustrazione, tema sviluppato in due esposizioni nate dalla collaborazione con Zerodiciannove, Festival delle storie. “I desideri degli animali” mette insieme le opere della ceramista Pia Valentinis e testi di Chiara Carminati, curati insieme ad Aboca Edizioni. L’altro progetto espositivo, “Creature. Dalla carta alla creta”, presenta lavori realizzati in ceramica da illustratrici riconosciute, tra le quali Giulia Pastorino, premiata con il prestigioso Andersen nel 2025, Letizia Iannaccone e Anais Tonelli. Queste mostre creano un ponte tra due arti diverse, dimostrando come carta e argilla possano dialogare attraverso temi e forme.

La Pinacoteca Civica di Savona propone infine “Nuove rotte per la ceramica”, un’esposizione che celebra la rete di dieci centri aderenti all’Associazione Italiana Città della Ceramica . L’iniziativa intende sottolineare il ruolo di Savona all’interno del progetto per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027, rafforzando il legame tra produzione artistica e identità culturale del territorio ligure.

Eventi e spettacoli, il festival si apre al pubblico con teatro e spettacoli

Il programma del festival non si limita alle mostre ma accoglie anche momenti dedicati all’intrattenimento. Tra le novità di questa edizione spicca il primo Festival TeatroCeramica, che avrà luogo ad Albisola Superiore. Questa iniziativa mette a confronto diverse forme di espressione artistica, inserendo rappresentazioni teatrali legate al tema della ceramica e della tradizione locale. La scelta conferma l’intenzione degli organizzatori di coinvolgere un pubblico più vasto, facendo interagire cultura materiale e arti performative.

Gli appuntamenti di teatro si integrano con l’offerta espositiva e con altre iniziative legate al mestiere ceramico, come laboratori o incontri con artisti e artigiani. L’obiettivo è far vivere dal vivo la conoscenza di questa forma d’arte, mettendo in evidenza sia la storia sia le tecniche contemporanee. Al tempo stesso, queste attività contribuiscono a rafforzare il turismo culturale in questa zona della Liguria, già nota per la produzione di ceramiche fin dai secoli passati.

Il festival della maiolica conferma così la sua capacità di unire tradizione e contemporaneità, proseguendo un percorso che mette al centro la valorizzazione della cultura locale e l’impegno per far conoscere a più persone uno dei tratti più distintivi della Baia della Ceramica.

Change privacy settings
×