Festa della birra di montagna a balme, quattro giorni di eventi tra cibo, musica e sport

Festa della birra di montagna a balme, quattro giorni di eventi tra cibo, musica e sport

la festa della birra di montagna a balme dal 24 al 27 luglio con degustazioni, cibo, musica dal vivo e attività per tutte le età organizzata dal birrificio pian della mussa delle famiglie brero
Festa Della Birra Di Montagna Festa Della Birra Di Montagna
La festa della birra di montagna a Balme, organizzata dal birrificio Pian della Mussa, si svolge dal 24 al 27 luglio con degustazioni, cibo, musica dal vivo e attività all’aperto per tutta la famiglia. - Gaeta.it

La festa della birra di montagna torna a Balme, piccolo centro nelle valli di Lanzo, con la sua seconda edizione. Dopo il successo registrato nel 2024, il birrificio Pian della Mussa organizza un evento di quattro giorni dedicato alla birra biologica prodotta a 1432 metri di altitudine. Dal 24 al 27 luglio, la manifestazione propone un mix di degustazioni, appuntamenti culinari, musica dal vivo e attività all’aperto pensate per un pubblico variegato, spaziando dalle famiglie ai giovani appassionati.

Il birrificio pian della mussa e la birra di montagna

Il birrificio Pian della Mussa si trova a 1432 metri sopra il livello del mare, uno dei più alti in Italia. Nasce da un progetto della famiglia Brero, che diciassette anni fa ha rilevato lo stabilimento per rilanciare la produzione locale dopo un periodo di crisi. A guidare l’azienda oggi ci sono Alessio Brero, amministratore delegato, e sua moglie Elisa, responsabile marketing e amministrazione. L’elemento che contraddistingue questo birrificio è l’uso esclusivo di acqua di montagna pura, presa da una sorgente naturale senza alcun trattamento. Questa caratteristica è unica a livello nazionale e dà alla birra un sapore distintivo legato al territorio. La birreria, inaugurata un anno fa, è diventata un punto di ritrovo non solo per gustare birra di qualità, ma anche per momenti di convivialità e scambio.

Il programma della festa, tra cibo e musica

La festa della birra di montagna si svolge tra il 24 e il 27 luglio. Il menu propone specialità come stinco alla birra, porchetta, formaggi e taglieri accompagnati da stuzzichini fritti. I food truck presenti garantiscono una varietà di piatti e sapori: Emporio Vegetale arriva da Torino con proposte vegane e fresche, RockBurger porta panini dallo stile rock e Donburi House offre piatti orientali. Per i dolci, la Piccola Gelateria di Montagna L’Ape Drola, produttrice locale di miele e prodotti delle valli, proporrà gelati e dolci al cucchiaio. La musica accompagna ogni giornata, con concerti, dj set e spettacoli dal vivo che animano le serate.

Visite guidate, camminate e intrattenimento per tutte le età

Accanto alla degustazione di birra e alle proposte gastronomiche, l’evento offre esperienze culturali e sportive. Le visite guidate al birrificio si tengono il 25 e 26 luglio, permettendo ai visitatori di scoprire il processo produttivo e la storia aziendale. Il 25 luglio è prevista una camminata nella Val Servin, adatta a persone di qualsiasi età e livello di esperienza, che comprende la visita serale al museo delle guide alpine. Il circo Wow, presente il 26 e 27 luglio, propone giochi tradizionali e attività gratuite per bambini e adulti, mentre la domenica mattina offre anche la possibilità di cavalcare un pony. Questa miscela di momenti ludici, culturali e sportivi amplia l’esperienza offerta dalla festa oltre la semplice degustazione.

Gli appuntamenti musicali e le serate all’aria aperta

La festa si anima ogni sera con eventi musicali dedicati a generi diversi. Il 24 luglio parte con un dj set chiamato Back to Vinyl, che ripropone i grandi classici degli anni Ottanta e Novanta. Il 25 luglio la serata prevede un concerto alle 20.30, mentre il 26 luglio alterna musiche country e rock & roll con la band Love Sick Music e un dj set notturno. La domenica chiude con la cover band Beatwins, che esegue i brani dei Beatles, mentre nel pomeriggio si continua a festeggiare con musica e attività per i più piccoli. Gli eventi si svolgono principalmente nel giardino e nel piazzale antistante la birreria, immersi nel paesaggio alpino, offrendo un clima fresco e rilassato a chi decide di partecipare.

Change privacy settings
×