Famiglie sospese a milano valutano class action per cantieri bloccati da inchieste urbanistiche

Avatar Di Armando Proietti
Di

Il comitato che rappresenta le famiglie impossibilitate ad entrare nelle case acquistate a milano a causa di inchieste sull’urbanistica sta valutando una possibile azione legale collettiva. Lo ha dichiarato filippo borsellino, portavoce del gruppo, durante un incontro davanti al cantiere bloccato di scalo house in via valtellina. La situazione riguarda diverse costruzioni under sequestro, che impediscono ai compratori di accedere alle proprie abitazioni da mesi, con ripercussioni non solo economiche ma anche personali.

Il comitato famiglie sospese e la possibile class action

Le famiglie coinvolte sono in una condizione di stallo. Hanno acquistato immobili che, dopo l’avvio delle indagini sull’urbanistica milanese, sono finiti sotto sequestro giudiziario. Filippo borsellino ha spiegato che il comitato sta consultando avvocati per valutare una class action che potrebbe coinvolgere sia il comune di milano che i costruttori delle opere bloccate. La decisione non è stata ancora presa, proprio perché l’aspetto temporale ha un peso determinante.

Il gruppo tiene a sottolineare che non si tratta solo di un danno economico, ma anche di un dramma legato ai tempi della giustizia e della vita delle persone. Alcuni acquirenti sono anziani e non possono attendere anni sperando di vedere risolta una situazione che si trascina da troppo tempo. I legali si sono offerti di supportare gratis le famiglie, segno dell’attenzione pubblica verso questa crisi. Durante il presidio davanti a scalo house sono stati affissi cartelli con testimonianze personali, come quella di una signora che ha perso ogni speranza di entrare in un’abitazione acquistata e la cui società costruttrice è fallita.

L’incontro con il sindaco sala e la richiesta di un tavolo di confronto

Le famiglie sospese incontreranno nuovamente il sindaco di milano, giuseppe sala, il giorno successivo presso palazzo marino, sede comunale. Nel corso di questo appuntamento si aspettano risposte concrete per sbloccare questa condizione di paralisi. Il comitato ha comunicato di aver ricevuto contatti da alcune associazioni di categoria, con cui ha deciso di lanciare un appello congiunto alle istituzioni.

L’appello coinvolge il sindaco sala, l’assessora alla casa scavuzzo e il ministro salvini, per la creazione di un tavolo di dialogo su questa emergenza. L’obiettivo è recuperare la capacità lavorativa di milano senza ostacolare le indagini in corso, garantendo trasparenza ma anche soluzioni rapide per chi si trova a perdere anni in attesa dei processi. Il gruppo insiste sull’urgenza di interventi che riconoscano il peso umano e temporale della vicenda, in modo da evitare situazioni insostenibili per chi si è ritrovato prigioniero di uno scenario giudiziario imprevisto.

Aggiornamenti dal cantiere scalo house e le richieste a comune e procura

Green Stone, azienda impegnata nel progetto scalo house, ha comunicato che le trattative con il comune sono ancora aperte. L’obiettivo è costruire una proposta condivisa da presentare poi alla procura per ottenere un percorso che consenta la ripresa dei lavori o una soluzione alternativa. L’impresa ha espresso la volontà di evitare rallentamenti, soprattutto da parte degli uffici comunali, durante la pausa estiva, per mantenere continuità negli avanzamenti tecnici.

Questo dialogo tra costruttori e istituzioni vuole bypassare le difficoltà burocratiche profondamente collegate alle indagini, senza rinunciare al rispetto delle disposizioni della procura. Lo stato di fatto però resta di emergenza per le famiglie, in attesa di sapere se potranno mai iniziare a vivere davvero nelle case acquistate con sacrificio. Le tensioni restano alte, così come l’incertezza su tempi e modalità per uscire da questa situazione di blocco.

Avatar Di Armando Proietti

Autore

Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.