Falconara: Marche Multiservizi raggiunge traguardi eccellenti nella raccolta di rifiuti elettronici

Falconara: Marche Multiservizi raggiunge traguardi eccellenti nella raccolta di rifiuti elettronici

Nel 2023, Falconara ha raccolto 241 tonnellate di rifiuti elettronici grazie a progetti educativi nelle scuole, superando la media nazionale e promuovendo la sostenibilità tra i giovani.
Falconara3A Marche Multiservizi Falconara3A Marche Multiservizi
Falconara: Marche Multiservizi raggiunge traguardi eccellenti nella raccolta di rifiuti elettronici - Gaeta.it

Nel 2023, la città di Falconara in provincia di Ancona ha fatto un significativo passo avanti nella gestione dei rifiuti elettronici. Marche Multiservizi ha raccolto ben 241 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche , corrispondenti a 9,3 kg per abitante, un dato che supera sensibilmente la media nazionale. Questo risultato è il frutto di un’azione concertata che ha coinvolto vari progetti educativi e campagne informative rivolte alla comunità, distinguendosi per l’attenzione particolare diretta alle scuole del territorio.

Risultati della raccolta di Raee

La raccolta di Raee a Falconara ha avuto una forte spinta dal programma messo in atto da Marche Multiservizi. L’iniziativa ha previsto la collocazione di contenitori dedicati all’interno degli istituti scolastici, insieme a un servizio di raccolta per incentivare gli studenti a partecipare attivamente. Con la regola “Vuoto per pieno“, ogni contenitore pieno di rifiuti elettronici comportava il conferimento gratuito di una risma di carta per le fotocopie. Questa strategia non solo ha facilitato la raccolta, ma ha anche incentivato i ragazzi a portare da casa piccoli dispositivi elettronici da smaltire.

Grazie a questa campagna, le scuole di Falconara hanno raccolto complessivamente 320 kg di rifiuti elettronici. Il progetto ha avuto un riscontro particolarmente positivo, non solo in termini di quantità, ma anche sul fronte della sensibilizzazione dei più giovani riguardo ai temi della sostenibilità ambientale.

Le scuole campioni di raccolta

La classifica dei “ricicloni” ha messo in evidenza i risultati ottenuti da diverse scuole falconaresi. In cima alla lista c’è la Scuola Aldo Moro, che ha raccolto 110 kg di Raee. A seguire, la Scuola Montessori con 70 kg e la Scuola Giulio Cesare con 50 kg. L’Istituto Serrani ha chiuso con 30 kg, mentre le scuole Galileo Ferraris, il liceo scientifico Cambi e la scuola Marconi hanno contribuito con 20 kg ciascuna. Questi risultati dimostrano non solo l’efficacia dell’iniziativa ma anche il forte impegno degli studenti e delle famiglie nel ridurre l’impatto ambientale.

L’importanza della sensibilizzazione ambientale

L’assessore alle Politiche educative, Elisa Penna, ha sottolineato l’impatto positivo delle attività di Marche Multiservizi. La finalità non è stata solo quella di incrementare la raccolta, ma anche di trasformare i Raee in un mezzo di educazione e responsabilizzazione per l’intera comunità. Educare le nuove generazioni al valore dell’economia circolare è cruciale, poiché piccoli gesti quotidiani possono portare a cambiamenti sostanziali nel comportamento della società.

La promozione di pratiche sostenibili nelle scuole non porta solo a un miglioramento della raccolta differenziata, ma contribuisce a plasmare una mentalità ecologica nei giovani, essenziale per affrontare le sfide ambientali future. La collaborazione tra istituzioni, scuole e aziende di gestione dei rifiuti rappresenta un modello di successo da seguire, dimostrando come l’impegno collettivo possa dare vita a risultati tangibili.

Change privacy settings
×