Facci ridere, la sfida comicità tra nord centro e sud italia chi vincerà lo scettro

Facci ridere, la sfida comicità tra nord centro e sud italia chi vincerà lo scettro

La finale di facci ridere su Rai 2 il 20 luglio 2025 vede le squadre di nord, centro e sud d’Italia sfidarsi in sketch comici valutati dalla giuria “musoni” composta da Elenoire Casalegno, Teò Mammucari e Giovanna Sannino.
Facci Ridere2C La Sfida Comicit Facci Ridere2C La Sfida Comicit
"Facci ridere" chiude domenica 20 luglio 2025 su Rai 2 con la finale della gara comica tra squadre del nord, centro e sud Italia, condotta da Pino Insegno e Roberto Ciufoli, con la giuria "musona" a valutare le esibizioni. - Gaeta.it

Lo show “facci ridere” chiude i battenti domenica 20 luglio 2025 con l’ultima puntata prevista su Rai 2 alle 21.00. In questa edizione, la gara all’ultimo sketch ha visto squadre da nord, centro e sud d’Italia contendersi il titolo di area geografica più divertente del paese. I concorrenti si sono misurati in prove comiche dallo stile popolare, con il pubblico e una giuria chiamata a valutare la resistenza alle risate. Ecco cosa aspettarsi da questa conclusione.

Presentatori e meccanismo dello show

Pino Insegno e Roberto Ciufoli conducono la trasmissione con l’esperienza di lunga data maturata nel loro storico gruppo, la Premiata Ditta. Insegno assume il ruolo di conduttore dalle battute taglienti ma misurate, mentre Ciufoli sovverte le aspettative con interventi improvvisi tra travestimenti e gag a sorpresa. La loro intesa è alla base dell’atmosfera leggera e spesso imprevedibile dello show. Insegno inoltre si conferma uno dei volti più attivi della stagione televisiva estiva su Rai, alternando programmazioni tra Rai 1 e Rai 2.

La formula prevede che tre squadre rappresentino le macroregioni d’Italia: nord, centro e sud. Ogni gruppo schiera diversi comici che propongono sketch, imitazioni e situazioni grottesche con l’obiettivo di suscitare almeno un sorriso nei “musoni”, la giuria speciale composta da personaggi di spicco del mondo dello spettacolo. Ogni risata raccolta si traduce in punti per la propria squadra. Non ci sono premi in denaro ma lo scettro della comicità simboleggia la supremazia in termini di capacità di far ridere la nazione.

I musoni della giuria e l’ultima sfida

Per l’ultimo appuntamento di domenica 20 luglio la giuria è formata da Elenoire Casalegno, Teò Mammucari e Giovanna Sannino. Questi tre protagonisti devono mantenere un’espressione seria mentre assistono alle esibizioni più esilaranti delle squadre. La loro missione consiste nel non ridere o commentare, rendendo la prova ancora più ardua per i comici. La tensione cresce proprio perché i giudici, resistendo, aumentano la difficoltà della gara. Nel caso in cui cedano, la squadra che ottiene la risata ne guadagna punti preziosi.

L’atmosfera dello show mira a concludere il weekend con una nota di leggerezza e divertimento per il pubblico. Lo “scettro della comicità” non è solo un trofeo ma un riconoscimento simbolico per l’area d’Italia che ha convinto i musoni con il suo umorismo più genuino e popolare. Anche se si tratta di una gara, il vero protagonista resta sempre il sorriso condiviso in tutta la nazione.

Dove seguire la finale in tv e streaming

La puntata finale di facci ridere sarà trasmessa domenica 20 luglio 2025 a partire dalle 21 su Rai 2. Per chi preferisce seguire in digitale, è disponibile la diretta streaming tramite la piattaforma RaiPlay. Chi si è perso le puntate precedenti potrà rivederle on demand sullo stesso servizio. RaiPlay offre dunque un accesso comodo sia per chi vuole restare aggiornato in diretta sia per chi rivedere momenti salienti dello spettacolo.

Programmazione estiva e varietà

La programmazione estiva di Rai è ricca di titoli che accompagnano i telespettatori nelle serate di luglio, offrendo varietà e intrattenimento. Tra queste offerte, facci ridere si distingue per la formula che punta sulla comicità tipica delle diverse zone d’Italia. La finale rappresenta l’ultimo appuntamento per vedere all’opera interpreti provenienti dalle diverse tradizioni comiche italiane, portando sul palco sapori specifici e battute legate al territorio.

Change privacy settings
×