L’olio extravergine di oliva rappresenta non solo un alimento di alta qualità, ma anche un simbolo della cultura pugliese. Evolio Expo, la fiera internazionale in programma a Bari, offre un’opportunità unica per mettere in luce le eccellenze olivicole della regione. Questo evento, che si svolgerà dal 30 gennaio al 1 febbraio 2025, sarà un importante punto di incontro tra produttori e acquirenti specializzati provenienti da Paesi chiave per il settore, tra cui Stati Uniti, Australia, Germania e altro ancora.
Un ponte tra produttori e mercati internazionali
Evolio Expo si preannuncia come una manifestazione di grande rilevanza, in grado di collegare direttamente i produttori d’olio extravergine d’oliva dell’Italia con compratori strategici. L’obiettivo è creare un dialogo proficuo che favorisca la commercializzazione e la promozione dell’olio di qualità. La fiera è un evento b2b, quindi dedicato agli operatori di settore, dove produttori, grossisti e rappresentanti della grande distribuzione organizzata avranno la possibilità di allacciare contatti e sviluppare nuove collaborazioni.
La scelta della location, Bari, non è casuale. La Puglia è conosciuta per la sua vasta produzione di olio d’oliva e rappresenta uno dei fulcri dell’oleicultura italiana. La fiera, organizzata dalla Nuova Fiera del Levante in collaborazione con il dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, intende porre l’accento sull’importanza e sulla qualità dell’olio pugliese nel panorama agrario internazionale.
Leggi anche:
I partecipanti, oltre a scoprire le migliori produzioni olivicole, avranno l’opportunità di partecipare a seminari e workshop. Questi eventi formativi permetteranno di apprendere dai migliori esperti del settore e di approfondire temi legati all’innovazione, alla sostenibilità e alle tendenze del mercato globale.
La visione di Nuova Fiera del Levante
Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante, ha sottolineato come la creazione di Evolio Expo rappresenti un passo significativo per il comparto olivicolo. L’obiettivo di questa fiera è infatti quello di valorizzare il patrimonio olivicolo pugliese e promuovere le relazioni commerciali con i principali mercati mondiali. Frulli ha affermato che per l’occasione arriveranno i maggiori produttori italiani e molti attori della grande distribuzione e dell’Horeca, con un parterre di tutto rispetto.
La manifestazione, che inaugura il calendario fieristico 2025 della Nuova Fiera del Levante, si configura come un evento imperdibile per chi lavora nel settore agroalimentare, non solo per gli scambi commerciali ma anche per la diffusione della cultura dell’olio extravergine di qualità. Questo sinergico incontro di esperienze e interesse mira a promuovere non solo l’olio pugliese, ma anche quello italiano nel suo complesso, rinforzando ulteriormente l’immagine dell’Italia come leader nel mercato dell’olio d’oliva.
Un evento per la sostenibilità e l’innovazione
Evolio Expo sarà anche un palcoscenico per affrontare argomenti importanti legati alla sostenibilità e all’innovazione nel settore olivicolo. Saranno organizzati spazi dedicati a discussioni sui metodi di coltivazione sostenibili e sulle tecniche di produzione che rispettano l’ambiente. Con l’aumento della consapevolezza ambientale tra i consumatori, il settore dell’olio d’oliva si trova a dover adattare le proprie pratiche per rispondere a queste nuove esigenze.
Durante la fiera, i partecipanti potranno esplorare le nuove tecnologie applicate al settore olivicolo, con dimostrazioni pratiche e presentazioni di case studies. Questo aspetto innovativo rappresenta un’importante opportunità per i produttori di capire come migliorare i propri processi produttivi e, in ultima analisi, il proprio prodotto.
Evolio Expo mira a rappresentare non solo un’occasione commerciale, ma anche un’importante piattaforma di confronto e riflessione sui temi cruciali che interessano l’industria dell’olio. Con un mix di cultura, conoscenza e networking, Bari si prepara ad accogliere un evento che potrà segnare un punto di svolta per il settore olivicolo, rendendolo sempre più competitivo e attento alle necessità del mercato globale.