Cambio al vertice di Fondimpresa Calabria, Daniele Diano nuovo presidente per il triennio 2025-2028

Cambio al vertice di Fondimpresa Calabria, Daniele Diano nuovo presidente per il triennio 2025-2028

Fondimpresa Calabria nomina Daniele Diano presidente per il 2025-2028, puntando a rafforzare la formazione continua e il supporto alle micro e piccole imprese con focus su competenze tecniche e sicurezza sul lavoro.
Cambio Al Vertice Di Fondimpre Cambio Al Vertice Di Fondimpre
Fondimpresa Calabria nomina Daniele Diano presidente per il triennio 2025-2028, puntando a rafforzare il supporto formativo soprattutto per le micro e piccole imprese, con particolare attenzione alla formazione tecnica e alla sicurezza sul lavoro. - Gaeta.it

Fondimpresa Calabria rinnova la sua guida per il periodo 2025-2028 con la nomina di Daniele Diano a presidente. Il passaggio di consegne è avvenuto durante l’assemblea dei componenti designati da Unindustria Calabria e dai sindacati Cgil, Cisl e Uil Calabria. L’organismo punta a rafforzare soprattutto il legame con le micro e piccole imprese, offrendo maggiore supporto per la formazione continua del personale. In questa fase, si cerca di incrementare la partecipazione delle aziende allo strumento del Conto Formazione, risorsa chiave per lo sviluppo delle competenze in Calabria.

La nuova squadra che guiderà fondimpresa calabria

Il nuovo consiglio di amministrazione di Fondimpresa Calabria è formato da figure rappresentative del mondo imprenditoriale e sindacale regionale. Daniele Diano, già presidente della Piccola industria di Unindustria Calabria, assume la carica di presidente del triennio 2025-2028. Al suo fianco, come vice presidente, è stato scelto Luigi Veraldi, componente della segreteria regionale Cgil Calabria. Il consiglio include anche Maurizio Bozzo, Stefano Corea, Pino Grandinetti e Benedetto Cassala, membri che garantiscono un equilibrio tra le diverse anime presenti nell’ente. La composizione del CdA riflette il dialogo tra imprese e sindacati, un elemento ritenuto fondamentale per la gestione del Fondo.

Ringraziamenti e impegni del nuovo presidente

Nel suo intervento inaugurale, Diano ha ringraziato il presidente uscente Michele Lucente e l’intero consiglio uscente, sottolineando l’importanza del confronto continuo per accompagnare l’attività di Fondimpresa Calabria. Ha espresso l’impegno a fare del nuovo consiglio un luogo di dialogo e costruzione, finalizzato a creare percorsi di lavoro efficaci per le imprese. L’obiettivo è, soprattutto, coinvolgere di più gli aderenti nel ricorso agli strumenti formativi messi a disposizione dal Fondo, con un’attenzione particolare alle realtà più piccole, che spesso trovano difficoltà ad organizzare percorsi strutturati per aggiornare le competenze dei propri addetti.

Fondimpresa calabria: gli strumenti a sostegno della formazione continua

Fondimpresa offre alle aziende affiliate tre canali di finanziamento differenti per la formazione continua del personale, risorse pensate per sostenere la crescita professionale nelle imprese e adeguare le competenze alle esigenze del mercato. L’articolazione regionale, come quella calabrese, ha il compito di gestire la presenza sul territorio, fornendo assistenza, promozione e supporto tecnico alle imprese aderenti. Questi centri operativi sono il primo punto di riferimento per le aziende interessate a utilizzare il Conto Formazione, lo strumento che consente di gestire fondi per progetti formativi personalizzati.

In Calabria, l’articolazione si impegna a diffondere informazioni e a facilitare l’accesso alle opportunità offerte da Fondimpresa. La presenza sul territorio è importante soprattutto per seguire da vicino le esigenze e le difficoltà delle imprese, in particolare le piccole che spesso non dispongono di risorse interne dedicate alla formazione. Il supporto comprende anche l’organizzazione di incontri, consulenze e l’orientamento sulle modalità più efficaci per presentare progetti formativi.

La priorità sulla formazione tecnica e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Luigi Veraldi, vice presidente di Fondimpresa Calabria, ha indicato chiaramente i filoni su cui dovrà concentrarsi l’attività del Fondo nei prossimi anni. La formazione continua si conferma una leva fondamentale per sviluppare professionalità e migliorare le competenze dei lavoratori calabresi. Per questo serve un dialogo costante con le grandi aziende, ma soprattutto un’azione mirata verso le piccole imprese del territorio. Queste ultime hanno bisogno di interventi specifici, soprattutto in ambiti come le competenze tecniche ma anche la sicurezza sul lavoro.

Veraldi ha puntualizzato che è necessario stimolare l’uso degli strumenti messi a disposizione da Fondimpresa, agganciando le reali esigenze delle imprese. Il Consiglio di amministrazione lavorerà per rafforzare queste direttrici, considerando che la formazione non riguarda solo l’aggiornamento professionale ma anche la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema molto sentito in Calabria. Lo sviluppo di progetti mirati a questi scopi risponde a bisogni concreti delle aziende e dei lavoratori, in un contesto che richiede adeguamenti continui alle normative e ai cambiamenti del mercato del lavoro.

Change privacy settings
×