Eventi enologici in Italia: torna "Essere Vignaioli" con degustazioni e storie di passione

Eventi enologici in Italia: torna “Essere Vignaioli” con degustazioni e storie di passione

Il 23 ottobre, oltre 80 Punti di Affezione FIVI apriranno le porte a eventi e degustazioni, celebrando il vino indipendente e le storie dei vignaioli in un’atmosfera conviviale.
Eventi Enologici In Italia3A To Eventi Enologici In Italia3A To
Eventi enologici in Italia: torna "Essere Vignaioli" con degustazioni e storie di passione - (Credit: www.agenfood.it)

Il mondo del vino indipendente si prepara per un evento atteso da appassionati e professionisti del settore: “Essere Vignaioli. Storie di Vigne e di Vini“. Mercoledì 23 ottobre, oltre 80 Punti di Affezione della FIVI in tutto il paese apriranno le loro porte a wine lover e curiosi con un programma ricco di eventi, degustazioni e cene dedicate al vino. Questo progetto non è solo un’occasione per assaporare vini di qualità, ma anche per scoprire il significato di essere un vignaiolo indipendente, attraverso racconti e esperienze dirette dei produttori.

L’evento “Essere Vignaioli” e il suo significato

Essere Vignaioli” si distingue da altre manifestazioni per il suo approccio unico e collaborativo. Ogni locale coinvolto non solo ospiterà eventi di degustazione ma darà anche voce ai vignaioli della FIVI, che condivideranno le loro storie e la loro visione del mestiere. Questo format non è pensato solo per promuovere i vini, ma per creare un legame autentico tra produttori e consumatori, in un contesto di amicizia e supporto reciproco.

Lorenzo Cesconi, vignaiolo trentino e presidente della FIVI, sottolinea il valore di questa iniziativa, evidenziando come oltre cento soci si siano offerti di partecipare, anche affrontando lunghe distanze. “Il nostro obiettivo è condividere la passione per il nostro lavoro e invitare le persone a scoprire i vini dei nostri colleghi“, spiega Cesconi. Questo spirito di comunità è alla base della FIVI e viene espresso attraverso ogni evento.

I Punti di Affezione e gli eventi locali

I Punti di Affezione FIVI, che includono enoteche, osterie e ristoranti, offrono un’ampia gamma di attività per tutti gli appassionati. I visitatori potranno gustare approfondimenti su vini specifici e partecipare a cene e aperitivi, in un’atmosfera stimolante e conviviale. Ogni location ha il proprio programma, e gli interessati possono consultare l’elenco ufficiale dei punti di affezione sul sito della FIVI, ordinato per regione.

In questi spazi, i vignaioli non si limitano a parlare dei loro vini; condividono anche storie affascinanti che rivelano il legame tra il territorio, le pratiche agricole e il prodotto finale. Questo dialogo diretto arricchisce l’esperienza, rendendo i partecipanti non solo consumatori, ma anche parte di un racconto più grande sulla valorizzazione del vino indipendente.

Aspettative per il mercato dei vini a Bologna

Essere Vignaioli” si colloca come un’anticipazione eccezionale per il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti che si terrà dal 23 al 25 novembre a Bologna. Questo evento, organizzato da BolognaFiere con il supporto del Comune di Bologna e di Confcommercio Ascom Bologna, avrà una partecipazione significativa di 1.008 vignaioli provenienti da ogni regione italiana. Vi saranno anche due delegazioni di vignaioli europei, a conferma del respiro internazionale della manifestazione.

In questa edizione, l’alleanza con la Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti rappresenta un ulteriore allargamento dell’orizzonte territoriale e culturale dell’evento. Biglietti e informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale, dove gli interessati possono prenotare la loro esperienza enologica.

Essere Vignaioli” non è solo un evento; è un capitolo importante nella narrazione del vino italiano e del suo mondo indipendente. Coloro che parteciperanno avranno l’opportunità di immergersi in una cultura di passione, creatività e collaborazione, tipica dei vignaioli che fanno parte della FIVI.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×