Pescara, Daspo urbano e denunce: intensificati controlli contro il bivacco in centro e a Portanuova

Pescara, Daspo urbano e denunce: intensificati controlli contro il bivacco in centro e a Portanuova

La polizia locale di Pescara intensifica i controlli nel centro città e a Portanuova, con sei Daspo urbani e tre denunce per contrastare bivacco, comportamenti molesti e garantire sicurezza durante la stagione estiva.
Pescara2C Daspo Urbano E Denunc Pescara2C Daspo Urbano E Denunc
La polizia locale di Pescara ha intensificato i controlli nel centro e a Portanuova, imponendo Daspo urbani e denunce per contrastare bivacco e comportamenti molesti, garantendo sicurezza e decoro durante la stagione estiva. - Gaeta.it

La polizia locale di Pescara ha alzato la guardia nel centro città e a Portanuova per affrontare meglio il crescente flusso di cittadini e turisti in questa stagione. I risultati degli ultimi controlli mostrano un aumento significativo degli interventi contro il bivacco e comportamenti molesti. Sei persone sono state colpite da Daspo urbano, mentre tre sono state denunciate a piede libero, sottolineando l’impegno delle forze dell’ordine nel mantenere ordine e sicurezza.

Controlli intensificati nella zona centrale e a portanuova: bilancio e modalità d’intervento

Nella giornata di ieri la polizia locale, guidata dal comandante Danilo Palestini, ha portato avanti due distinti interventi nelle aree più frequentate della città: corso Umberto e piazza Primo Maggio. A coordinare le azioni sul campo erano presenti il maggiore Matteo Giampietro e il capitano Katia Gagliardi. A corso Umberto è stato controllato un uomo che bivaccava all’altezza di via Firenze, intento a mendicare senza documenti. L’uomo, un polacco di 42 anni, ha fornito false generalità agli agenti, che lo hanno poi portato in questura per i controlli di rito. Qui, grazie ai rilievi dattiloscopici effettuati dalla squadra Volante, è stata confermata la sua vera identità. Per lui è scattato il Daspo urbano, che gli impedirà di tornare nella zona dove è stato fermato. Inoltre, è stato denunciato per falsa attestazione a pubblico ufficiale.

Intervento in piazza Primo Maggio

Nel frattempo, nella vicina piazza Primo Maggio, sono intervenute diverse pattuglie della polizia locale per un gruppo di cinque persone che bivaccavano nei giardinetti, consumando alcolici e sistemate su giacigli di cartone. Quando gli agenti hanno chiesto i documenti, due di loro hanno reagito male, opponendo resistenza e lanciando minacce. Si tratta di un uomo pugliese di 49 anni e di una donna pescarese di 52 anni, entrambi con numerosi precedenti penali. Gli agenti della squadra Volante sono intervenuti per supportare la polizia locale e hanno condotto la coppia in questura per l’identificazione. Anche per loro è stato deciso il Daspo urbano oltre alla denuncia per rifiuto di generalità, resistenza e minacce a pubblico ufficiale. Gli altri tre uomini presenti sono stati colpiti dal Daspo urbano senza ulteriori denunce.

L’impegno delle forze dell’ordine per il decoro urbano a pescara

Le operazioni di ieri rientrano in un programma più ampio di controlli che proseguiranno nelle prossime settimane per limitare il bivacco e la presenza molesta nei punti nevralgici della città. L’azione della polizia locale si concentra su garantire sicurezza e decoro, soprattutto in periodi di maggiore affluenza pubblica, in modo da prevenire situazioni di disagio per cittadini e visitatori.

Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha espresso il proprio apprezzamento per l’attività svolta dagli agenti. Ha rimarcato come la prevenzione sia essenziale per difendere l’immagine della città durante la stagione estiva, quando Pescara ospita molte iniziative e accoglie un pubblico più vasto. Il sindaco ha inoltre sottolineato il supporto della Polizia di Stato, chiamata a collaborare in queste operazioni, garantendo presenza e intervento coordinato nei luoghi più frequentati.

Monitoraggio anche in altre zone

L’attenzione rimane alta anche nelle zone adiacenti, come piazza Santa Caterina, dove nella stessa giornata sono state identificate e allontanate altre persone ritenute moleste. Il monitoraggio costante dimostra la volontà dell’amministrazione comunale e delle forze dell’ordine di affrontare le problematiche legate al bivacco e alle tensioni sociali in spazi pubblici, mantenendo viva la vivibilità e l’ordine nel cuore di Pescara.

Change privacy settings
×