Evasione fiscale di 900 mila euro ad Aprilia, scatta il sequestro cautelare per un professionista del settore informatico

Evasione fiscale di 900 mila euro ad Aprilia, scatta il sequestro cautelare per un professionista del settore informatico

Un professionista di Aprilia nel settore informatico è indagato per evasione fiscale tra il 2018 e il 2020, con sequestro preventivo di beni per circa 900 mila euro disposto dalla procura di Latina.
Evasione Fiscale Di 900 Mila E Evasione Fiscale Di 900 Mila E
Un professionista informatico di Aprilia è stato indagato per evasione fiscale, con beni sequestrati per circa 900 mila euro dalla procura di Latina, in seguito a omissioni dichiarative tra il 2018 e il 2020. - Gaeta.it

Un professionista di Aprilia, attivo nel campo dei servizi informatici, è stato coinvolto in un’indagine per evasione fiscale che ha portato al sequestro di beni per un valore totale vicino ai 900 mila euro. L’operazione, avviata dalla procura di Latina, ha preso di mira un lavoratore autonomo che, secondo le indagini delle fiamme gialle, avrebbe omesso di dichiarare ricavi percepiti in un arco temporale di tre anni.

Attività investigative e ricostruzione dell’evasione

Le fiamme gialle della tenenza di Aprilia hanno svolto approfonditi accertamenti patrimoniali sul professionista, concentrandosi sui redditi conseguiti tra il 2018 e il 2020. Attraverso l’analisi delle dichiarazioni fiscali presentate e i movimenti economici sospetti emersi dalla verifica delle fonti, gli inquirenti hanno evidenziato una significativa omissione nella dichiarazione dei compensi ricevuti. Quel che emerge è un’evasione di imposte, tra redditi non dichiarati e iva non versata, che si aggira attorno ai 900.000 euro. Le operazioni di ricostruzione dei redditi hanno preso in considerazione contratti, fatture e ogni altra documentazione collegata all’attività professionale.

Sequestro preventivo dei beni per coprire l’illecito

Su richiesta della procura della repubblica di Latina, il gip del tribunale ha firmato l’ordine di sequestro preventivo finalizzato a impedire che il patrimonio ottenuto tramite l’evasione fiscale venga disperso o sottratto alla giustizia. L’intervento ha riguardato in particolare veicoli intestati al professionista e le sue disponibilità finanziarie personali, sottoposte ora a vincolo. Questo provvedimento cautelare mira a preservare i beni riconducibili agli introiti illeciti in vista di eventuali sviluppi processuali. In sostanza, le autorità vogliono salvaguardare il valore economico corrispondente all’evasione scoperta, con l’obiettivo di recuperare le somme evase a danno dello stato.

Implicazioni legali e prassi operative

L’operazione di Aprilia rappresenta un caso esemplare di come le forze dell’ordine e la magistratura affrontino reati fiscali di rilevante entità nel territorio pontino. Se confermate le accuse durante il procedimento giudiziario, il lavoratore autonomo potrebbe affrontare sanzioni amministrative pesanti e contestazioni penali. Le attività di sequestro fanno parte delle misure ordinarie per assicurare la confisca dei proventi derivanti da attività illecite nella gestione fiscale. In questa fase l’indagine prosegue per verificare ulteriori elementi che possano chiarire eventuali responsabilità e identificarne l’ampiezza.

L’attenzione sulle irregolarità fiscali resta alta, soprattutto per chi opera nel settore informatico, ambito che negli ultimi anni ha visto crescere controlli voluminosi per contrastare fenomeni di evasione spesso complessi da individuare. Il caso di Aprilia fa emergere come, dietro a operazioni apparentemente ordinarie, possano nascondersi omissioni rilevanti con conseguenze giudiziarie significative.

Change privacy settings
×